GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] opera di un folto gruppo di finanzieri austriaci e tedeschi e liquidata nel 1874, e largamente interessata nelle ., 117. Per l'importante ruolo ricoperto dal G. nell'economia nazionale, G. Luzzatto, L'economia italiana dal 1861 al 1894, Torino ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] cosa a renderla impossibile; di aver bramato una lega tedesca, desiderando di avere per compagna l'Austria, anzi P. Fea, Lettere di G. D. a Massimo d'Azeglio, in Rass. nazionale, aprile 1882, pp. 3-33 (le lettere comprendono il periodo dal giugno all ...
Leggi Tutto
ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] 1956; in quegli anni scrisse anche su La Rassegna nazionale.
Del 1919 è il suo primo studio storico critico anni della sua vita. Sono sue le traduzioni di molti autori classici della letteratura tedesca: G.E. Lessing, F. Hebbel, F. Nietzsche, E.T.A. ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] piano nazionale ed internazionale, tanto che nel 1950 divenne presidente dell'Associazione nazionale archivistica realizzazioni degne di memoria. Il 23 sett. 1943 una rappresaglia tedesca aveva distrutto, nella villa Montesano nell'agro di Nola dove ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] materiale e morale italiano alla guerra contro i Tedeschi. Prima d'intraprendere l'azione propriamente diplomatica, diplomatiche. Un particolare successo della sua politica aerea nazionale fu d'ottenere dagli USA la reciprocità dei diritti ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] fece un'intervista ad Adolf Hitler, allora soltanto capo di un piccolo partito nazionalista.
A proposito dell'incontro del D. con il futuro dittatore tedesco rimase celebre un aneddoto, divulgato dallo stesso De Benedetti. Hitler parlando degli ebrei ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] coll. Ashburnham e con l'Autoritratto alla spinetta di Napoli (Museo Nazionale, n. 358), entrambi firmati e datati al 1559. Vicini a p. 8; G. Cagnola, Note intorno a quadri italiani in una Galleria tedesca, in Rass. d'arte, XIII(1913), pp. 52-70; W. ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] tedesca 1927); le Lezioni di calcolo differenziale assoluto (Roma 1925; trad. inglese 1927, trad. tedesca U. Amaldi, Commemorazione del socio T. L.-C., in Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, matem. e natur., s ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] .
Socio dell'Accademia dei Lincei (corrispondente nel 1881, nazionale nel 1883) nel 1890 fu insignito con la medaglia Società italiana delle scienze detta dei XL, delle società chimiche tedesca e inglese, dell'Istituto lombardo di scienze e lettere. ...
Leggi Tutto
LACCABUE (Ligabue), Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Zurigo il 18 dic. 1899 da Maria Elisabetta Costa, originaria di Cencenighe Agordino, e venne registrato all'anagrafe con il cognome della madre. La [...] Göbel e a Elise Hanselmann, una coppia di svizzeri di lingua tedesca non più giovani e senza figli, che l'artista considerò riconoscimenti (premio della Banca agricola commerciale alla Mostra nazionale del paesaggio reggiano a Reggio Emilia nel 1949 ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...