Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] 'executive board di cui furono eletti membri lo svedese Sigfrid Edstrom, il cecoslovacco Guth-Jarkowski, il Federazioni internazionali, 24 presidenti o ex presidenti di Comitati olimpici nazionali e infine 26 atleti o ex atleti che avevano preso ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] con una media di 40 soci ciascuna, distribuite sul territorio nazionale in questo modo: nell'Italia settentrionale il 48%, nell'Italia Stati Uniti 12. I nomi più importanti sono quelli dello svedese Anders Rosenberg, che con l'arco nudo ha vinto 4 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] Giochi del 1908 nel salto in alto. André, che fu anche nazionale di rugby, è stato una figura mitica dello sport francese.
Nel Sydney 2000, dove invece non riuscì a essere presente la svedese che, a causa di un'operazione ai polpacci, decise di ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] passione per questa disciplina sportiva si propagò in tutto il territorio nazionale, ma già dai primi anni del Novecento non c'era Vittoria del danese Hans Kjehd Rasmussen davanti allo svedese Lars-Göran Carlsson e al cubano Roberto Castrillo García ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] passatempi più popolari (Cahn 1994).
Varie forme di ginnastica svedese con la loro enfasi sulla salute, la cura del corpo per l'opposizione di papa Pio XI, nella squadra nazionale italiana non figurano donne, laddove il team maschile miete numerosi ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] che il Napoli spese nel 1952 per acquistare il calciatore svedese Hasse Jeppson erano una cifra per l'epoca iperbolica, ma il 1971 le ore di trasmissione dedicate allo sport "passano per il programma nazionale dall'8,6% all'11,9% e dal 14% al 15% sul ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] Thomas Lipton, il magnate del tè, mise in palio fra le due nazionali dei paesi affacciati sul Rio de la Plata la Coppa che portava il esemplare sportività che aveva caratterizzato l'edizione svedese. Al repertorio di prevaricazioni, favoritismi, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] alba della marcia donne è stata una svedese. Infatti furono le svedesi, e in genere le scandinave, 1955, è stata la pioniera della marcia italiana. Il primo titolo nazionale lo conquistò tuttavia la milanese Paola Pastorini, che a Torino, nel ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] Londra nel 1908, a Stoccolma nel 1912, anche se nella città svedese è da sottolineare l'esistenza di un ufficio postale presso lo stadio del centenario olimpico: su un lato presentano l'emblema nazionale, sull'altro atleti in corsa con un tipo di ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] per sette anni consecutivi, dal 1934 al 1940, il titolo nazionale
Il cross è sempre stato parte essenziale nella formazione di britanniche. A Stoccolma vinse Kolehmainen, battendo gli svedesi Hjalmar Anderson e John Eke; nessun inglese arrivò ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...