Sulle origini del curling (dall'inglese to curl "far muovere a spirale"), sorta di bocce su ghiaccio, esistono versioni discordanti. Un reperto che testimonierebbe l'origine scozzese del gioco è l'antica [...] che servivano ad arrotolare il tabacco in sigarette. I campionati nazionali iniziarono nel 1927 al Toronto Granite Club, dove si tennero d'Europa maschile e femminile, European Junior Challenge.
La svedese Elisabet Gustafson (n. 1964) è stata l'unica ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] elegantemente sul ring. Si rivelò in una tournée della nazionale dilettanti nel Nord Europa, e nello stesso anno di Amsterdam fu campione continentale dilettanti, battendo lo svedese Gunnar Berggren che ad Amsterdam si scontrò in semifinale con ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1900
Elio Trifari
Numero Olimpiade: II
Data: 20 maggio-28 ottobre
Nazioni partecipanti: 24
Numero atleti: 1233 (1211 uomini, 22 donne)
Numero atleti italiani: 25
Discipline: [...] ai 35 gradi.
Il 14, un sabato, era festa nazionale in Francia, ricorrenza della presa della Bastiglia. Gli organizzatori George Touquet-Daunis, ancora in testa a metà gara, davanti allo svedese Ernst Fast. Poi si ritirò, Fast restò solo in testa, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XX
Data: 26 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 121
Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne)
Numero atleti [...] permisero infatti di assegnare il titolo olimpico dei 400 m misti allo svedese Gunnar Larsson per 2 millesimi di secondo, pari a 3 mm di Fidel Castro fra i dilettanti, facendone un eroe nazionale insensibile ai richiami in dollari del vicino pugilato ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Nagano 1998
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 7 febbraio-22 febbraio
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 2176 (1389 uomini, 787 donne)
Numero atleti italiani: [...] finito tutto. Prima Katja Seizinger, poi Pernilla Wiberg, svedese, e Florence Masnada, francese. Molto indietro le altre batterono tutti e tre il primato mondiale, Sighel migliorò quello nazionale di 5,5″. Il giapponese Hiroyasu Shimizu fu oro nel ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Salt Lake City 2002
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 8 febbraio-24 febbraio
Nazioni partecipanti: 77
Numero atleti: 2399 (1513 uomini, 886 donne)
Numero atleti italiani: [...] e alcuni di quei 'miracoli' che inorgogliscono il pubblico nazionale, il cui interesse per certe discipline si risveglia in austriaci, quinti gli statunitensi, sesti i russi, tragedia per svedesi e finlandesi.
Stefania Belmondo non fu la sola a ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Calgary 1988
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XV
Data: 13 febbraio-28 febbraio
Nazioni partecipanti: 57
Numero atleti: 1423 (1122 uomini, 301 donne)
Numero atleti italiani: [...] ossia il trionfo della squadra di casa, dei valori nazionali, l'epicentro della manifestazione ‒ il Canada finì appena olimpico, ma non ce la fece contro l'enorme Gunde Svan, svedese; espresse tutta la sua delusione anche a chi gli faceva presente ...
Leggi Tutto
Orienteering
Giorgio Lo Giudice
cenni generali
L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] le statistiche parlino di circa 2 milioni di praticanti per oltre 1400 club, elevando questa attività al rango di sport nazionale, seguito da giovani e anziani, come possono essere in altri paesi il calcio, il basket, il rugby. In Italia invece ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Sarajevo 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIV
Data: 8 febbraio-19 febbraio
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 1272 (998 uomini, 274 donne)
Numero atleti italiani: [...] era un bosniaco e non era collegabile a qualche campione nazionale del passato. Nessuno allora poteva pronosticare che lo sci alpino , e a una grandissima campionessa. Il protagonista fu lo svedese Gunde Svan, primo sui 15 km, davanti a due finlandesi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Cortina d'Ampezzo 1956
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VII
Data: 26 gennaio-5 febbraio
Nazioni partecipanti: 32
Numero atleti: 821 (687 uomini, 134 donne)
Numero atleti italiani: [...] pista sul ghiaccio di un laghetto nel parco del Valentino. Una nazionale italiana di hockey venne messa insieme soltanto nel 1924 a Milano, ″ sul giapponese Chiharu Igaya, e 5,5″ sullo svedese Stig Sollander. Sailer ebbe subito dalla sua parte anche ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...