Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] europea, dell'Est e dell'Ovest, con sovietici, polacchi, tedeschi, svedesi (e un breve intermezzo cinese: Zhu Jian Hua, da 2,37 a all'Ohio University, nel 1934, conquistò di nuovo il titolo nazionale, portandosi a 7,81 m. Nel 1935, nel corso ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] buon golfista, rappresenta dal 1922 la sfida fra le selezioni nazionali dilettanti di Stati Uniti e di Gran Bretagna e Irlanda. Nata consolatorio sapere che neppure la regina del golf, la svedese Annika Sorenstam, è riuscita ad apporre il suo nome ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] 5000 m) e 31′47,5″ (10.000 m). Sulla pista svedese lo aspettava un avversario molto difficile, il francese Jean Bouin, che 1996 e seconda ai Campionati Mondiali del 1997. Sono suoi i primati nazionali dei 3000 m (8′35,65″ nel 1997) e dei 5000 ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] con una media di 40 soci ciascuna, distribuite sul territorio nazionale in questo modo: nell'Italia settentrionale il 48%, nell'Italia Stati Uniti 12. I nomi più importanti sono quelli dello svedese Anders Rosenberg, che con l'arco nudo ha vinto 4 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] Giochi del 1908 nel salto in alto. André, che fu anche nazionale di rugby, è stato una figura mitica dello sport francese.
Nel Sydney 2000, dove invece non riuscì a essere presente la svedese che, a causa di un'operazione ai polpacci, decise di ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] passione per questa disciplina sportiva si propagò in tutto il territorio nazionale, ma già dai primi anni del Novecento non c'era Vittoria del danese Hans Kjehd Rasmussen davanti allo svedese Lars-Göran Carlsson e al cubano Roberto Castrillo García ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] Thomas Lipton, il magnate del tè, mise in palio fra le due nazionali dei paesi affacciati sul Rio de la Plata la Coppa che portava il esemplare sportività che aveva caratterizzato l'edizione svedese. Al repertorio di prevaricazioni, favoritismi, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] alba della marcia donne è stata una svedese. Infatti furono le svedesi, e in genere le scandinave, 1955, è stata la pioniera della marcia italiana. Il primo titolo nazionale lo conquistò tuttavia la milanese Paola Pastorini, che a Torino, nel ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] per sette anni consecutivi, dal 1934 al 1940, il titolo nazionale
Il cross è sempre stato parte essenziale nella formazione di britanniche. A Stoccolma vinse Kolehmainen, battendo gli svedesi Hjalmar Anderson e John Eke; nessun inglese arrivò ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] 19° secolo in riferimento a una competizione svedese che comprendeva, per l'appunto, dieci differenti gare. La specialità ebbe la consacrazione ufficiale quando la Svezia celebrò il suo primo Campionato nazionale di decathlon del 1909, usando il ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...