ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Boni è stata recentemente ripresa dall'archeologo svedese E. Gjerstad, il quale ha ampliato datazione in età sillana.
I mosaici sono stati in parte distaccati e trasportati al Museo Nazionale Romano.
Bibl.: Not. Sc., 1939, p. 351 ss.; P. E. Arias, ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] . Il restauro del Wasa, il vascello da guerra svedese del XVII secolo oggi musealizzato a Stoccolma, ha richiesto vincolare i perni di ancoraggio del Dioniso con tirso del Museo Nazionale Romano piedi e caviglie furono colmati di zolfo fuso. L' ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] squadra del Rio de La Plata già negli anni Venti e dalla nazionale dell'Uruguay alle Olimpiadi di Parigi del 1924 e di Amsterdam del Al 1958 risale il nuovo stadio di Ullevi nella città svedese di Göteborg opera di Fritz Jaenecke e Sten Samuelsson, ...
Leggi Tutto
SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] di studio e di conservazione del Museo Storico Statale; inoltre collezioni di storia dell'arte si conservano nel Museo Nazionale (arte straniera e arte svedese dal XVI sec. ai nostri giorni) e nel Museo Moderno (arte del XX secolo).
La sezione per l ...
Leggi Tutto
CIACELLI, Arturo
Margit Fant
Mari Pia D'orazio
Nacque il 28 maggio 1883 ad Arnara (Frosinone) da Vincenzo e Adele Coratti. Notizie sulla sua vita si ricavano dai suoi scritti autobiografici inediti [...] corsi liberi dell'Accademia di belle arti, dove conobbe la pittrice svedese Elsa Ström (14 febbr. 1876 - 5 dic. 1952) (gall. Schettini, 1955, 1957) partecipò nel 1959 alla VIII Quadriennale nazionale d'arte di Roma. Nel 1962 espose a Milano e nel 1963 ...
Leggi Tutto
GALANTE, Francesco
Amarilli Marcovecchio
Nato a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia, il 4 nov. 1884 da Michele e Carmela Raffaella Lopez, si trasferì ben presto a Napoli dove, dal 1896, frequentò [...] del linguaggio giovanile del G., rappresentata dalla pittura dello svedese A. Zorn, uno di quei pittori, per così dire alla Mostra d'arte dei grigio-verdi e alla I Biennale nazionale d'arte. Nelle opere esposte in quest'ultima occasione (Ingenua, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giovanni Domenico
Heinz Schöny
Figlio di Bartolomeo e di una Maria, nacque a Trieste (parrocchia di S. Maria Maggiore) il 28 luglio 1767.
Suo padre è forse lo stesso Bartolomeo Bossi operoso [...] dei viaggi, forse anche a Pietroburgo).
Il Museo Nazionale di Stoccolma possiede trentotto lavori datati dal 1796-1815 Helbing, München 1917); da quello manoscritto presso l'Archivio svedese di Ritratti (Stoccolma), dove sono elencate le opere di ...
Leggi Tutto
BALSAMO STELLA, Guido
Mario Pepe
Nato a Torino l'11 maggio 1882, da famiglia originaria della Val Gardena, studiò alle Accademie di Monaco e di Stoccolma. Il 22 febbr. 1908 sposò a Venezia la svedese [...] Edward Hald (uno dei maggiori promotori della manifattura svedese) e che approfondì visitando le fabbriche boeme. Ritornato Roma, II [1935] e III [1939] Quadriennale d'arte nazionale, ecc.).
Professore di arti grafiche nell'Istituto d'arte di Firenze ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...