TURKU
C.J. Gardberg
(svedese Aabo)
Città della Finlandia sudoccidentale, posta alla foce del fiume Aura; è il centro urbano più antico del paese, di cui fu capitale fino al 1812.
L'insediamento umano [...] venne edificato nel 1280 e che nel Medioevo fu la fortezza più importante della Corona svedese in Finlandia.Il duomo, consacrato alla Vergine e al santo nazionale finlandese, Enrico di Uppsala, all'inizio del Trecento era un edificio rettangolare in ...
Leggi Tutto
LEWERENTZ, Sigurd
Emanuele Carreri
Architetto svedese, nato a Bjärtrȧ il29 luglio 1885, morto a Lund il 29 dicembre 1975. Grazie a una straordinaria longevità creativa ha attraversato, con le sue opere, [...] apprendistato. Disegna e realizza poco e laboriosamente ma, all'uso svedese, di tutto, dalle maniglie ai pezzi di città. A parte il nudo lirismo della sede dell'Istituto nazionale per la previdenza sociale a Stoccolma (1930-32), raggiunge gli esiti ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] squadra del Rio de La Plata già negli anni Venti e dalla nazionale dell'Uruguay alle Olimpiadi di Parigi del 1924 e di Amsterdam del Al 1958 risale il nuovo stadio di Ullevi nella città svedese di Göteborg opera di Fritz Jaenecke e Sten Samuelsson, ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...