Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] aveva realizzato, lo cancellò dall'albo d'oro delle Olimpiadi svedesi.
L'amarezza fu grande ma il talento sorresse Thorpe. Giocò nell'attività sportiva inventandosi la categoria del 'dilettante nazionale', che gli permise di partecipare a tutte le ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] 19° secolo in riferimento a una competizione svedese che comprendeva, per l'appunto, dieci differenti gare. La specialità ebbe la consacrazione ufficiale quando la Svezia celebrò il suo primo Campionato nazionale di decathlon del 1909, usando il ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] in Svizzera, e addirittura non qualificati per l'edizione svedese del 1958. La sconfitta di Belfast, subita da una Siro: 1-0 al Benfica). Se le squadre di club dominano, la nazionale non ingrana. Ai Mondiali del Cile, nel 1962, non passa il turno di ...
Leggi Tutto
Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] continente europeo, ognuno dei quali aveva anche una propria federazione nazionale dedicata a questo sport. In Italia, dove sorse nel 1899 del 1912 lo si dovette escludere in quanto le leggi svedesi dell'epoca ne proibivano la pratica.
Vi sono stati ...
Leggi Tutto
calcio - Inghilterra
Adalberto Bortolotti
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: The Football Association
Anno di fondazione: 1863
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: bianco-blu
Prima partita: [...] l'ultima, nazionalistica, barriera: un allenatore straniero, lo svedese Sven Goran Eriksson, reduce da brillanti esperienze in Italia, è stato ingaggiato (a peso d'oro) per guidare la nazionale inglese. Molte e vibrate proteste si sono levate da ...
Leggi Tutto
Educazione fisica
Alessandra Lombardi e Alessandro Donati
Per educazione fisica si intende l'insieme degli esercizi tendenti a rendere più robusto il corpo e a favorirne l'armonico sviluppo psicofisico. [...] allo sport. In Italia prevalsero i sistemi tedesco e svedese (legge Casati del 1859), che subirono varie modifiche. materia provvede, in collaborazione con il Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), il Ministero della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
calcio - Svezia
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Svenska Fotbollforbundet
Anno di fondazione: 1904
Anno di affiliazione FIFA: 1904
NAZIONALE
Colori: giallo-blu
Prima partita: Göteborg, [...] 1 Brynäs, IFK Eskilstuna, Fässberg, Göteborg IF, IF Sleipner
Coppe nazionali vinte dai club: 14 Malmö FF; 7 AIK; 6 IFK Norrköping lento ma inesorabile periodo di declino. Nel 1962 gli svedesi persero lo spareggio con la Svizzera e quindi la ...
Leggi Tutto
NORDAHL, Gunnar
Salvatore Lo Presti
Svezia. Hornefors, 19 ottobre 1921-Alghero, 15 settembre 1995 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 gennaio 1949 (Milan-Pro Patria, 3-2) • Squadre di appartenenza: [...] 56: Milan; 1956-58: Roma; 1959-61: Karlstads • In nazionale: 33 presenze e 43 reti (esordio: 28 giugno 1942, Danimarca- Vittorie: 1 Olimpiade (1948), 1 Coppa Latina (1951), 4 Campionati svedesi (1944-45, 1945-46, 1946-47, 1947-48), 2 Campionati ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Fabio
Enrico Maida
Italia. Pieris (Gorizia), 18 giugno 1946 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 29 marzo 1964 (Sampdoria-Spal, 3-1) • Squadre di appartenenza: 1963-67: Spal; 1967-70: [...] , come quello che segnò a Wembley con la maglia della nazionale il 14 giugno 1973, prima vittoria italiana (1-0) Liedholm finché non ha debuttato in serie A subentrando al tecnico svedese nel corso del Campionato 1986-87: in tutto quattro partite, ...
Leggi Tutto
Pärson, Anja
Svezia • Tärnaby, 25 aprile 1981 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante, supergigante
Vincitrice di 4 titoli mondiali e di una Coppa del mondo, Anja Pärson è cresciuta [...] accurate, dicono alcuni (suo allenatore è da sempre il padre, che svolge la stessa funzione nella nazionale femminile svedese), o di un talento inarrestabile fiorito spontaneamente, dicono altri. Fra le prestazioni dell'ultima stagione, durante ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...