Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] tempio del football, destinato a celebrare l'immancabile trionfo della nazionale di casa. Un solo slogan si propagava da un angolo stella della Germania. Una menzione meritano anche la svedese Gunnilla Paijkull e la canadese Sylvie Pelivean, non ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] 94), il canadese Paul Henderson (1994-2004) e lo svedese Göran Petersson, eletto nel novembre 2004 e attualmente in m per una sola persona) sia in un intenso calendario agonistico nazionale e internazionale fino a un'età massima di 15 anni, che ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] viveva un periodo d'oro e forniva l'ossatura alla nazionale della Germania Ovest, che in un biennio concentrò il titolo del Malmö in Coppa dei Campioni, vinsero a sorpresa gli svedesi dell'IFK Göteborg, che umiliarono l'Amburgo, battendolo 1-0 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] 100 m ai Campionati Europei del 1938, anno in cui portò il record nazionale prima a 10,6″ e poi a 10,4″. Il primo tempo una volta, a parte l'iniziale record ufficiale che gli svedesi dell'AIK Stockholm ottennero nel 1908, il mondiale fu nelle ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] guerra la vittoria andò allo svizzero Knuti.
La seconda gara nazionale si svolse nel giugno 1864 a Milano, con i premi 8 secondi, che portarono lo statunitense Henry Bailey e lo svedese Vilhelm Carlberg a un ennesimo spareggio dopo aver centrato 48 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] il Sudafrica avevano avuto la loro parte, la prima con lo svedese Ricky Bruch (68,40 m nel 1972), il secondo con ha dovuto accontentarsi del quarto posto.
In Italia il primato nazionale è stato migliorato a più riprese dal ferrarese Marco Bucci che ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] europea, dell'Est e dell'Ovest, con sovietici, polacchi, tedeschi, svedesi (e un breve intermezzo cinese: Zhu Jian Hua, da 2,37 a all'Ohio University, nel 1934, conquistò di nuovo il titolo nazionale, portandosi a 7,81 m. Nel 1935, nel corso ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] buon golfista, rappresenta dal 1922 la sfida fra le selezioni nazionali dilettanti di Stati Uniti e di Gran Bretagna e Irlanda. Nata consolatorio sapere che neppure la regina del golf, la svedese Annika Sorenstam, è riuscita ad apporre il suo nome ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] 5000 m) e 31′47,5″ (10.000 m). Sulla pista svedese lo aspettava un avversario molto difficile, il francese Jean Bouin, che 1996 e seconda ai Campionati Mondiali del 1997. Sono suoi i primati nazionali dei 3000 m (8′35,65″ nel 1997) e dei 5000 ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] squadra del Rio de La Plata già negli anni Venti e dalla nazionale dell'Uruguay alle Olimpiadi di Parigi del 1924 e di Amsterdam del Al 1958 risale il nuovo stadio di Ullevi nella città svedese di Göteborg opera di Fritz Jaenecke e Sten Samuelsson, ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...