Atletica leggera
I tratti salienti dell'a. leggera all'inizio del 21° sec. riguardano principalmente la notevole quantità di incontri internazionali ad alto livello e il problema della lotta al doping [...] dal russo S. Kirdyapkin), che ha anche migliorato il primato nazionale nella specialità con il tempo di 3h41'54". Si è trattato i russi si aggiudicarono due medaglie d'oro come gli atleti svedesi, e ai campionati mondiali di lotta libera di Ṭeherān in ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] pedali, sale sull'ammiraglia. Nel 1971 compie un capolavoro: porta uno svedese, Gosta Pettersson, alla vittoria nel Giro d'Italia. Nel 1975 diventa commissario tecnico della squadra nazionale ed è così bravo da mantenere la carica più di ogni altro ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] Le apparecchiature registrarono il tempo di 4′31,981″ per lo svedese e di 4′31,983″ per l'americano. Finalmente fu deciso il secondo, come anche l'unico nel dorso, durante i campionati nazionali, un mese prima dei Giochi Olimpici del 1976.
Nei 400 m ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] 25 m. Un castrone di dodici anni, Geria, appartenente allo svedese Helmer Mörner, vinse la medaglia d'oro. Il binomio era ma nel 1947, per volontà del presidente della Federazione nazionale sport equestri Ranieri di Campello, riprese con le squadre ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] cinque ori ai Giochi di Parigi e Amsterdam, 52 titoli nazionali ed era detentore di 67 record mondiali.
L'elenco di (The beginning) descrive l'ansia prima della partenza, la svedese Mai Zetterling (The strongest) il sollevamento pesi, l'americano ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] e governative, dello Stato di New York e della Guardia Nazionale. L'evento ebbe la più vasta eco mediatica di sempre: i primi Giochi Paralimpici invernali si svolsero nella cittadina svedese di Ornskoldvik, con la partecipazione di 250 atleti di ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] nell'intervallo di una partita di calcio a Firenze, il vecchio primato nazionale di Lunghi negli 800 m, portandolo a 1′50,6″ nel 1500 m fu battuto per la prima volta da Hägg ai campionati svedesi del 1941 a Stoccolma di stretta misura, con 3′47,6″, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] ), il 1834 e 1836 (giochi di Ramlösa, stazione termale svedese), il 1850 (giochi di Much Wenlock, presso Birmingham), il 1942.
Le manifestazioni più notevoli, tuttavia, furono le mostre nazionali di Milano e di Roma. Una prima, modesta Mostra dello ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] posto dietro Stati Uniti, Russia ed Australia, ma con il record nazionale. Quarta con onore anche l'altra staffetta a stile libero, la , il russo Aleksey Mishin, per poi battere lo svedese Abrahamian in una semifinale molto contestata e infine l' ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] forti in assoluto alle tre sponde vanno ricordati lo svedese Torbjorn Blomdahl, il belga Raimond Ceulemans e il tiro al pallino non contempla la realizzazione di punti.
Nelle gare nazionali il punteggio va dai 120 ai 130 punti a partita, ai ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...