Calciatore svedese (n. Malmö 1981). Di origini bosniaco-croate, è un attaccante talentuoso e potente dal punto di vista fisico. Ha militato nelle giovanili del FBK Balkan per poi passare al Malmö FF nel [...] è passato ai Los Angeles Galaxy e nel 2020 è tornato al Milan, con cui nel 2022 ha vinto il campionato. Ha fatto parte della Nazionalesvedese dal 2001 al 2016. Nel 2021 è uscito il film I am Zlatan, diretto da J. Sjögren, sulla sua vita e la sua ...
Leggi Tutto
Calciatore svedese (n. Malmö 1990). Portiere dal fisico longilineo, alto di statura, dotato di un eccellente senso della posizione e di un’ottima lettura del gioco difensivo, ha iniziato la sua carriera [...] parentesi nel PAOK di Salonicco è stato tesserato dal FC Copenhagen, con cui si è aggiudicato due campionati danesi (2016, 2017) e due Coppe di Danimarca (2016, 2017). Portiere titolare della nazionalesvedese, nel 2018 è acquistato dall’As Roma. ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] in vari sport: sprinter da meno di 11″ sui 100 m, aveva ottenuto sui 150 m con 16,4″ il primato nazionalesvedese, che sarebbe rimasto imbattuto per molti anni. Oltre all'atletica, praticava anche il canottaggio e la lotta. Nel 1903, completati ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] addirittura seconda, dietro l'imbattibile Brasile del giovanissimo Pelé. Questo può far capire quale grande occasione la nazionalesvedese avesse sprecato nel 1950, in omaggio a uno spirito sportivo che veniva ormai oltraggiato in forme ben più ...
Leggi Tutto
LIEDHOLM, Nils
Enrico Maida
Svezia. Valdemarsvik , 8 ottobre 1922 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 11 settembre 1949 (Sampdoria-Milan, 1-3) • Squadre di appartenenza:1940-46: Sleipner; 1946-49: [...] : 2 Campionati italiani (1978-79, 1982-83), 3 Coppe Italia (1979-80, 1980-81, 1983-84)
Ottimo centrocampista, con la nazionalesvedese ha vinto un oro olimpico nel 1948 a Londra e nel 1958 ha perso a Stoccolma la finale dei Mondiali contro il ...
Leggi Tutto
FREDRIKSSON, Gert
Ferruccio Calegari
Svezia • Nyköping, 21 novembre 1919 • Specialità: Kayak
È stato uno dei più importanti campioni della storia canoistica mondiale, con un bilancio di sei medaglie [...] dalla pratica della canoa nel meraviglioso arcipelago in cui si affaccia la sua città. La sua partecipazione al team nazionalesvedese iniziò nel 1939 come riserva. Durante una manifestazione sportiva in Danimarca, alla quale partecipava anche la ...
Leggi Tutto
RAVELLI, Thomas
Luca Valdiserri
Svezia. Vastervik, 13 agosto 1959 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1979-89: Öster IF; 1990-97: Göteborg; 1998: Tampa Bay Mutiny; 1999: Öster IF; 1999: Göteborg [...] (1990)
È stato per più di quindici anni il portiere titolare della nazionalesvedese, protagonista del secondo miglior Campionato del Mondo nella storia del calcio svedese (semifinali di USA 1994), dopo quello (1958) della finale persa in casa ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] tre anni dopo lo svedese P.H. Ling diede vita all’Istituto ginnastico di Stoccolma e diffuse il suo ‘sistema svedese’, oggi conosciuto e applicato . Il CIO, di cui fanno parte i Comitati nazionali olimpici dei vari paesi, è in realtà un ente ...
Leggi Tutto
Tutte le attività che tendono, mediante una serie ordinata di esercizi, a sviluppare l’apparato muscolare e dare robustezza e agilità al corpo umano. Dalla fine dell’Ottocento, la g. è diventata materia [...] salto e introducendo l’uso degli attrezzi. Dal canto suo lo svedese P.H. Ling (1776-1839) ideò, in contrasto con l della Federazione, che è la più anziana federazione sportiva nazionale, ebbe un’importanza fondamentale per tutto lo sport italiano, ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] . Matthes si è ripetuto con l'oro nei 100 m e 200 m dorso, lo svedese G. Larsson ha conquistato la medaglia d'oro nei 200 m e 400 m misti. della Costa d'Avorio. Nel rispetto del bilinguismo nazionale la formula d'apertura dei Giochi è stata ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...