INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] (33%), inglese e francese (32%), svedese (31%), statunitense (30%).
I capitali investiti nell'industria italiana e la partecipazione estera. - Su un totale approssimato di 400 miliardi di lire di ricchezza nazionale - da stimarsi elevato a 450 ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] guerra mondiale nell'organizzazione della propria difesa nazionale ha assegnato un ruolo fondamentale alla componente impianto di ossigeno liquido è stato inserito dalla Marina svedese nel sommergibile Näcken. Recentemente è stata impostata la ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, i, p. 749; III, i, p. 464; IV, i, p. 568; V, i, p. 789)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta, la popolazione della D. è aumentata [...] Fyn) hanno una densità di popolazione vicina o superiore alla media nazionale, contrariamente a quelle che si affacciano sul Mare del Nord, le di Copenaghen a est e dall'asse urbano svedese Helsingborg-Malmö a ovest, vede incrementati i suoi ...
Leggi Tutto
La nascita e lo sviluppo di mercati per lo scambio di titoli azionari e obbligazionari rispondono a una fondamentale esigenza delle economie capitalistiche: assicurare condizioni efficienti per il finanziamento [...] 1974, nr. 216, che istituì la CONSOB (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa), attribuendole compiti di e di OMX, che controlla i mercati danese, finlandese, svedese e delle tre repubbliche baltiche.
bibliografia
E. Fama, Foundations ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] nel 1958-59, contrazione che ha avuto un effetto depressivo sull'economia svedese data l'elevata incidenza con cui il commercio estero partecipa alla formazione del reddito nazionale (il 20% circa). Ma già agli inizî del 1959 la ripresa delle ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] ancora, se il paese riusciva a investire il 15 o 20% del reddito nazionale al lordo degli ammortamenti, cioè il 5 o 10% al netto, il , perché scrisse in lingua svedese; K. Wicksell, il più illustre esponente della ‛scuola svedese', dopo aver coniato l ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] può dire che ogni diritto del lavoro vive nella sua provincia nazionale, se si eccettua la sensibile influenza della dottrina tedesca fino l'obbligo di venirne a termine. Ammesso dalle legislazioni svedese (del 1936 e ampliata nel 1976; v. Schmidt, ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] lato, dell'ampio arco storico nel quale, in molti casi nazionali, è applicabile il modello pluralista, dall'altro del carattere essenzialmente e orizzontali, che richiama forse alcuni tratti del sindacato svedese (v. Cella e Treu, 19852). La presenza ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] ai risultati conseguiti dalla cooperazione di consumo svedese negli anni venti, respingeva l'utopismo di affari di 8 miliardi di franchi, pari al 20% del mercato nazionale.
L'area scandinava e l'Olanda
In Danimarca la prima società cooperativa ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] filosofia del bilancio in pareggio fu compiuta con il bilancio svedese degli anni trenta, per cui, separate le partite contratto a un tasso d'interesse del 6%, ove il reddito nazionale non aumenti almeno del 20% del debito, lo Stato in avvenire ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...