• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [631]
Biografie [112]
Sport [95]
Storia [60]
Geografia [37]
Economia [36]
Diritto [41]
Arti visive [38]
Temi generali [29]
Discipline sportive [30]
Sport nella storia [30]

Paci, Adrian

Enciclopedia on line

Paci, Adrian Paci, Adrian. ‒ Artista albanese (n. Scutari 1969). Intellettuale rigoroso e sensibile, in grado di manipolare mezzi espressivi diversi (pittura, scultura, fotografia, videoinstallazioni), la sua ricerca [...] di Milano; le esposizioni al Baltic art center nell’isola svedese di Gotland (2003), alla Galleria civica di Modena (2006 Tel Aviv (2009), alla Kunsthalle di Zurigo (2010), alla Galleria nazionale del Kosovo a Pristina (2012) e al Padiglione di arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRISTINA – TEL AVIV – GOTLAND – SCUTARI – GIARRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paci, Adrian (1)
Mostra Tutti

Runeberg, Johan Ludvig

Enciclopedia on line

Runeberg, Johan Ludvig Scrittore finlandese (Pietarsaari 1804 - Porvoo 1877) di lingua svedese. Si trovò alla morte del padre (1828) in difficili condizioni economiche, e da allora in poi la descrizione della vita degli umili [...] romancero della guerra (1808-09), combattuta da Finlandesi e Svedesi contro la Russia: sono 35 quadri ispirati a episodî paese"), musicato da F. Pacius, è divenuto dal 1848 inno nazionale. Di R. si ricordano anche la tragedia neoclassica Kungarne på ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINLANDESE – EPIGRAMMI – PORVOO – RUSSIA

Tegnér, Esaias

Enciclopedia on line

Tegnér, Esaias Vescovo e poeta svedese (Kyrkerud, Värmland, 1782 - Östrabo, Malmö, 1846); professore d'estetica a Lund (1810), accademico di Svezia (1818), goticista come E. G. Geijer, mosso da interessi filologico-letterarî [...] l'eredità classica e romantica. Il culto della lingua ornata e solenne sentita come espressione simbolica della tradizione nazionale, il pathos patriottico ispirato all'idealismo di Kant e di Fichte e alimentato dalle guerre napoleoniche (l'odio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – IDEALISMO – CATARSI – FICHTE – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tegnér, Esaias (1)
Mostra Tutti

Carlo VIII re di Svezia e di Norvegia

Enciclopedia on line

Carlo VIII re di Svezia e di Norvegia Figlio (1408-1470) del cavaliere svedese Canuto Thordsson Bonde, a capo del partito nazionale che voleva la separazione della Svezia dalla Danimarca, fu per qualche tempo reggente del regno. Nel 1440 si [...] accomodò al ristabilimento dell'unione con la Danimarca, sotto Cristoforo di Baviera, e ne fu ricompensato con vaste concessioni di terre (tutta la Finlandia). Alla morte di Cristoforo (1448), fu eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO I DI DANIMARCA – FINLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo VIII re di Svezia e di Norvegia (2)
Mostra Tutti

Anjou, Lars Anton

Enciclopedia on line

Anjou, Lars Anton Teologo e storico svedese (Frösthult, Västmanland, 1803 - Visby 1884), professore a Uppsala, consigliere di stato e direttore dei culti (1855), vescovo (luterano) di Visby (1895); continuò l'opera di A.H. [...] Reuterdahl scrivendo sulla Riforma in Svezia e la storia della Chiesa svedese dal concilio nazionale di Uppsala (1593) alla fine del sec. 17º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UPPSALA – SVEZIA – VISBY

Di Vita, Antonino

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Archeologo, nato a Chiaramonte Gulfi (Ragusa) il 19 ottobre 1926, morto a Roma il 22 ottobre 2011. Dal 1968 professore nell'università di Macerata, di cui è stato anche rettore; dal 1977 direttore della [...] e ha cooperato alla ristrutturazione dell'ala Sud del Museo nazionale etrusco di Villa Giulia a Roma (1961). Come , a Pallantion, dove la Scuola archeologica italiana e l'Istituto svedese di Atene hanno ripreso le campagne di scavo nell'area sacra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – CHIARAMONTE GULFI – ALESSANDRO MAGNO – FENOMENI SISMICI – PIAZZA ARMERINA

Arnol'd, Vladimir Igorevič

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Matematico russo, nato a Odessa il 12 giugno 1937. Laureatosi nel 1959 presso la facoltà di Meccanica-Matematica dell'università di Mosca e conseguito nel 1963 il dottorato nell'istituto di Matematica [...] nel 1982, con L. Nirenberg, il premio Crafoord dell'Accademia svedese delle scienze e, nel 1994, il premio Harvey. Membro dal (dal 1984), della Royal Society of London e dell'Accademia nazionale dei Lincei (dal 1988). Le prime ricerche di A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – VLADIMIR IGOREVICH ARNOL´D – ACADÉMIE DES SCIENCES – GEOMETRIA ALGEBRICA – TEORIA DEI SISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnol'd, Vladimir Igorevič (3)
Mostra Tutti

FILANGIERI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Gaetano Eugenio Lo Sardo Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] un'opera sull'educazione e l'aveva esposta al letterato svedese G. J. Björnstal, in visita a Napoli; l' , N. Fava, F. Münter, ecc.), vanno ricercate nella Biblioteca nazionale di Parigi (Fonds Italien, 1551, ff. 246-256),nella Biblioteca Ambrosiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FEDERICO II DI PRUSSIA – SEPARAZIONE DEI POTERI – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILANGIERI, Gaetano (7)
Mostra Tutti

GOLGI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLGI, Camillo Guido Cimino Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] nervosa diffusa". Alla fine, nel settembre 1906, il comitato svedese decise di assegnare il premio Nobel per la medicina o fisiologia notevole successo. Nel 1909 contribuì a dar vita alla Lega nazionale per la malaria, presieduta da Baccelli, e da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – APPARATO RETICOLARE INTERNO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLGI, Camillo (4)
Mostra Tutti

BELOCH, Karl Julius, o più comunemente Julius

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio) Arnaldo Momigliano Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] Loewy, e il suo antico scolaro e poi direttore della Biblioteca Nazionale di Firenze, S. Morpurgo. Ma in Italia, dove non c innumerevoli discussioni e hanno avuto nuovi sviluppi nella scuola svedese di K. Hanell. La seconda parte è un completamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FILIPPO IL MACEDONE – DIONIGI DI SIRACUSA – ANTICHITÀ CLASSICA – BARTOLOMEO CAPASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELOCH, Karl Julius, o più comunemente Julius (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
svedése
svedese svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
mètodo
metodo mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali