C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] viventi, mentre nel Settecento naturalisti come lo svedese Carl Linnaeus iniziarono a classificare le specie; una (direttore scientifico della rivista «Ecologia Urbana» e responsabile nazionale in questo campo della Lipu). Su Google Book inoltre ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] costituito da carbonato di cerio e lantanio’), dallo svedese bastnäsit, derivato dal nome del giacimento minerario di dell’origine diretta dal tedesco («Ai nostri giorni la preferenza nazionale si mostra nella scelta d’una guida per la Svizzera: d ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] , zannichellia ecc.), oltre che svedesi, svizzeri, statunitensi, danesi, scozzesi, belgi, irlandesi, austriaci, greci, canadesi, brasiliani, australiani, argentini e di molte altre nazionalità ancora. Classico contemporaneoParticolarmente cospicuo ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] con la legge n. 203 del 1989, che istituì il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA); dopo 11 anni fu introdotta l’allarme lanciato da Greta Thunberg, la ragazza svedese impegnata nel responsabilizzare l’opinione pubblica e i ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] machiavellilikult), finlandese (machiavellilaisesti), svedese (machiavelliskt), polacco (makiawelicznie Lingua italiana, Treccani.itNKJP = Narodowy Corpus Języka Polskiego [Corpus nazionale della lingua polacca], (consultato il 13.06.2024).OED = ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] scientifica, condivisa e riconosciuta; quella adottata dalla lingua nazionale, nota ai più dei parlanti; quella diffusa in africana allenopiteco dal canadese Charles Allen, forksalide dallo svedese Peter Forsskål).Nella maggior parte dei casi si ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
Musicista (Bologna 1723 - Stoccolma 1795). Allievo di P. G. Sandoni, G. A. Perti e padre Martini, dal 1755 si stabilì a Stoccolma, dove fu maestro di cappella presso la corte e direttore dell'opera italiana. È considerato il fondatore dell'opera...
Calciatore svedese (n. Malmö 1981). Di origini bosniaco-croate, è un attaccante talentuoso e potente dal punto di vista fisico. Ha militato nelle giovanili del FBK Balkan per poi passare al Malmö FF nel 1995; quattro anni più tardi ha debuttato...