SCARASCIA MUGNOZZA, Gian Tommaso
Alessandro Volpone
– Nacque a Roma il 27 maggio 1925 da Giuseppe Scarascia, ispettore ministeriale, e da Stefania Mugnozza. I figli di Giuseppe assunsero anche il cognome [...] Institut, D’Amato collaborava con l’Associazione svedese sementi (Sveriges Utsadesfürening) a Svalöv, Mugnozza, In onore di Francesco D’Amato, in Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della classe di scienze fisiche, matematiche e ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico (Domenico Agostino, Domenico jr., Domingos)
Roberto Marcuccio
– Nacque a Padova l’8 luglio 1735 da Girolamo, medico e chirurgo, e da Francesca Stringa.
Ebbe almeno due sorelle: Luigia, [...] specimen (Conimbricae 1788). L’influsso del naturalista svedese è anche evidente nel Diccionario dos termos technicos s. Oltre alle fonti già citate, segnaliamo: Firenze, Biblioteca nazionale, Targioni Tozzetti, 160.162, lettera a G. Targioni Tozzetti ...
Leggi Tutto
MICHELESSI, Domenico
Marco Catucci
– Nacque a Spinetoli, presso Ascoli Piceno, il 4 ag. 1735 da famiglia «onesta e ragguardevole ma non di molte facoltà» (Treviso, Biblioteca comunale, Mss., 1261, cc. [...] e il giorno 29, ricevuto all’Accademia delle scienze in presenza del re, recitò un discorso sulla lingua svedese e sul teatro nazionale esaltando le virtù del nuovo sovrano. Insistentemente invitato da Gustavo III a trattenersi ancora in Svezia prima ...
Leggi Tutto
TADDEI, Gioacchino
Marco Ciardi
– Nacque a San Miniato nel Granducato di Toscana, il 30 marzo 1792, da Pellegrino e da Maria Verdiana Barnini.
Fin da ragazzino Gioacchino manifestò interesse per i più [...] in relazione ai fondamentali contributi dello scienziato svedese nel campo della chimica organica e fisiologica. e le esperienze fiorentine del 1821, in Atti del XV Convegno nazionale di storia e fondamenti della chimica..., Bologna... 2013, a cura ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] sulla base di un metodo utilizzato dallo svedese Adolf Murray, esaminava invece la natura chimica Gaspard Monge in Italia: la formazione e i primi lavori dell'Istituto nazionale della Repubblica Romana, in Boll. di storia delle scienze matematiche, ...
Leggi Tutto
TRISSINO DAL VELLO D’ORO, Gian Giorgio (Giovanni Giorgio). – Nacque il 22 luglio 1877 a Vicenza. Il padre, il conte Giovanni Giorgio Trissino dal Vello d’Oro (1835-1910), apparteneva a una famiglia di [...] , e anche dopo, il CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) non riconosceva in Gian Giorgio Trissino il 1912, in seguito all’elaborazione del programma attuata nel 1907 dal conte svedese Clarence von Rosen (http:// history.fei.org/node/5). Nel far ...
Leggi Tutto
CIACELLI, Arturo
Margit Fant
Mari Pia D'orazio
Nacque il 28 maggio 1883 ad Arnara (Frosinone) da Vincenzo e Adele Coratti. Notizie sulla sua vita si ricavano dai suoi scritti autobiografici inediti [...] corsi liberi dell'Accademia di belle arti, dove conobbe la pittrice svedese Elsa Ström (14 febbr. 1876 - 5 dic. 1952) (gall. Schettini, 1955, 1957) partecipò nel 1959 alla VIII Quadriennale nazionale d'arte di Roma. Nel 1962 espose a Milano e nel 1963 ...
Leggi Tutto
RANZI, Silvio
Fiorenza De Bernardi
RANZI, Silvio. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1902 da Tullio e da Bianca Maria Bocca.
Studiò al liceo Visconti e all’Università di Roma, dove si laureò in scienze naturali [...] da ricerche di avanguardia condotte dalla scuola svedese, osservò che l’azione ‘animalizzante’ del Ricordo di due embriologi: Giuseppe Reverberi e Jean Brachet, in Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei, 1990, suppl. 9, vol. 1, pp. 51-56; ...
Leggi Tutto
MARIANO, Adalberto
Piero Crociani
– Nacque il 6 giugno 1898, a Rivarolo Canavese, presso Torino, da Giuseppe, ufficiale di Marina, e da Giovanna Vallosio.
Dal settembre 1911 allievo della Regia Accademia [...] 30 maggio, il M., con il collega F. Zappi e con lo scienziato svedese F. Malmgren, d’accordo con Nobile, lasciò la tenda rossa al fine marittime, divenendo dal 1968 presidente dell’Associazione nazionale fra costruttori di navi d’alto mare. ...
Leggi Tutto
MASINI, Cristoforo
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Modena l’8 sett. 1619. Nulla si sa della sua famiglia e della prima fase della sua vita.
De Daugnon (I, p. 186) lo accredita discendente dal ramo [...] turca (1667). Dopo la drammatica esperienza dell’invasione svedese e del tradimento dei magnati che avevano consegnato il Roma» (c. 407v).
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., XXIV.53, cc. 309-431; Repertorium rerum Polonicarum ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...