VECCHI, Candido Augusto
Fulvio Conti
VECCHI, Candido Augusto. – Nacque a Fermo il 10 febbraio 1813, figlio primogenito di Candido e di Luisa Fineschi, di madre inglese, appartenente a una ricca famiglia [...] 1862), subito tradotto in inglese, olandese, francese, svedese e tedesco, contribuì notevolmente alla costruzione e alla e Il Caffaro, e con riviste quali Nuova Antologia, Rassegna nazionale e Rivista marittima, a cui si aggiunse dal 1881 il Giornale ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] da Barga, che Trichet dice d'avere letto nella Biblioteca reale svedese nel 1652, ma di tale opera non restano tracce. Nel progetto per l'interramento della laguna di Venezia (Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. it., cl. VII.394 [= 8516]).
A ...
Leggi Tutto
ROCCO, Nereo
Gabriele Moroni
– Nacque a Trieste, nel rione popolare di San Giacomo, il 20 maggio 1912, da Giusto (1891-1968) e da Giulia Schillan (1888-1952). La coppia ebbe anche due figlie, Silvana [...] memorabile per i risultati sul campo e per l’approdo in Nazionale. Vittorio Pozzo convocò Rocco per la partita disputata dall’Italia il 1977-78 Rocco fu accanto al nuovo allenatore, lo svedese Nils Liedholm. Nel 1978-79 ebbe il ruolo di consigliere ...
Leggi Tutto
PIATTOLI, Scipione
Raffaele Caldarelli
PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe.
Entrato negli [...] francese.
Piattoli fu allora, secondo la metafora del diplomatico svedese Lars von Engeström (in Bozzolato, 1964, p. nella politica estera russa un’attenzione nuova alle questioni nazionali in vista di un nuovo, più equilibrato sistema europeo ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] ); e la Riv si affermava come una delle più importanti aziende nazionali e internazionali. Nel 1955 si aprì un nuovo stabilimento a Cassino, si strinse il cartello con la svedese SKF, che ne fece una delle maggiori industrie dei settore a livello ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] del 1807, il D. si trovò a combattere nella Pomerania svedese e partecipò all'assedio di Stralsund, sotto il comando del marzo del '66, Enrico Chiellini, maggiore della guardia nazionale di Livorno, indisse una sottoscrizione per approntare una ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ferdinando
Vladimiro Valerio
– Nacque a Palermo nel 1772 da Domenico, ufficiale borbonico, e da Francesca Palumbo.
A tre anni divenne cadetto nel reggimento Real Napoli; nel novembre del 1786 [...] degli ingegneri geografi della Repubblica Cisalpina, comandato dallo svedese Gustavo Tibell. Nel 1808 gli fu affidata la del 1820, Visconti fu nominato membro del Parlamento nazionale prendendo parte attiva nelle proposte del nuovo governo, ...
Leggi Tutto
MONGIARDINI, Giovanni Antonio.
Davide Arecco
– Nacque a Chiavari il 13 ag. 1760 da modesta famiglia stanziata nel Levante ligure ma originaria della Val Borbera, allora feudo imperiale della Repubblica [...] scienze fisiche: all’interno di essa, operarono lo svedese J. Gråberg di Hemsö (arabista e geografo) e il chirurgo filo jenneriano Luigi Marchelli (membro dell’Istituto nazionale).
L’esistenza della Società medica d’emulazione venne ufficialmente ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Teodoro
Francesco Paolo De Ceglia
MONTICELLI, Teodoro. – Nacque a Brindisi il 5 ottobre 1759, da Francesco Antonio, barone di Nicoletta e Cerreto, e da Eleonora dei conti Sala.
Figlio cadetto, [...] fallirono; il terzo, allorché si ricorse a un bastimento svedese che, ancorato a Marsala, avrebbe dovuto condurlo a Livorno oltre 2300 pezzi) è costituito dalle Carte Monticelli della Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli (Ms. XX. 69), ...
Leggi Tutto
TURRA, Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 25 maggio 1736 in una famiglia appartenente al ceto dei possidenti di Terraferma.
Si laureò in medicina e filosofia a Padova nel novembre del 1756. [...] , Turra inviò esemplari botanici allo scienziato svedese, ma inoltrò anche richieste di chiarimento , 51 A 76, una lettera a G. Olivi (1792-1794); Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Carteggi, Vari 452bis. 15, Vari 278, 238-239, tre lettere, di ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...