SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] a ordinare la chiusura delle scuole della missione evangelica svedese, ordine poi bloccato da Martini, divenuto nel marzo Salvago Raggi non era mai stato iscritto al Partito nazionale fascista (PNF) nonostante numerose pressioni e che anzi aveva ...
Leggi Tutto
MORANI, Alessandro
Carla Mazzarelli
MORANI, Alessandro. – Figlio di Vincenzo, affermato pittore accademico, nacque a Roma il 14 agosto 1859.
Dopo un primo alunnato con il padre che però morì quando [...] Alessandro Castelli, già amico di famiglia. Esordì all’Esposizione nazionale di Roma del 1883 con l’opera Spes ultima vale. in acquerello delle tombe (conservati presso la Biblioteca dell’Istituto svedese a Roma) e, solo in un secondo momento, le ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] ibid.), indizio del notevole interesse per il naturalista svedese in Toscana. Il secondo volume, prevalentemente dedicato 138 (8 lettere a G. Perini, 1769-88); Firenze, Biblioteca nazionale, Carteggi vari, ad nomen; Autografi Gonnelli, cart. 25, n. ...
Leggi Tutto
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] successo nel 1891 fu scritturata al teatro Argentina e poi al Nazionale di Roma, dove in Tutti in maschera di Carlo Pedrotti e in La Bohème di Giacomo Puccini (Mimì era il soprano svedese Sigrid Arnoldson), cantando così a fianco di Enrico Caruso, e ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] percorsa dai pionieri della neurochirurgia, tra i quali in Europa lo svedese H. A. Olivecrona e il F., che si distinse come Società internazionale di chirurgia. Fondatore dell'Associazione nazionale dei chirurghi ospedalieri, ebbe dal ministero della ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] Malaspina. Nel 1599 Sigismondo dovette rinunciare al trono svedese.
Dalla fine del 1592 il papa tentava, con .64; Ottob. lat., 2434/3; Barb. lat., 5783; Napoli, Biblioteca nazionale, Mss., XI, F.3; Nuntiaturberichte aus Deutschland, III, 1, Der Kampf ...
Leggi Tutto
MONROY, Alberto
Fabio De Sio
– Nacque a Palermo il 26 luglio 1913 da Antonio de Monroy, principe di Pandolfina e marchese di Grasigliano, discendente d’una famiglia di antica nobiltà spagnola, e da [...] di Stoccolma, ospite di J. Runnström. La scuola embriologica svedese era all’epoca uno fra i maggiori centri mondiali per lo connessi problemi etici. I suoi contributi a giornali nazionali, napoletani e palermitani su argomenti di scienza, politica ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] il bronzo Maternità del 1898, alla GNAM, la Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma).
Mentre andavano 1909. Nel frattempo, nel 1901 Troubetzkoy aveva sposato la svedese Elin Sundström, conosciuta pochi anni prima a Stoccolma, da ...
Leggi Tutto
PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] della modernità secondo una rilettura della scuola svedese, del pacato classicismo scandinavo e del Brindisi, il cinema Ariston a Lecce, la sede dell’ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) a Roma e quella del ministero delle Poste all’Eur ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] da alcuni commercianti stranieri, diretta dal console svedese e ingegnere minerario a Cagliari Carl Gustav Mandel l’Accademia delle scienze di Torino con il nome di Accademia nazionale a opera delle autorità napoleoniche. Robilant era fra coloro che, ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...