GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] J.C. Kapteyn e Oort in particolare) e dello svedese Lindblad. L'interesse del G. per l'argomento chiamato da E. Amaldi nell'ambito di una collaborazione con il Comitato nazionale per l'energia nucleare (CNEN) per occuparsi di fisica del plasma. ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] nell’isola egea, e della nobildonna anglo-svedese Henriette-Marguerite Tulin.
Assai scarse sono le notizie sui suoi anni di vita 1910 con la fondazione, il 1° marzo, dell’Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d’Italia (ANIMI), di ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] attività come bibliotecario palatino sono nella Bibl. nazionale di Firenze (Archivio Palatino, Lettere 1839-1847 degliscienziati, pp. 445-451; M. Beretta, Le relazioni scientificheitalo-svedesi tra Sette e Ottocento, pp. 227-240; F. Ferrari, ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] marzo 1643, nell'imminenza di un nuovo attacco dell'esercito svedese in Boemia, stavolta sotto il comando di L. Torstensson, 'Impero nei secoli XVI e XVII, in Atti e memorie della Accademia nazionale di scienze, lettere ed arti di Modena, s. 7, VII ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] nel 1888 fu eletto socio corrispondente dei Lincei (socio nazionale dal 1899). Nel 1892-93, dopo la morte di e nello stesso anno lo aveva messo in contatto col matematico svedese Gustaf Magnus Mittag-Leffler, il quale invitò Volterra a trascorrere ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] alla stesura dell’opera che lo avrebbe fatto conoscere a livello nazionale, Il solitario (Calisto Bassi; Milano, Scala, 20 aprile tradizionale, un cartellone affidato al soprano del momento, la svedese Jenny Lind, con la ‘prima’ assoluta di una nuova ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Roberto Cicala
– Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] posteriore all’annuncio della candidatura, proveniente dall’accademia svedese, al premio Nobel per la letteratura, giunse tuttavia . Viaggio (in undici tappe) all’interno del carattere nazionale italiano, Milano 1998; Un infinito numero. Virgilio e ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] la cura degli interessi economici che la famiglia reale svedese aveva a Roma e, soprattutto, nel Regno di Napoli delle opere inedite del C. sono conservati dal 1930 nella Biblioteca nazionale di Roma; per le singole collocazioni, cfr. T. Gasparrini ...
Leggi Tutto
VICARELLI, Fausto
Claudio Gnesutta
VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista.
Visse [...] su La teoria dinamica secondo Hicks e la scuola svedese.
Subito dopo la laurea prestò servizio militare nella Scuola stabilitosi a Roma, fu assunto al Servizio studi del Comitato nazionale per l’energia nucleare (CNEN). Nel maggio del 1965 vinse ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] , dell’anatomista Giulio Chiaruggi e dello scultore svedese Johan Theodor Lundberg: quest’ultimo si rivelò 19, 36, 57; A.M. Damigella, Per una storia della scultura del Pensionato Artistico Nazionale, in Studi Romani, LII (2004), 1-2, pp. 73-98; A.L. ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...