(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] 500, coi quali si ara dal 7 al 9% della superficie aratoria nazionale.
Il consumo complessivo di macchine agricole, che fu nel 1906 di , lo Shireff, scozzese, l'americano Hopkins, lo svedese Nilsson, e in Italia due valorosi selettori di frumenti ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] anni Settanta da parte degli organi di governo, sia nazionali che locali, e del settore produttivo per l'edilizia non mancano esempi di scheletro portante in alluminio (per es. lo svedese System Byg A. A. Kirkerey);
b) per le chiusure orizzontali ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Chiloé con 100.000, ecc. Sono stati inoltre creati due Parchi nazionali di turismo, situati nelle provincie di Cautín, Valdivia e Chiloé, di Panamá, e con essa il Lloyd brasiliano, la svedese Johnson Line e le inglesi Royal Mail Steam Packet Co. ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] data 1457-1458). Esemplari si possono osservare nelle biblioteche nazionali di Parigi e di Vienna.
Il secondo libro noto Jon Honterus e Valentin Wagner.
19. Islanda. - Un tipografo svedese di nome Matthiasson ("figlio di Mattia") si stabilì nel 1530 ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] la forma di stanziamenti di singoli gruppi di Arabi lontani dalla sede nazionale, ma è invece la rapida conquista d'un vasto impero fatta .
Sull'altra sponda essi pongono piede stabilmente sulla costa svedese e in tutte le isole, in modo che il ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] , come la fanteria, di grandi archi, che erano l'arma nazionale e principale, e inoltre di lancie di sei piedi circa di Adolfo, dalla protezione di fuoco datale dalla fanteria.
La cavalleria svedese divisa in reggimenti di numero vario (da 8 a 24) ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] il Dalton e, in scala assai più vasta, lo svedese Jöns Jakob Berzelius, della cui opera principalmente ci occuperemo. questi nostri ha fatto A. Ostrogovich negli Atti del II Congresso nazionale di chimica, I, Roma 1927.
Teoria elettrica dell'atomo.
...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] Crepuscolo di gloria, Nel gorgo del peccato, Tradimento); la svedese Greta Garbo crea un tipo di donna fatale, fino allora il rapporto 1 a 10; ma la scarsezza della produzione nazionale non ha reso finora applicabile questa norma. L'importazione è ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Geographie (1897), è stata poi sviluppata soprattutto dal sociologo svedese R. Kiellén (Der Staat als Lebensform, 1912) ed è , il quale può considerarsi come l'iniziatore di una scuola nazionale (v. la sua Guida allo studio della geografia militare, ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] prendeva volentieri giuoco del suo aspetto bizzarro e della sua nazionalità còrsa. In tale modo si abituò per tempo a dello zar (febbraio 1811) e occupò inoltre la Pomerania svedese col pretesto che Carlo XIII non osservava il blocco (gennaio ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...