• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
631 risultati
Tutti i risultati [631]
Biografie [112]
Sport [95]
Storia [60]
Geografia [37]
Economia [36]
Diritto [41]
Arti visive [38]
Temi generali [29]
Discipline sportive [30]
Sport nella storia [30]

NORDAHL, Gunnar

Enciclopedia dello Sport (2002)

NORDAHL, Gunnar Salvatore Lo Presti Svezia. Hornefors, 19 ottobre 1921-Alghero, 15 settembre 1995 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 gennaio 1949 (Milan-Pro Patria, 3-2) • Squadre di appartenenza: [...] 56: Milan; 1956-58: Roma; 1959-61: Karlstads • In nazionale: 33 presenze e 43 reti (esordio: 28 giugno 1942, Danimarca- Vittorie: 1 Olimpiade (1948), 1 Coppa Latina (1951), 4 Campionati svedesi (1944-45, 1945-46, 1946-47, 1947-48), 2 Campionati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SILVIO PIOLA – SARDEGNA – ITALIA

CAPELLO, Fabio

Enciclopedia dello Sport (2002)

CAPELLO, Fabio Enrico Maida Italia. Pieris (Gorizia), 18 giugno 1946 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 29 marzo 1964 (Sampdoria-Spal, 3-1) • Squadre di appartenenza: 1963-67: Spal; 1967-70: [...] , come quello che segnò a Wembley con la maglia della nazionale il 14 giugno 1973, prima vittoria italiana (1-0) Liedholm finché non ha debuttato in serie A subentrando al tecnico svedese nel corso del Campionato 1986-87: in tutto quattro partite, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – NILS LIEDHOLM – GORIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPELLO, Fabio (2)
Mostra Tutti

Parson, Anja

Enciclopedia dello Sport (2005)

Pärson, Anja Svezia • Tärnaby, 25 aprile 1981 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante, supergigante Vincitrice di 4 titoli mondiali e di una Coppa del mondo, Anja Pärson è cresciuta [...] accurate, dicono alcuni (suo allenatore è da sempre il padre, che svolge la stessa funzione nella nazionale femminile svedese), o di un talento inarrestabile fiorito spontaneamente, dicono altri. Fra le prestazioni dell'ultima stagione, durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEMAR STENMARK – JANICA KOSTELIĆ – SALT LAKE CITY – SUPERGIGANTE – SESTRIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parson, Anja (1)
Mostra Tutti

RIJKAARD, Franklin (Frank) Edmundo

Enciclopedia dello Sport (2002)

RIJKAARD, Franklin (Frank) Edmundo Alberto Costa Olanda. Amsterdam, 30 settembre 1962 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 9 ottobre 1988 (Milan-Fiorentina, 4-0) • Squadre di appartenenza: [...] : Real Saragozza; 1988-93: Milan; 1993-95: Ajax • In nazionale: 73 presenze e 10 reti (esordio: 1° settembre 1981, Svizzera-Olanda a un trio che i tifosi accostano al Gre-No-Li svedese degli anni Cinquanta. In rossonero vince tutto quello che c'è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROCAMPISTA CENTRALE – AMSTERDAM – VIENNA – ITALIA – EUROPA

Perentin, Giuseppe

Enciclopedia dello Sport (2005)

Perentin, Giuseppe Gianfranco e Luigi Saini Italia • Isola d'Istria, 21 febbraio 1906 - Trieste, 4 marzo 1981 • Specialità: 1500 m stile libero; fondo Giuseppe Perentin, detto Nino, fu il primo nuotatore [...] m stile libero: doppiato due volte dall'irraggiungibile fenomeno svedese, fu però in grado di precedere il tedesco Erich l'ungherese Olivér Halassy e davanti a Paolo Costoli. In campo nazionale vinse per cinque volte il titolo dei 1500 m e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA D'ISTRIA – PAOLO COSTOLI – LOS ANGELES – AMSTERDAM – UNGHERESE

mobili, fabbricazione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mobili, fabbricazione di Ambito di produzione, generalmente identificato come tradizionale, legato a specificità manifatturiere locali e a un modello di produzione per lo più artigianale. In Italia sono [...] del made in Italy. Come in altri campi della produzione nazionale, anche in questo comparto lo stile assume particolare rilevanza. massa, permettendo alla grande distribuzione, di cui l’azienda svedese IKEA è l’esempio più eclatante, di entrare a far ... Leggi Tutto

PIVATELLI, Gino

Enciclopedia dello Sport (2002)

PIVATELLI, Gino Alberto Costa Italia. Sanguinetto (Verona), 27 marzo 1933 • Ruolo: mezzala • Esordio in serie A: 13 settembre 1953 (Bologna-Atalanta, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1950-53: Verona; [...] 1953-60: Bologna; 1960-61: Napoli; 1961-63: Milan • In nazionale: 7 presenze e 2 reti (esordio: 30 marzo 1955, Germania Ovest- gennaio 1958 impedisce all'Italia di prendere parte al Mondiale svedese: a Windsor Park è infatti l'unico italiano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANGUINETTO – ALTAFINI – BELFAST – MEZZALA – VERONA

JOHANSSON, Lennart

Enciclopedia dello Sport (2002)

JOHANSSON, Lennart Ruggero Palombo Svezia. Stoccolma, 5 novembre 1929 Presidente onorario delle federazione svedese e dell'AIK Stoccolma, del quale è stato per diversi anni dirigente e poi presidente, [...] Bosman' (1995), con la quale l'Unione Europea ha sancito la parificazione ai fini del tesseramento fra calciatore nazionale e calciatore comunitario e la caduta del vincolo (un giocatore in scadenza di contratto è ora automaticamente libero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACQUES GEORGES – ARTEMIO FRANCHI – JOSEPH BLATTER – JOÃO HAVELANGE – GIAPPONE

JEPPSON, Hans

Enciclopedia dello Sport (2002)

JEPPSON, Hans Massimo Corcione Svezia. Kungsbacks, 10 maggio 1925 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 28 ottobre 1951 (Atalanta-Como 1-0) • Squadre di appartenenza: Göteborg; Djurgarden; 1951; [...] 52: Atalanta; 1952-56: Napoli; 1956-57: Torino • In nazionale: 12 presenze e 9 reti (esordio: 13 maggio 1949, Svezia- per trasferire dall'Atalanta 'Hasse' Jeppson, centravanti svedese che si ritrovò subito affibbiata la definizione di 'Banco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACHILLE LAURO – ITALIA

Skandia Vita

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Skandia Vita Filiale italiana della compagnia assicurativa svedese Skandia, a sua volta membro (dal 2006) dell’Old Mutual Group, gruppo attivo, a livello internazionale, nel settore del risparmio gestito [...] la S. V. era al 16° posto in Italia per la raccolta premi del lavoro diretto (quelli raccolti direttamente dalla compagnia sui vari mercati attraverso i propri agenti e broker) con poco meno di 1,5 milioni di euro, quasi l’1,2% del mercato nazionale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 64
Vocabolario
svedése
svedese svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
mètodo
metodo mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali