BOSSI, Giovanni Domenico
Heinz Schöny
Figlio di Bartolomeo e di una Maria, nacque a Trieste (parrocchia di S. Maria Maggiore) il 28 luglio 1767.
Suo padre è forse lo stesso Bartolomeo Bossi operoso [...] dei viaggi, forse anche a Pietroburgo).
Il Museo Nazionale di Stoccolma possiede trentotto lavori datati dal 1796-1815 Helbing, München 1917); da quello manoscritto presso l'Archivio svedese di Ritratti (Stoccolma), dove sono elencate le opere di ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUAROSSA dell'anno: 1973 - 1994
ACQUAROSSA (v. s 1970, p. 7)
Ö. Wikander
Gli scavi dell'Istituto Svedese di Studi Classici di Roma sono stati condotti per dieci stagioni consecutive (1966-1975) [...] di terrecotte architettoniche. Più in generale і risultati sono illustrati in una mostra inaugurata nel 1986 al Museo Archeologico Nazionale di Viterbo.
Lo studio dell'acropoli è proseguito nelle ultime campagne mediante lo scavo di saggi in trincea ...
Leggi Tutto
BEOLCHI, Carlo
Arianna Scolari Sellerio
Nato ad Arona (Novara) nel 1796, studiò dapprima a Milano, poi nel collegio Borromeo di Pavia, dove conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1817. Iscritto alla [...] , per evitare l'arresto, si imbarcarono su una nave svedese che li portò prima a Palma, quindi ad Alicante: XLIII, 1 (1953), pp. 14-19; P. Pieri, Storia, militare del Risorg., Torino 1962, pp. 106 s., 829; Diz. d. Risorzimento nazionale, II, p. 240. ...
Leggi Tutto
fast fashion
<fàast fäšn> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Capacità di alcune aziende di immettere sul mercato un prodotto in tempi molto brevi (detto anche moda veloce). Tradizionalmente, [...] i casi più noti, come le catene spagnole Zara e Mango e quella svedese H&M, ma anche altri esempi in diversi paesi, come Top catene internazionali il f. f. italiano opera a livello nazionale o locale. Ci sono inoltre aziende che sono organizzate ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Genova il 26 dic. 1831. Figlio di un negoziante, studiò il violino per diletto e a sedici anni, non volendo dedicarsi al commercio, fuggì di casa.
Le sue [...] di Milano, Alfieri e Balbo di Torino, Circo Nazionale di Napoli, Nazionale di Roma e Politeama Genovese. In quest'ultimo in vari teatri italiani come basso e sposò la cantante svedese Georgina Sommelius. Nel luglio 1892, mentre si trovava a Firenze ...
Leggi Tutto
di Antonio Villafranca
La storia dell’Unione Europea è segnata da momenti particolarmente critici, nei quali la necessità di ottenere risultati migliori ha imposto salti in avanti nell’attribuzione di [...] il Vlaams Belang fiammingo (Interesse fiammingo), il Partito democratico svedese, la Lega Nord in Italia, Fidesz e Jobbik in altrimenti avrebbero difficoltà a conquistare una rappresentanza a livello nazionale (l’UKIP, per esempio, non ha seggi ...
Leggi Tutto
calcio - Svezia
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Svenska Fotbollforbundet
Anno di fondazione: 1904
Anno di affiliazione FIFA: 1904
NAZIONALE
Colori: giallo-blu
Prima partita: Göteborg, [...] 1 Brynäs, IFK Eskilstuna, Fässberg, Göteborg IF, IF Sleipner
Coppe nazionali vinte dai club: 14 Malmö FF; 7 AIK; 6 IFK Norrköping lento ma inesorabile periodo di declino. Nel 1962 gli svedesi persero lo spareggio con la Svizzera e quindi la ...
Leggi Tutto
BALSAMO STELLA, Guido
Mario Pepe
Nato a Torino l'11 maggio 1882, da famiglia originaria della Val Gardena, studiò alle Accademie di Monaco e di Stoccolma. Il 22 febbr. 1908 sposò a Venezia la svedese [...] Edward Hald (uno dei maggiori promotori della manifattura svedese) e che approfondì visitando le fabbriche boeme. Ritornato Roma, II [1935] e III [1939] Quadriennale d'arte nazionale, ecc.).
Professore di arti grafiche nell'Istituto d'arte di Firenze ...
Leggi Tutto
Vedi ASEA dell'anno: 1973 - 1994
ASEA (v. S 1970, p. 89)
E. Øtstby
Nel territorio di A. furono costruiti due importanti templi dorici nei decenni intorno al 500 a.C. Il Tempio di Atena Sotèira e Posidone, [...] un secondo tempio dorico fu parzialmente scavato dalla missione svedese nel 1939. Difficilmente si tratta del Tempio di Atena tardo VI sec. a.C., attualmente conservata al Museo Nazionale di Atene.
Bibl.: N. Papahatzis, Παυσανιου Ελλαδος περιηγησις, ...
Leggi Tutto
Zanussi, Krzysztof
Leonardo Gandini
Regista cinematografico polacco, nato a Varsavia il 17 giugno 1939. La morale individuale, il significato ultimo dell'esistenza, i limiti della conoscenza umana: [...] di Andrzej Munk. Nel 1960 entrò così nella celebre Scuola nazionale di cinema, teatro e televisione di Łódź, da cui uscì in Ingmar Bergman un maestro e un ispiratore. Come il regista svedese, anche Z. ha la tendenza a costruire film che somigliano ad ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...