MASINI, Cristoforo
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Modena l’8 sett. 1619. Nulla si sa della sua famiglia e della prima fase della sua vita.
De Daugnon (I, p. 186) lo accredita discendente dal ramo [...] turca (1667). Dopo la drammatica esperienza dell’invasione svedese e del tradimento dei magnati che avevano consegnato il Roma» (c. 407v).
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., XXIV.53, cc. 309-431; Repertorium rerum Polonicarum ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] l'incarico il 4 apr. 1919.
Dalla capitale svedese poté osservare passo passo gli avvenimenti baltici che seguirono il futuro Führer e il nazionalsocialismo la vera forza di riscossa nazionale della Germania e il vero punto di riferimento per l'Italia ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Giacomo
Oreste Palmiero
– Nacque a Chiampo (Vicenza) il 9 settembre 1820, primogenito di Adriano, negoziante, e della scledense Laura Beretta.
All’età di nove anni fu condotto a Vicenza per [...] ) senza tuttavia tralasciare di cimentarsi con il latino, il tedesco, il francese, lo spagnolo e lo svedese.
Membro di numerose istituzioni culturali nazionali, nel dicembre del 1887 si recò a Firenze presso l’Accademia della Crusca, dove lesse l ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] Chadwick (Sul neutrone del Rutherford, in Atti della Reale Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti, XXXII (1923), pp. 277-280).
stazione idrografica di Bornö della commissione idrografico-biologica svedese, che aveva preso parte nel 1922-25 alla ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] e fino al 1895 fu iscritto all’Associazione politica nazionale, una filiazione del partito liberale; per questo fu schedato maggiore ai quali, durante tutto il soggiorno nella capitale svedese, protratto fino all’estate del 1918, inviò regolari ...
Leggi Tutto
QUERINI, Pietro
Francesco Surdich
QUERINI, Pietro. – Non si conosce l’anno esatto della sua nascita, che avvenne a Venezia, anche se si può collocare attorno al 1402, perché il 2 settembre 1422 il padre [...] giorni dopo la morte del figlio, con a bordo 68 uomini di diverse nazionalità, dopo aver caricato la nave di ottocento barili di Malvasia, spezie, traduzioni in italiano, tedesco, inglese, francese, norvegese e svedese (De Anna, 1990, pp. 64 s. e 95 ...
Leggi Tutto
TORTOLINI, Barnaba
Maria Giulia Lugaresi
– Nacque a Roma il 19 novembre 1808 da Vincenzo e da Giuliana Bleggi.
Compì i primi studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano, dove ebbe come maestro, [...] successivamente socio ordinario estero (1871) della svedese Societas regia scientarum upsaliensis; fu membro , Fondo Betti, 48 lettere a Enrico Betti; Roma, Accademia nazionale dei Lincei, Archivio Paolo Volpicelli, 23 lettere a Paolo Volpicelli ...
Leggi Tutto
Beda Romano
La sindrome di Berlino
Il governo di Angela Merkel si dibatte fra i propri interessi economici globali e i legami politici con l’Europa. Intanto le elezioni si avvicinano. Ma è certo che, [...] le decisioni di politica economica dei singoli governi nazionali non fossero volontarie o unilaterali, ma invece dei Pirati
Il Piratenpartei Deutschland, fondato nel 2006 sul modello svedese, è un partito ‘esterno’ al sistema politico tedesco. È ...
Leggi Tutto
VIOLA, Adino
Marco De Nicolò
(Dino). – Nacque il 22 aprile 1915 ad Aulla (Massa Carrara) da Pietro e da Maria Castelli.
Si laureò in ingegneria meccanica industriale all’Università di Roma. Durante [...] Cerezo fuori dai tempi prestabiliti e per tesserare l’allenatore svedese Sven Goran Eriksson.
Il 20 aprile 1986 la Roma ricevette un rifiuto definitivo dal CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano), mentre si giunse alla decisione di ristrutturare ...
Leggi Tutto
FAVILLI, Giovanni
Massimo Aloisi
Nacque il 6 giugno 1901, da Giuseppe e da Elena Bacchiola, a Greve (ora Greve in Chianti, prov. di Firenze) e si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1924. Avviatosi [...] di ricerca medica e biologica, invitato dalla R. Accademia svedese delle scienze di Stoccolma.
Tornato in Italia, il F opere di cultura e di sanità: in particolare organizzò una associazione nazionale di medici per la pace, che aveva le radici in ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...