• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
631 risultati
Tutti i risultati [631]
Biografie [112]
Sport [95]
Storia [60]
Geografia [37]
Economia [36]
Diritto [41]
Arti visive [38]
Temi generali [29]
Discipline sportive [30]
Sport nella storia [30]

cinema

Enciclopedia on line

Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] l’attrice Asta Nielsen del film Abisso, 1910). Il c. svedese fu dominato dalle figure dei due registi-attori V. Sjöstrom e M. Stiller, entrambi volti alla creazione di uno stile nazionale, nel quale grande importanza aveva il paesaggio, e presso i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DI UNA NAZIONE – NUOVO CINEMA PARADISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinema (11)
Mostra Tutti

Hammarskjöld, Dag

Enciclopedia on line

Hammarskjöld, Dag {{{1}}} Uomo politico e letterato svedese (n. Jönköping 1905 - m. presso Ndola, Zimbabwe, 1961), figlio di Hjalmar (primo ministro nel 1914). Segretario generale al ministero delle Finanze dal 1936 al [...] 1945, poi esperto economico al ministero degli Esteri, presidente della Banca nazionale di Svezia dal 1941 al 1947, vicepresidente del consiglio esecutivo dell'OECE. Segretario generale delle Nazioni Unite dall'aprile 1953 al 1958, e per un secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MINISTERO DELLE FINANZE – KIERKEGAARD – JÖNKÖPING – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hammarskjöld, Dag (3)
Mostra Tutti

Paci, Adrian

Enciclopedia on line

Paci, Adrian Paci, Adrian. ‒ Artista albanese (n. Scutari 1969). Intellettuale rigoroso e sensibile, in grado di manipolare mezzi espressivi diversi (pittura, scultura, fotografia, videoinstallazioni), la sua ricerca [...] di Milano; le esposizioni al Baltic art center nell’isola svedese di Gotland (2003), alla Galleria civica di Modena (2006 Tel Aviv (2009), alla Kunsthalle di Zurigo (2010), alla Galleria nazionale del Kosovo a Pristina (2012) e al Padiglione di arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRISTINA – TEL AVIV – GOTLAND – SCUTARI – GIARRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paci, Adrian (1)
Mostra Tutti

Carlo VIII re di Svezia e di Norvegia

Enciclopedia on line

Carlo VIII re di Svezia e di Norvegia Figlio (1408-1470) del cavaliere svedese Canuto Thordsson Bonde, a capo del partito nazionale che voleva la separazione della Svezia dalla Danimarca, fu per qualche tempo reggente del regno. Nel 1440 si [...] accomodò al ristabilimento dell'unione con la Danimarca, sotto Cristoforo di Baviera, e ne fu ricompensato con vaste concessioni di terre (tutta la Finlandia). Alla morte di Cristoforo (1448), fu eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO I DI DANIMARCA – FINLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo VIII re di Svezia e di Norvegia (2)
Mostra Tutti

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] era una élite di uomini nuovi, formatisi nella rivoluzione, nazionalisti e attenti al ruolo degli USA in un mondo di grandi : emergono J. Smiberg; P. Vanderlyn; R. Feke; lo svedese G. Hesselius; l’inglese J. Blackburn. Particolare rilievo hanno nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

diritti dell'uòmo

Enciclopedia on line

Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] uomo e del cittadino approvata in Francia dall'Assemblea nazionale nel 1789) affermavano i diritti di libertà e uguaglianza nel gennaio 2004, su iniziativa delle NU e del governo svedese, si riunirono a Stoccolma i rappresentanti di una cinquantina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diritti dell'uòmo (5)
Mostra Tutti

censimento

Enciclopedia on line

Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come [...] specifici del c. solo nel 18° sec. con il c. svedese nel 1749 e il primo c. degli Stati Uniti d’America 14° nel 2001, il 15° nel 2011, avendo come data di riferimento nazionale il 9 ottobre 2011 e i cui primi risultati provvisori sono stati diffusi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – REGISTRO DELLE IMPRESE – AGRICOLTURA BIOLOGICA – CAMERE DI COMMERCIO – ANTICA ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su censimento (8)
Mostra Tutti

fanteria

Enciclopedia on line

L’insieme delle truppe combattenti a piedi. Gli eserciti antichi La f. costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le [...] pace di Cambrai (1529). Con il costituirsi delle grandi monarchie nazionali, la f. acquistò una prevalenza definitiva. Nel 16° sec. formazioni. All’inizio del 17° sec. la f. svedese di Gustavo Adolfo è raggruppata in reggimenti suddivisi in compagnie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – MARINA MILITARE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – COMPAGNIE DI VENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fanteria (5)
Mostra Tutti

ecologisti, movimenti

Enciclopedia on line

Gruppi e associazioni impegnati in campo ecologico, che per l’accresciuta sensibilità sociale alle tematiche della qualità della vita e dell’ambiente hanno assunto, almeno nei paesi industrialmente più [...] sylvis promosse la fondazione del Parco nazionale d’Abruzzo (1922), il primo parco nazionale italiano. Dopo la Seconda guerra mondiale il movimento giovanile organizzatosi intorno all'attivista svedese G. Thunberg, che ha ripetutamente sollecitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SOCIOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARLAMENTO EUROPEO – IMPRONTA ECOLOGICA – OPINIONE PUBBLICA – DEFORESTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecologisti, movimenti (4)
Mostra Tutti

Heidenstam, Carl Gustaf Verner von

Enciclopedia on line

Heidenstam, Carl Gustaf Verner von Poeta e romanziere svedese (Olshammar 1859 - Övralid 1940). Premio Nobel per la letteratura nel 1916, con le poesie d'esordio Vallfart och vandringsår ("Pellegrinaggi e vagabondaggi", 1888) inaugurò nel [...] , propugnò un ritorno all'idealismo estetico della tradizione nazionale (nel libello Renässans, 1889, e nel romanzo satirico saggi etnografico-psicologici Om svenskarnas lynne ("L'anima svedese", 1897) e soprattutto nel commosso racconto delle gesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURALISMO – SIMBOLISTI – IDEALISMO – ESTETISMO – EDONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heidenstam, Carl Gustaf Verner von (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
svedése
svedese svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
mètodo
metodo mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali