La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] neurofisiologo statunitense David H. Hubel e il neurobiologo svedese Torsten Wiesel.
Esplode il caso talidomide. La , una delle Isole Vergini, all'interno di un parco nazionale marino. In questo laboratorio, strutturato in due camere comunicanti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] MeV. Viene così denominato in onore dell'industriale chimico svedese Alfred Nobel.
Risolta la struttura spaziale di una accumulazione (AdA) del'INFN. Presso i laboratori dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, su idea di Bruno Touschek, è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] nel Continente l'astronomo Sivry voleva chiamarlo Cibele e lo svedese Erik Prosperin (1739-1803) suggeriva Nettuno (nome che esortazione alla formulazione di un programma educativo nazionale di scienza naturale contenuta negli Experiments and ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] lato, dell'ampio arco storico nel quale, in molti casi nazionali, è applicabile il modello pluralista, dall'altro del carattere essenzialmente e orizzontali, che richiama forse alcuni tratti del sindacato svedese (v. Cella e Treu, 19852). La presenza ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] spendevano nell'industria del sapere una quota del loro prodotto nazionale lordo vicina al 20%. Poiché di questo ammontare una effettiva istruzione multimediale come dimostrano il sistema educativo svedese e l'Open University inglese, i quali tentano ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] conserva ancora una sua efficacia che vien meno a livello nazionale. Una struttura più originale si svilupperà dopo la guerra di Socialdemocratico tedesco, 800.000 per il Partito Socialista svedese (cioè un decimo della popolazione), un milione di ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] ai risultati conseguiti dalla cooperazione di consumo svedese negli anni venti, respingeva l'utopismo di affari di 8 miliardi di franchi, pari al 20% del mercato nazionale.
L'area scandinava e l'Olanda
In Danimarca la prima società cooperativa ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] cinque ori ai Giochi di Parigi e Amsterdam, 52 titoli nazionali ed era detentore di 67 record mondiali.
L'elenco di (The beginning) descrive l'ansia prima della partenza, la svedese Mai Zetterling (The strongest) il sollevamento pesi, l'americano ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] intorno al 13‰ alla metà del XIX secolo, mentre i tassi svedesi, dopo aver fluttuato intorno al 5‰ fino all'inizio dell' anni, l'Indagine multiscopo sulle famiglie, curata dall'Istituto Nazionale di Statistica, mira, fra l'altro, ad accertare la ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] popolazione urbana rispetto alla realtà. In Francia l'Istituto nazionale per la statistica e gli studi economici, che ha l di sviluppo. La new town inglese, la città satellite svedese del tipo di Vällingby (che rappresentano la prima generazione di ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...