GÖTALAND (cioè Terra dei Götar; A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
Denominazione, sorta nel sec. XV, della parte principale più meridionale della Svezia: ne fanno parte il Västergötland, l'Östergötland, lo [...] metà del sec. VI d. C., cadde sotto il dominio degli Svear. Le vecchie controversie fra Götar e Svear vennero composte, specialmente nei secoli XI e XII, dopo lunghe lotte, prima della fondazione dell'attuale unità nazionalesvedese nel secolo XVI. ...
Leggi Tutto
GYLLENBORG, Gustaf Fredrik
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Strömsbro il 25 novembre 1731, morto il 30 marzo 1808. Fu rettore dell'università di Lund, presidente dell'Accademia di scienze, poi [...] e didattico-descrittiva del Settecento.
Compose anche, in un più tardo periodo, tragedie su materia attinta all'antica storia nazionalesvedese; ma il meglio della sua opera è nel Världsföraktaren (Il dispregiatore del mondo, 1754; 2ª ed. definitiva ...
Leggi Tutto
WESTMAN, Karl
Axel Romdahl
Architetto, nato a Upsala nel 1866, morto a Stoccolma nel 1936. Fu un esponente di primo piano dell'architettura nazionalesvedese in laterizî, risalente ad antiche tradizioni [...] svedesi, ma con caratteri di una razionalità e sobrietà severa in contrasto con le tendenze più romantiche di Ragnar Östberg suo contemporaneo. Il W. costruì la casa dell'associazione dei medici e il palazzo di giustizia in Stoccolma, il museo di ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] addirittura seconda, dietro l'imbattibile Brasile del giovanissimo Pelé. Questo può far capire quale grande occasione la nazionalesvedese avesse sprecato nel 1950, in omaggio a uno spirito sportivo che veniva ormai oltraggiato in forme ben più ...
Leggi Tutto
Ne bis in idem
Roberto Conti
Il tema del ne bis in idem in ambito tributario, correlato al divieto di nuovo giudizio penale a carico del contribuente destinatario di sanzione definitivamente irrogata [...] enfatizzare il significato espresso dal punto 36 della sentenza ANkerberg Fransson, decisamente rivolto al giudice nazionalesvedese proprio in relazione alla peculiare regolamentazione normativa prevista in Svezia ed all’eventuale possibilità – in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tutto il XV secolo l’Unione costituzionale dei tre regni scandinavi, Svezia, Norvegia [...] un considerevole aiuto dal duca Adolfo VIII di Slesia, nella cui casa è stato educato. Gli esponenti del partito nazionalesvedese nel 1448 si staccano dall’Unione di Kalmar ed eleggono un proprio sovrano, Karl Knutsson, che diventa Carlo VIII ...
Leggi Tutto
LIEDHOLM, Nils
Enrico Maida
Svezia. Valdemarsvik , 8 ottobre 1922 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 11 settembre 1949 (Sampdoria-Milan, 1-3) • Squadre di appartenenza:1940-46: Sleipner; 1946-49: [...] : 2 Campionati italiani (1978-79, 1982-83), 3 Coppe Italia (1979-80, 1980-81, 1983-84)
Ottimo centrocampista, con la nazionalesvedese ha vinto un oro olimpico nel 1948 a Londra e nel 1958 ha perso a Stoccolma la finale dei Mondiali contro il ...
Leggi Tutto
FREDRIKSSON, Gert
Ferruccio Calegari
Svezia • Nyköping, 21 novembre 1919 • Specialità: Kayak
È stato uno dei più importanti campioni della storia canoistica mondiale, con un bilancio di sei medaglie [...] dalla pratica della canoa nel meraviglioso arcipelago in cui si affaccia la sua città. La sua partecipazione al team nazionalesvedese iniziò nel 1939 come riserva. Durante una manifestazione sportiva in Danimarca, alla quale partecipava anche la ...
Leggi Tutto
RAVELLI, Thomas
Luca Valdiserri
Svezia. Vastervik, 13 agosto 1959 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1979-89: Öster IF; 1990-97: Göteborg; 1998: Tampa Bay Mutiny; 1999: Öster IF; 1999: Göteborg [...] (1990)
È stato per più di quindici anni il portiere titolare della nazionalesvedese, protagonista del secondo miglior Campionato del Mondo nella storia del calcio svedese (semifinali di USA 1994), dopo quello (1958) della finale persa in casa ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] norvegesi, che intorno all’870 approdarono in Islanda. Prima del 1000 la Svezia e la Norvegia, raggiunta l’unità nazionale, si costituirono in Stati indipendenti retti, come la Danimarca, da un sovrano e, tra il 1000 e il 1100, abbracciarono ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...