• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
631 risultati
Tutti i risultati [631]
Biografie [112]
Sport [95]
Storia [60]
Geografia [37]
Economia [36]
Diritto [41]
Arti visive [38]
Temi generali [29]
Discipline sportive [30]
Sport nella storia [30]

BYSTRÖM, Johan Niklas

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore svedese, nato il 18 dicembre 1783, studiò col Sergel fino al 1810, quindi venne a Roma dove passò tutta la vita salvo qualche breve soggiorno in patria, dove morì il 13 marzo 1848. Il B. è, insieme [...] fra tutte la Baccante giacente dell'università di Uppsala, scolpita a Roma nel 1812. Eseguì statue colossali di re svedesi, un busto del poeta nazionale Bellman, e la statua seduta di Linneo. A Roma s'era radunato intorno molti artisti; e a Carrara ... Leggi Tutto
TAGS: NEOCLASSICO – LINNEO – LIPSIA – SVEZIA – ROMA

BLOMMER, Nils Jakob

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore svedese, nato il 12 giugno 1816 nella Scania, morto il 10 febbraio 1853 a Roma, dove viveva col sussidio di una borsa di studio. Artista romantico, trattò esclusivamente motivi immaginosi, tratti [...] della natura. Il B. fu uno degli artisti più tipicamente svedesi del tempo suo, e cercò d'interpretare le tendenze poetiche e I quadri suoi più noti sono: La danza degli Elfi nel Museo nazionale di Stoccolma, e Loke e Sigur nel Museo nordico; un suo ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCOLMA – ROMA – ELFI

BERGH, Johan Edvard

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore svedese, nato a Stoccolma il 29 marzo 1828 e morto ivi il 23 settembre 1880. Studiò la pittura di paesaggio a Düsseldorf, in Svizzera e in Italia; e dal 1857 l'insegnò nell'Accademia delle belle [...] , gli diedero grande popolarità come pittore di paesaggi svedesi. Il vivo sentimento della natura e la sicurezza della tutti i grandi musei della Scandinavia, e particolarmente nel Museo nazionale di Stoccolma. Bibl.: G. Nordensvan, in Thieme-Becker, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – SCANDINAVIA – DÜSSELDORF – STOCCOLMA – SVIZZERA

ANKARCRONA, Sten Gustav Herman

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore svedese, nato l'11 maggio 1869. È uno dei migliori pittori decoratori del suo paese, e con mezzi semplicissimi sa raggiungere potenti effetti. I soggetti delle sue opere, esclusivamente nazionali, [...] interesse per il contado e per la sua cultura, è stato un ardente fautore dell'arte paesana e s'è dedicato di persona ad industrie artistiche. Molti quadri dell'A. sono esposti nel Museo nazionale di Stoccolma e nel Museo di belle arti di Göteborg. ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCOLMA – GÖTEBORG

AROSENIUS, Ivar Axel Henrik

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore svedese, nato nel 1878, morto nel 1909. Studiò a Göteborg e a Stoccolma, e dimorò dal 1903 al 1905 a Parigi e a Monaco. Dotato di ricca fantasia, ha dipinto molti quadri a olio, a tempera e all'acquerello, [...] . La sua tavolozza è accesa, e preferisce le forti tinte azzurre e verdi. Quadri di A. si trovano in gran numero nel Museo di belle arti di Göteborg e nel Museo nazionale di Stoccolma. I più noti sono Ebbrezza, Fanciulla col lume, Autoritratto. ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUERELLO – STOCCOLMA – GÖTEBORG – TEMPERA

Scuola

Enciclopedia del Novecento (1982)

Scuola Michael Huberman di Michael Huberman Scuola sommario: 1. Gli obiettivi dell'istruzione. a) Le origini della scuola. b) I primi obiettivi della scuola. c) Gli obiettivi delle scuole tradizionali [...] pubblici, in particolare quelli britannico e svedese, condividono quasi completamente l'etica ‛ punteggio nei test attitudinali sono spesso al di sotto della norma nazionale. Sono state proposte svariate spiegazioni di questo fenomeno. Si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA – ISTITUZIONI
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – TEORIA DEI SISTEMI – COMPORTAMENTISMO – INDIVIDUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scuola (15)
Mostra Tutti

FILANGIERI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Gaetano Eugenio Lo Sardo Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] un'opera sull'educazione e l'aveva esposta al letterato svedese G. J. Björnstal, in visita a Napoli; l' , N. Fava, F. Münter, ecc.), vanno ricercate nella Biblioteca nazionale di Parigi (Fonds Italien, 1551, ff. 246-256),nella Biblioteca Ambrosiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FEDERICO II DI PRUSSIA – SEPARAZIONE DEI POTERI – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILANGIERI, Gaetano (7)
Mostra Tutti

Energia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Energia Arnaldo M. Angelini Arnaldo M. Angelini Enrico Comellini e Luigi Paris Pierre Ailleret Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] quando entrarono in servizio le prime linee del sistema svedese a 380 kV, destinate a convogliare al sud industrializzato cento anni dell'unità d'Italia. Atti del XIII Convegno nazionale degli ingegneri italiani, vol. I, Milano 1962. Comellini, ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – TONNELLATA EQUIVALENTE DI PETROLIO – PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

CHIRURGIA Charles Dubost Gian Franco Rossi Raffaello Cortesini Paolo Santoni-Rugiu Cardiochirurgia di Charles Dubost sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] . Mustard, 1964). L'intervento di Senning, dal nome del chirurgo svedese che lo ideò nel 1959, è più difficile da descrivere che da da gravidanze; 3) la creazione di un registro nazionale memorizzato in un elaboratore centrale che raccolga tutti i ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

Economia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Economia Sergio Ricossa di Sergio Ricossa Economia sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] ancora, se il paese riusciva a investire il 15 o 20% del reddito nazionale al lordo degli ammortamenti, cioè il 5 o 10% al netto, il , perché scrisse in lingua svedese; K. Wicksell, il più illustre esponente della ‛scuola svedese', dopo aver coniato l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 64
Vocabolario
svedése
svedese svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
mètodo
metodo mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali