Scultore svedese, nato il 18 dicembre 1783, studiò col Sergel fino al 1810, quindi venne a Roma dove passò tutta la vita salvo qualche breve soggiorno in patria, dove morì il 13 marzo 1848. Il B. è, insieme [...] fra tutte la Baccante giacente dell'università di Uppsala, scolpita a Roma nel 1812. Eseguì statue colossali di re svedesi, un busto del poeta nazionale Bellman, e la statua seduta di Linneo. A Roma s'era radunato intorno molti artisti; e a Carrara ...
Leggi Tutto
Pittore svedese, nato il 12 giugno 1816 nella Scania, morto il 10 febbraio 1853 a Roma, dove viveva col sussidio di una borsa di studio. Artista romantico, trattò esclusivamente motivi immaginosi, tratti [...] della natura. Il B. fu uno degli artisti più tipicamente svedesi del tempo suo, e cercò d'interpretare le tendenze poetiche e I quadri suoi più noti sono: La danza degli Elfi nel Museo nazionale di Stoccolma, e Loke e Sigur nel Museo nordico; un suo ...
Leggi Tutto
Pittore svedese, nato a Stoccolma il 29 marzo 1828 e morto ivi il 23 settembre 1880. Studiò la pittura di paesaggio a Düsseldorf, in Svizzera e in Italia; e dal 1857 l'insegnò nell'Accademia delle belle [...] , gli diedero grande popolarità come pittore di paesaggi svedesi. Il vivo sentimento della natura e la sicurezza della tutti i grandi musei della Scandinavia, e particolarmente nel Museo nazionale di Stoccolma.
Bibl.: G. Nordensvan, in Thieme-Becker, ...
Leggi Tutto
Pittore svedese, nato l'11 maggio 1869. È uno dei migliori pittori decoratori del suo paese, e con mezzi semplicissimi sa raggiungere potenti effetti. I soggetti delle sue opere, esclusivamente nazionali, [...] interesse per il contado e per la sua cultura, è stato un ardente fautore dell'arte paesana e s'è dedicato di persona ad industrie artistiche. Molti quadri dell'A. sono esposti nel Museo nazionale di Stoccolma e nel Museo di belle arti di Göteborg. ...
Leggi Tutto
Pittore svedese, nato nel 1878, morto nel 1909. Studiò a Göteborg e a Stoccolma, e dimorò dal 1903 al 1905 a Parigi e a Monaco. Dotato di ricca fantasia, ha dipinto molti quadri a olio, a tempera e all'acquerello, [...] . La sua tavolozza è accesa, e preferisce le forti tinte azzurre e verdi. Quadri di A. si trovano in gran numero nel Museo di belle arti di Göteborg e nel Museo nazionale di Stoccolma. I più noti sono Ebbrezza, Fanciulla col lume, Autoritratto. ...
Leggi Tutto
Scuola
Michael Huberman
di Michael Huberman
Scuola
sommario: 1. Gli obiettivi dell'istruzione. a) Le origini della scuola. b) I primi obiettivi della scuola. c) Gli obiettivi delle scuole tradizionali [...] pubblici, in particolare quelli britannico e svedese, condividono quasi completamente l'etica ‛ punteggio nei test attitudinali sono spesso al di sotto della norma nazionale.
Sono state proposte svariate spiegazioni di questo fenomeno. Si è ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] un'opera sull'educazione e l'aveva esposta al letterato svedese G. J. Björnstal, in visita a Napoli; l' , N. Fava, F. Münter, ecc.), vanno ricercate nella Biblioteca nazionale di Parigi (Fonds Italien, 1551, ff. 246-256),nella Biblioteca Ambrosiana ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] quando entrarono in servizio le prime linee del sistema svedese a 380 kV, destinate a convogliare al sud industrializzato cento anni dell'unità d'Italia. Atti del XIII Convegno nazionale degli ingegneri italiani, vol. I, Milano 1962.
Comellini, ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] . Mustard, 1964).
L'intervento di Senning, dal nome del chirurgo svedese che lo ideò nel 1959, è più difficile da descrivere che da da gravidanze; 3) la creazione di un registro nazionale memorizzato in un elaboratore centrale che raccolga tutti i ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] ancora, se il paese riusciva a investire il 15 o 20% del reddito nazionale al lordo degli ammortamenti, cioè il 5 o 10% al netto, il , perché scrisse in lingua svedese; K. Wicksell, il più illustre esponente della ‛scuola svedese', dopo aver coniato l ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...