• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
631 risultati
Tutti i risultati [631]
Biografie [112]
Sport [95]
Storia [60]
Geografia [37]
Economia [36]
Diritto [41]
Arti visive [38]
Temi generali [29]
Discipline sportive [30]
Sport nella storia [30]

Arnol'd, Vladimir Igorevič

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Matematico russo, nato a Odessa il 12 giugno 1937. Laureatosi nel 1959 presso la facoltà di Meccanica-Matematica dell'università di Mosca e conseguito nel 1963 il dottorato nell'istituto di Matematica [...] nel 1982, con L. Nirenberg, il premio Crafoord dell'Accademia svedese delle scienze e, nel 1994, il premio Harvey. Membro dal (dal 1984), della Royal Society of London e dell'Accademia nazionale dei Lincei (dal 1988). Le prime ricerche di A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – VLADIMIR IGOREVICH ARNOL´D – ACADÉMIE DES SCIENCES – GEOMETRIA ALGEBRICA – TEORIA DEI SISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnol'd, Vladimir Igorevič (3)
Mostra Tutti

OLAF II re di Norvegia, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

OLAF II re di Norvegia, santo Halvdan Koht Discendente di Harald I (v.) fondatore del regno di Norvegia, nacque nel 995; trascorse la gioventù come vichingo, mettendo la sua spada al servizio di varî [...] tentò la riconquista del regno con un esercito in gran parte svedese, ma fu sconfitto e ucciso nella battaglia di Stiklestad il 29 dell'indipendenza norvegese, divenne il grande santo nazionale. Dopo pochi anni, resosi insopportabile il dominio ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DI NORMANDIA – CANUTO IL GRANDE – CRISTIANESIMO – ARISTOCRAZIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLAF II re di Norvegia, santo (1)
Mostra Tutti

AFZELIUS, Arvid August

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta e folklorista svedese (1785-1871). Studiò teologia a Upsala, visse alcun tempo a Stoccolma, dove fu uno dei primi e dei più entusiasti accoliti del Götiska förbundet (Lega Nordica) e uno dei più [...] anche, dopo sei anni di studî, un'importante versione in svedese. Fra le sue poesie una rimase vitale: il canto Näcken ricordato il celebre quadro Näcken di E. Josephsson, nel Museo Nazionale di Stoccolma. Bibl.: A. A. Afzelius, Minnen, autobiogr., ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE FIGURATIVA – STOCCOLMA – TEOLOGIA – GOTLAND – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFZELIUS, Arvid August (1)
Mostra Tutti

BOBERG, Gustav Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto svedese nato l'11 aprile 1860. Dopo aver studiato all'estero, si stabilì a Stoccolma, e divenne il costruttore più fecondo e più noto del suo paese. Dotato di ricca fantasia, ne diede prova [...] ed oreficerie. Negli ultimi tempi il B. si è dedicato al disegno a carbone e all'incisione all'acquaforte. Il museo nazionale di Stoccolma possiede una sala Boberg, dedicata a oggetti di arte industriale da lui disegnati. A Venezia, il B. ha esposto ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT LOUIS – ACQUAFORTE – STOCCOLMA – A VENEZIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOBERG, Gustav Ferdinand (2)
Mostra Tutti

CYGNAEUS, Fredrik

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta, critico, letterato finlandese, nato il 1° aprile 1807, morto il 7 febbraio 1881. Studiò dapprima sotto la guida del padre, parroco a Hämeenlinna, poi di A. J. Sjögren a Pietroburgo (1820), quando [...] non facile lettura) e critico di molto valore, portò validissimo contributo alla causa nazionale e allo sviluppo dell'arte e della lingua finnica, sebbene egli stesso di lingua svedese. Fu tra i primi a trattare della poesia kalevaliana dal punto di ... Leggi Tutto
TAGS: GLANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CYGNAEUS, Fredrik (1)
Mostra Tutti

BRUHN, Erik

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Ballerino e coreografo danese, nato a Copenaghen il 3 ottobre 1928. Studiò a Copenaghen presso la scuola del Balletto reale danese, dove divenne solista nel 1949; fu ospite in seguito dell'American ballet [...] mondo, ebbe inoltre la carica di direttore del Balletto reale svedese dal 1967 al 1971. Nel 1972 fu costretto a lasciare la svolto anche a Roma, con numerosi corsi presso l'Accademia nazionale di danza). Fra i più insigni rappresentanti della scuola ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK CITY BALLET – COPENAGHEN – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUHN, Erik (1)
Mostra Tutti

BREDA, Carl Frederik

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore svedese, nato nel 1759 morto nel 1818. Compì i primi studî in Svezia, quindi si trasferì in Inghilterra, dove visse dal 1787 al 1796, e fu discepolo del Reynolds, guadagnandosi subito tale reputazione [...] ritratto della cantante Vandoni (1797), ora nel Museo nazionale di Stoccolma. Spesso anche compare nell'opera sua un Ottocento. Bibl.: F. Sander, C.F. Breda, in Atti dell'Accademia svedese, 1896; A. L. Romdahl, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – INGHILTERRA – STOCCOLMA – SVEZIA – LIPSIA

TOPELIUS, Zacharias, junior

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPELIUS, Zacharias, junior Paolo Emilio Pavolini Scrittore finlandese di lingua svedese, nato il 14 gennaio 1818 a Nykarleby (Uusikaarlepyy), morto il 2 marzo 1898 a Helsinki: continuò l'opera patriottica [...] apprese ad amare il popolo e la lingua finnica e a seguire con ardente simpatia i primi movimenti del risveglio nazionale. Runeberg stesso gli ispirò l'amore alla storia, che egli, anche per proprie tendenze, rivestì di forme romantiche, ritraendo in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPELIUS, Zacharias, junior (1)
Mostra Tutti

BERGH, Sven Richard

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore svedese, nato il 28 dicembre 1858 a Stoccolma e morto nel 1919. Studiò all'accademia di Stoccolma, e più tardi a Parigi. Fondatore degl'Indipendenti svedesi, si oppose all'Accademia; e tra il 1890 [...] ai suoi quadri una profondità di significato che gli rese talvolta faticosa la creazione. Nel 1915 divenne direttore del Museo nazionale di Stoccolma e ne elaborò un vasto piano di riordinamento. Opere sue sono esposte in quasi tutti i grandi musei ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – TOR HEDBERG – STOCCOLMA – LIPSIA – R. B

BJÖRCK, Gustaf Oscar

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore svedese, nato a Stoccolma il 15 gennaio 1860. Dopo avere studiato a Stoccolma, a Monaco, a Parigi e in Italia, tornò in patria, e dal 1889 è insegnante all'Accademia di belle arti di Stoccolma. [...] di soggetto italiano sono famose la Fucina (Washington), e il Mercato delle erbe a Venezia (Museo nazionale di Stoccolma). Il B. è uno degli artisti svedesi più noti all'estero: espose a Venezia nel 1901 e nel 1926. Numerose opere sue figurano in ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – STOCCOLMA – LIPSIA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 64
Vocabolario
svedése
svedese svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
mètodo
metodo mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali