TRONDHEIM (A. T., 61-62)
Hans W. AHLMANN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Capoluogo della provincia di Sör-Trondelag, terza città della Norvegia per popolazione (54.458 abitanti nel 1930), [...] e nel 1564 dalla conquista della città da parte degli Svedesi. Nel 1568 la provincia di Trondheim fu ceduta alla Svezia di 160.000 volumi e di più di 2000 manoscritti.
Importanza nazionale in quanto uniche per tutto lo stato sono: La Tekniske Höiskole ...
Leggi Tutto
Le popolazioni finniche fanno parte della famiglia ugro-finnica, che si divide in un ramo orientale (v. ugri) e in uno occidentale. Questo a sua volta comprende i Finni propriamente detti o Finlandesi, [...] più pesante, a vomere orizzontale, di origine svedese, si incontra nelle regioni occidentali; infine in hanno raccolto con ogni cura tutti i documenti relativi all'etnografia nazionale: quasi ogni cittadina della Finlandia ha il suo museo mantenuto ...
Leggi Tutto
Principe di Transilvania, re eletto d'Ungheria. Nacque nel 1580. Rimasto orfano a tredici anni, dovette provvedere a sé stesso e perciò abbandonò gli studî. Passò la giovinezza alla corte di Sigismondo [...] Homonnay era penetrato in Transilvania. L'assemblea nazionale di Beszterczebánya, alla presenza di numerosi delegati di id., B. G. és a svéd diplomácia (G. B. e la diplomazia svedese), 1882; A. Gindely, G. B., in Magyar Történelmi Électrajzok 1890; D ...
Leggi Tutto
RUBBIA, Carlo
Marco Rossi
Fisico italiano, nato a Gorizia il 31 marzo 1934. Terminato il liceo a Pisa, dopo un breve periodo di studi d'ingegneria presso il politecnico di Milano, ha frequentato la [...] Pontificia; dal 1985 è socio onorario dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Tra i numerosi riconoscimenti attribuitigli, si premio fatta dal fisico G. Ekspong dell'Accademia delle Scienze svedese si legge: "Un vecchio sogno è stato realizzato quando ...
Leggi Tutto
PENONE, Giuseppe
Luigia Lonardelli
Artista, nato a Garessio (Cuneo) il 3 aprile 1947. Considerato, seguendo categorie di lettura tradizionali, principalmente uno scultore, P. è uno dei massimi esponenti [...] Schock prize per le arti visive conferitogli dall’Accademia reale svedese delle arti (2001) e il Praemium imperiale per la di linfa, attualmente parte delle collezioni del MAXXI-Museo nazionale delle arti del XXI secolo, ha rappresentato l’Italia ...
Leggi Tutto
Poeta e storico svedese, nato a Vinberg il 29 febbraio 1708, morto il 12 agosto 1763. Gli Svedesi lo considerano come il loro Voltaire. Razionalista per natura, incline all'osservazione spregiudicata dei [...] poesia svedese un contenuto e un tono europeo; e il D. - che nel 1780 venne anche eletto precettore del principe ereditario, il futuro re Gustavo III, e fin dalla fondazione (1753) accolto fra i membri dell'Accademia - fu salutato poeta nazionale ...
Leggi Tutto
Nato il 24 novembre 1655, morto il 5 aprile 1697. Figlio del re Carlo X Gustavo e di Edvige Eleonora di Holstein-Gottorp. Alla morte del padre, aveva solo quattro anni. La sua educazione fu molto manchevole: [...] . Già altri re avevano tentato di creare un esercito nazionale; Carlo XI riuscì nell'intento e il suo ordinamento dell uscì nel 1734 ed è in vigore tuttora. Anche la chiesa svedese ricevette, sotto il suo regno, la sua presente organizzazione. Per ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Chiaramonte Gulfi (Ragusa) il 19 ottobre 1926, morto a Roma il 22 ottobre 2011. Dal 1968 professore nell'università di Macerata, di cui è stato anche rettore; dal 1977 direttore della [...] e ha cooperato alla ristrutturazione dell'ala Sud del Museo nazionale etrusco di Villa Giulia a Roma (1961). Come , a Pallantion, dove la Scuola archeologica italiana e l'Istituto svedese di Atene hanno ripreso le campagne di scavo nell'area sacra ...
Leggi Tutto
SNOILSKY, Carl Johan August
Giuseppe Gabetti
Poeta, nato a Stoccolma l'8 settembre 1841, morto ivi il 19 maggio 1903. Dal 1865 al 1878 fu segretario di legazione a Parigi, poi consigliere e segretario [...] 1864-65), l'Italia romantica della precedente poesia svedese vi si colorisce di una più accesa tinta crudo realismo, rimase una figura appartata.
Opere: Samlade Dikter (edizione nazionale) voll. 5, Stoccolma 1903-1904 (numerose ristampe); a cui si ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico nato il 3-maggio 1785 a Wismar, allora sotto il dominio svedese, morto a Bonn il 15 dicembre 1860. Dopo gli studî fatti alle università di Copenaghen, di Halle e di Wittenberg conquistò [...] Revolution (Lipsia 1844), e la Geschichte der französischen Revolution (Lipsia 1845) gli procurarono una grande celebrità fra i nazionalisti e i liberali della Germania. Nel 1848, allo scoppio della rivoluzione, il D. fu chiamato a Berlino e ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...