(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] già l'itinerario da Venezia allo Scioa (conservato nella Biblioteca Nazionale di Firenze), itinerario che è riferibile al viaggio di Antonio XIX, e di protestanti, convertiti dalle missioni svedesi. La maggioranza della popolazione della colonia (e ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] scientifica e artistica cui diede luogo.
In America è istituzione nazionale il Parco zoologico di Washington, sorto nel 1885; è indigeni, ma tutte o quasi le piante della flora svedese, mentre vi sono riprodotte, nella loro forma caratteristica, ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] diretto dallo stato (appartiene a questo tipo la Banca svedese); 3. il privilegio di emissione è ristretto a Sicilia, nel 1869, ottenne facoltà di emettere biglietti. Quanto alla Banca nazionale del regno d'Italia, da 123,2 milioni nel gennaio 1866 ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] importante per la penisola iberica, per la quale lo svedese Åberg ha compiuto recentemente uno studio sintetico (1921).
Anche ne fondano dei nuovi (importantissimi il Museo nazionale di Atene e i due nazionali di Roma), si svolge una fervida attività ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] già nella primavera del 1611 ebbero inizio i tentativi dei nazionalisti di cacciar fuori della città i Polacchi. Questi si rinchiusero nel sec. XVII era costituita dal commercio. Secondo lo svedese Kilburger, a Mosca "vi erano più botteghe che ad ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] einer wissenschaftlichen Mythologie, 1825), che accentuò il carattere nazionale e, subordinatamente, tribale del mito greco, e si furono il danese E. Lehmann a Berlino (1910-1913) e lo svedese N. Söderblom a Lipsia (1912-1914). Per l'Italia, v. sotto ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] inferiori a quelli cui il prodotto è ceduto nel mercato nazionale (valendosi dei dazî protettivi applicati da quest'ultimo). La 1932; E.F. Heckscher, Der Merkantilismus (trad. dallo svedese), Jena 1932; G. Luzzatto, Storia economica dell'età moderna ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] sei unità:
1) Tre locomotive costruite dalla casa svedese Nydquist e Holm (Nohab) di Trollhatan per la linea (fig. 9).
3) Locomotiva n. 232-Q-1 della Società nazionale delle ferrovie francesi, costruita dalle Officine Schneider e C. ed entrata in ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] biblioteche di Sainte Geneviève di H. Labrouste e alla Biblioteca Nazionale di Parigi, all'edificio a cinque piani di J. Bogardus derivati da ricerche ergonomiche sono stati estesi dallo svedese Ergonomi anche agli utensili da cucina e, addirittura ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] ,15.
L'emissione dei biglietti è affidata esclusivamente alla Banca nazionale (Landsbankinn) che appartiene allo stato e che ha l'obbligo nella storia. Dopo che il norvegese Naddodh e lo svedese Gardhar Svavarson ebbero scoperto la regione, a cui il ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...