• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [1331]
Economia [164]
Storia [340]
Geografia [199]
Biografie [221]
Scienze politiche [188]
Geografia umana ed economica [137]
Diritto [105]
Temi generali [108]
Storia per continenti e paesi [73]
Storia contemporanea [85]

PIANIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIANIFICAZIONE Gennaro CARFORA Florio GRADI . A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] : Finanze, in questa App.), che hanno reso possibile in questo paese un sensibile aumento del reddito nazionale. Nel decennio più recente il governo sovietico ha impostato due piani quinquennali (1951-56 e 1956-60) e un piano settennale (1959-1965 ... Leggi Tutto

GEOGRAFIA URBANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GEOGRAFIA URBANA Calogero Muscarà Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] parte nell'Europa orientale (soprattutto in Polonia e nell'ex Unione Sovietica). In Italia, la nuova concezione approda con l'opera di U di tassi di crescita naturale perfino doppi di quelli nazionali. Percezione dello spazio e paesaggio urbano. - È ... Leggi Tutto

PIANO ECONOMICO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PIANO ECONOMICO Giuseppe Ugo PAPI Ugo SACCHETTI Anna DEL BUTTERO . L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] calcolo diventa possibile, vanno dal 16% al 27% del reddito nazionale, ivi compreso, talvolta, un certo apporto dall'esterno. Questi l'Europe nécessaire au Monde, ivi 1948; M. Dobb, Soviet economic development since 1917, Londra 1948; G. Di Nardi, ... Leggi Tutto

INDICIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INDICIZZAZIONE Paolo Baffi Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] carbone, ferro, potassa e altri beni, e dall'Unione Sovietica nel 1922-23 (rublo merce). Dopo la seconda guerra P. Baffi, Il risparmio in Italia oggi (Relazione svolta all'Accademia Nazionale dei Lincei il giorno 8 marzo 1974), Roma 1975, Atti dei ... Leggi Tutto

SOCIALIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOCIALIZZAZIONE Anselmo ANSELMI La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] In base a tale definizione teorica anche l'economia sovietica attuale costituirebbe un compromesso fra capitalismo e socialismo, 8 aprile 1946) costituendo per l'elettricità un Servizio nazionale dell'elettricità francese, e per il gas un ente ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALIZZAZIONE (1)
Mostra Tutti

PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952) Anselmo ANSELMI SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] la vigilanza di uno speciale ministero, quello dell'Assicurazione nazionale; in Francia, due leggi fondamentali (5 e 20 imposte, finanzia il sistema della sicurezza sociale (sistemi sovietico e neozelandese), oppure quello in cui il fabbisogno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

MANCIURIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MANCIURIA (XXII, p. 88) Giovanni Cesare MAIONI Anna Maria RATTI Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] Kwan-cheng-tze (Hsingking) che collega la rete coreana a quella sovietica; la linea Kwanchen-tze (Hsing-King)-Kirin-Tun-hwa; la , che ne esercitano il comando insieme con le autorità militari nazionali, è composto di 26 brigate di armi diverse e di ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – VICARIATI APOSTOLICI – ISTRUZIONE PRIMARIA – CONSIGLIO DI STATO – MONGOLIA INTERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCIURIA (5)
Mostra Tutti

MERCURIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MERCURIO (XXII, p. 897; App. II, 11, p. 286) Stefano La Colla Una posizione di estrema tensione ha caratterizzato il mercato del m. per parecchi anni consecutivi in seguito al fatto che la domanda mondiale, [...] per un periodo di tre anni di 125.000 bombole di m. nazionale e di 75.000 bombole di m. messicano al prezzo fisso di 225 gli Stati Uniti, il Messico, la Iugoslavia, l'Unione Sovietica e il Giappone. Produttori, sebbene di quantitativi assai minori, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE SOVIETICA – ESTREMO ORIENTE – ENERGIA ATOMICA – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCURIO (4)
Mostra Tutti

KANTOROVIC, Leonid Vital'evič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KANTOROVIC, Leonid Vital'evič Aldo Marruccelli-Pierluigi Sabbatini Matematico ed economista sovietico, nato a Pietroburgo il 19 gennaio 1912. S'iscrisse a 14 anni alla facoltà di matematica dell'università [...] fa parte dell'istituto per la direzione dell'economia nazionale presso il Consiglio dei ministri dell'URSS. Membro sviluppo di queste nuove teorie nell'ambiente culturale e politico sovietico. In realtà solo dopo il 20° Congresso è stata accettata ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – SAGGIO D'INTERESSE – MODELLI MATEMATICI – RICERCA OPERATIVA – CIBERNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KANTOROVIC, Leonid Vital'evič (2)
Mostra Tutti

Tendenze recenti del pensiero economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Tendenze recenti del pensiero economico italiano Lilia Costabile Roberto Scazzieri Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] a una tale ipotesi: la rivendicazione di un piano economico nazionale in questo momento […] secondo me è utopistica […] anche Partito comunista fosse autonoma o dipendente a sua volta da quella sovietica; v. E. Aga-Rossi, V. Zaslavsky, Togliatti e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Vocabolario
satèllite
satellite satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
Ruscismo
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali