• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [1331]
Economia [164]
Storia [339]
Geografia [199]
Biografie [221]
Scienze politiche [188]
Geografia umana ed economica [136]
Diritto [105]
Temi generali [108]
Storia per continenti e paesi [72]
Storia contemporanea [85]

ENEA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] ). A seguito dell'incidente nucleare occorso alla centrale sovietica di Černobyl e alle ripercussioni di questo incidente sull per le quali l'ente ha messo in piedi il programma nazionale Volta, la magnetoidrodinamica, e così via. Le attività dell ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MAGNETOIDRODINAMICA – PILE A COMBUSTIBILE – ENERGIE RINNOVABILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENEA (3)
Mostra Tutti

STAGNO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STAGNO (XXXII, p. 453; App. II, 11, p. 886; III, 11, p. 818) Dante Buttinelli Giorgio Spinelli Carlo Del Bue Metallurgia. - Pur non essendovi state in questi ultimi anni sostanziali modifiche negli [...] che solo per un quarto si approvvigiona con il minerale nazionale, ha un'industria di raffinazione di notevole capacità che gli di Germania, Rep. di Corea, Romania, Ungheria, Unione Sovietica; si sono ritirati Ecuador e Libano, mentre l'Australia è ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – RESISTENZA ELETTRICA – CIRCUITI STAMPATI – UNIONE SOVIETICA – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAGNO (7)
Mostra Tutti

TURKMENISTAN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TURKMENISTAN * Emma Ansovini (v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] Repubblica del T. è stata ammessa all'ONU. Fra le varie repubbliche sovietiche dell'Asia centrale il T. è senza dubbio la più omogenea e degli anni Ottanta. La mancanza di qualsiasi tradizione nazionale unitaria e lo scarso radicamento di un movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – LIBERTÀ DI STAMPA – ASIA CENTRALE – GAS NATURALE – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURKMENISTAN (10)
Mostra Tutti

AGRUMI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La produzione di a. nel mondo continua a crescere a ritmi molto sostenuti, in conseguenza, da una parte dell'espansione dei terreni messi a coltura e ai miglioramenti delle tecniche colturali, dall'altra, [...] aggira intorno al 10% del totale delle importazioni, l'Unione Sovietica, i Paesi Bassi e il Canada. Situazione italiana. - andate diffondendo in larga misura su tutto il territorio nazionale e più specificamente in quelle zone del Mezzogiorno dove ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – UNIONE SOVIETICA – PAESI BASSI – REGNO UNITO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRUMI (7)
Mostra Tutti

TABACCO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940; III, 11, p. 888) Franco Salvatori Produzione mondiale. - Sulla spinta dei sempre crescenti consumi, specialmente nei paesi ad alto tenore di vita, si è assistito, [...] meritano le produzioni indiana e sovietica che quantitativamente si collocano rispettivamente Ne è conseguito che il consumo apparente di manufatti di t. (produzione nazionale saldo commerciale con l'estero) ha subìto un incremento nel 1974 rispetto ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATI DI ROMA – UNIONE INDIANA – PAESI BASSI – REGNO UNITO – TERZO MONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABACCO (7)
Mostra Tutti

RISO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720; III, 11, p. 618) Franco Salvatori Produzione mondiale del riso. - Facendo seguito ai notevoli progressi già registrati negli anni successivi al secondo conflitto [...] si distinguono, oltre alle citate produzioni statunitensi e sovietica, quella brasiliana, malgascia ed egiziana. Commercio internazionale Da consultare le seguenti pubblicazioni periodiche: Ente Nazionale Risi, Il riso, rassegna trimestrale di studi, ... Leggi Tutto
TAGS: TERZO MONDO – THAILANDIA – BIRMANIA – GERMANIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISO (7)
Mostra Tutti

COSTA RICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

RICA Popolazione. - Una valutazione al dicembre 1945 la fa ammontare a 746.535 ab. (15,3 per kmq.), così distribuita nelle varie provincie: Alajuela, 157.077 ab.; Cartago, 111.454; Guanacaste, 90.107; [...] in quel paese, la ripresa delle relazioni con l'Unione Sovietica; l'8 settembre, i presidenti della Costa Rica e del preparare un progetto di costituzione da sottoporre all'Assemblea nazionale, essendo le elezioni indette per l'8 dicembre 1948 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CITTÀ DEL MESSICO – CANNA DA ZUCCHERO – UNIONE SOVIETICA – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA RICA (13)
Mostra Tutti

Capitalismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Capitalismo Walt W. Rostow di Walt W. Rostow Capitalismo sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] si riflette in un incremento delle entrate fiscali dal 9,8% del reddito nazionale (con un PNL pro capite pari a 50 dollari del 1964) al pianificata sono stati considerati solo la Cina, l'Unione Sovietica e Cuba. Per reddito basso s'intende quello che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capitalismo (8)
Mostra Tutti

Sottosviluppo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sottosviluppo Paolo Sylos-Labini di Paolo Sylos-Labini Sottosviluppo sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] pianificata sono stati considerati solo la Cina, l'Unione Sovietica e Cuba. Per reddito basso s'intende quello che di un indice di diseguaglianza nella distribuzione del reddito nazionale, ricavato dai dati sulla distribuzione per quintili; fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sottosviluppo (6)
Mostra Tutti

Relazioni industriali

Enciclopedia del Novecento (1989)

Relazioni industriali Gian Primo Cella Tiziano Treu sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] , dell'ampio arco storico nel quale, in molti casi nazionali, è applicabile il modello pluralista, dall'altro del carattere , Oxford 1984. Grancelli, B., Le relazioni industriali di tipo sovietico, Milano 1986. Jocteau, G.C., La magistratura e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DECENTRAMENTO ECONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Relazioni industriali (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
satèllite
satellite satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
Ruscismo
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali