• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Storia [43]
Geografia [23]
Biografie [28]
Arti visive [24]
Geografia umana ed economica [15]
Diritto [20]
Europa [13]
Storia per continenti e paesi [11]
Scienze politiche [16]
Letteratura [16]

CARAFA, Diomede

Enciclopedia Italiana (1930)

Ultimo figlio di Antonio Malizia, a cui nacque a Napoli intorno al 1406, fu dall'adolescenza partigiano fedele di Alfonso I d'Aragona, che servì nelle guerre di Spagna e di Barberia e accompagnò all'assedio [...] di cose d'arte, di cui oggi sopravanza, nel Museo Nazionale di Napoli, una colossale testa di cavallo in bronzo dell'epoca " d'indole morale e politica. Il testo originale si serba in un elegante codice, custodito nella Società napoletana di storia ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO DUCA DI CALABRIA – LORENZO IL MAGNIFICO – ALFONSO I D'ARAGONA – BEATRICE D'ARAGONA – RINASCIMENTO

BANZIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città sui confini dell'Apulia e della Lucania (onde l'attribuzione all'una o all'altra regione), a 5 miglia a NE. di Acerenza, presso il paese di Genzano, sulla via da Genzano a Spinazzola. Della città [...] serba ora il nome l'Abbazia di S. Maria di Banzi, a 20 km. a SE. di Venosa. Note nell'antichità erano le foreste legato specialmente alla cosiddetta Tabula Bantina, ora conservata nel Museo Nazionale di Napoli, e trovata nel 1793 presso la cittadina ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – SPINAZZOLA – ACERENZA – SIRACUSA – GRACCHI

SKERLIĆ, Jovan

Enciclopedia Italiana (1936)

SKERLIĆ, Jovan Arturo CRONIA Critico e storico letterario serbo, nato a Belgrado l'8 agosto 1877, morto ivi il 13 maggio 1914. Insegnò dapprima francese in varie scuole e poi ottenne la cattedra di [...] all'università di Belgrado. Esercitò grande influenza nel mondo letterario serbo. Prese pure viva parte alla vita politica e militò nelle file del partito nazionale iugoslavo. Si occupò di storia letteraria francese e pubblicò varî saggi su autori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SKERLIĆ, Jovan (1)
Mostra Tutti

NOVAKOVIČ, Stojan

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVAKOVIČ, Stojan Giovanni Maver Scrittore e uomo politico serbo, nato a Sabac il 1° novembre 1842, morto a Niš il 18 febbraio 1915. Professore di ginnasio (1865), direttore della Biblioteca nazionale [...] a testimoniare della sua operosità una serie di studî storici, filologici e linguistici. Soprattutto: Srbi i Turci XIV i XV veka (Serbi e Turchi dei secoli XIV e XV, 1893; trad. ted., 1897); Villes et cités du moyen âge dans l'Europe occidentale ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – BELGRADO – PARIGI – LONDRA – SABAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVAKOVIČ, Stojan (1)
Mostra Tutti

JOVANOVIĆ ZMAJ, Jovan

Enciclopedia Italiana (1933)

JOVANOVIĆ ZMAJ, Jovan Arturo CRONIA Poeta serbo. Nacque nel 1833 a Novi Sad, fece gli studî secondarî in scuole ungheresi e studiò giurisprudenza a Budapest, Praga e Vienna. Più che trentenne passò [...] parte in diverse città croate e serbe; morì nel 1904 a Kamenica nella Sirmia. J. è di tutti i poeti serbi il più fecondo, il più 1900) e satirici; poesie di carattere esotico e nazionale. Tradusse inoltre moltissimo dall'ungherese, tedesco, russo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOVANOVIĆ ZMAJ, Jovan (1)
Mostra Tutti

JACOBSEN, Arne

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

JACOBSEN, Arne (App. III, 1, p. 819) Pia Pascalino Architetto urbanista, morto a Copenaghen il 24 marzo 1971. Dopo il 1960 ha ricevuto riconoscimenti nazionali e internazionali tra cui il Grand prix [...] d'aujourd'hui (1961), la medaglia d'oro dell'Accademia serba delle scienze e delle arti di Belgrado (1965), la per società elettrica, in coll. con O. Weitling, 1970; Copenaghen, Banca nazionale di Danimarca, 1971. Vedi tav. f. t. Bibl.: G. Habasque, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COPENAGHEN – DANIMARCA – BELGRADO – AMBURGO – MAGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBSEN, Arne (2)
Mostra Tutti

Macedonia

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei repubbliche federate socialiste della Iugoslavia. Negli anni Novanta fu [...] di una fazione dell’Uçk (l’Esercito di liberazione nazionale del Kosovo) da parte degli albanesi in Macedonia che, 25% di etnia albanese, a seguire turchi (4%), rom (3%) e serbi (2%). Skopje, la capitale, è a maggioranza macedone, ma si trova ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA DI MACEDONIA – PROVINCIA DI MACEDONIA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macedonia (12)
Mostra Tutti

Venezia nella Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Venezia nella Grande guerra Bruna Bianchi Il periodo della neutralità La crisi economica Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] aggressione. […] Una piccola marina, sia essa serba, montenegrina od albanese, minaccerà sempre le nostre capitaneria di porto il 7 agosto 1914 vietava a tutte le navi, nazionali ed estere, dal tramonto al sorgere del sole, l'ingresso nel porto ... Leggi Tutto

Islamismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Islamismo Francesco Gabrieli di Francesco Gabrieli Islamismo sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] unità maghrebina), l'Islàm d'occidente è pur quello che serba una più forte presa sulle sue masse popolari, e una vissuto ai nostri giorni un'impetuosa presa di coscienza e risorgenza nazionale. Una parola sconosciuta all'età classica dell'Islàm, al-‛ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STORICI DELLE RELIGIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONFLITTO PALESTINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Islamismo (10)
Mostra Tutti

Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche Enzo Pace Giuseppe Giordan Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso La società italiana, dal punto [...] risultati nell’ordine l’albanese, il georgiano, l’ucraino, il serbo, l’arabo, l’amharico e il ge’ez. I partecipanti preghiera e delle moschee che si estende su tutto il territorio nazionale (fig. 6). Nella ricerca completata nel 2012 sui luoghi di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 24
Vocabolario
cètnico
cetnico cètnico s. m. (f. -a) [dal serbocr. četnik, pl. četnici 〈čètnizi〉, der. di četa «banda»] (pl. m. -ci). – Guerrigliero, membro di una delle bande armate formatesi nei Balcani per combattere i dominatori turchi. In Iugoslavia, appartenente...
manonéra
manonera manonéra (o 'mano néra') s. f. – Nome e simbolo di varie associazioni segrete, con finalità politiche (per es., l’associazione nazionalista serba costituita, nel 1903, per lo più da ufficiali dell’esercito) o, più spesso, di carattere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali