• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
126 risultati
Tutti i risultati [549]
Storia [126]
Biografie [162]
Geografia [44]
Arti visive [53]
Letteratura [39]
Religioni [29]
Musica [32]
Diritto [30]
Europa [23]
Storia per continenti e paesi [24]

capo

Enciclopedia on line

Araldica Parte dello scudo (➔ pezze). Diritto C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] Cost. austriaca; art. 56.1 e 63 Cost. spagnola; art. 131 Cost. polacca; art. 45 Cost. della repubblica di Weimar del 1919; art. 31 Cost. qualificare la forma di governo: dalla rappresentanza dell’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; art. 56 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – MESTIERI E PROFESSIONI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – SEPARAZIONE DEI POTERI – ATTUALE COSTITUZIONE – ORGANO COLLEGIALE

Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di

Enciclopedia on line

Statista (Schönhausen 1815 - Friedrichsruh 1898). Di antica famiglia nobile del Brandeburgo, fece i suoi studî a Gottinga. Fin dal 1847, segnalandosi alla "dieta unita" di Berlino per la vigorosa politica [...] unità tedesca. Appoggiata la Russia nel corso dell'insurrezione polacca (1863), attuava con la vittoriosa guerra austro-prussiana non più al Centro ma ai conservatori e ai liberali nazionali, e dal nuovo Reichstag ottiene ancora una volta l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – TRATTATO DI "CONTROASSICURAZIONE – ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – CONFEDERAZIONE TEDESCA – PRIMA GUERRA MONDIALE

La Fayette, Marie-Joseph-Paul-Yves-Roch-Gilbert Motier marchese di

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico (Saint-Roch de Chavagnac, Alvernia, 1757 - Parigi 1834). Deputato della nobiltà agli Stati generali (1789), cercò un accordo con il Terzo Stato. Scoppiata la rivoluzione, ebbe [...] dei diritti e dopo il 14 luglio organizzò la Guardia nazionale, alla quale fece adottare la coccarda tricolore. Le giornate (solidarietà con la rivoluzione italiana del 1831 e con quella polacca, tentata spedizione in Spagna nel 1830, ecc.), e poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB DEI FOGLIANTI – COLPO DI STATO – GRAN BRETAGNA – RESTAURAZIONE – CENTO GIORNI

Lelewel, Joachim

Enciclopedia on line

Storico e uomo politico polacco (Varsavia 1786 - Parigi 1861). Tra le figure più eminenti della rivoluzione del novembre 1830, fu successivamente membro del governo provvisorio e poi del governo nazionale, [...] zarista, L. si rifugiò  a Parigi (1831), dove fu eletto capo del Komitet narodowy polski («Comitato nazionale polacco»), che rappresentava la tendenza radicale dell'emigrazione, contrapposta a quella monarchica e conservatrice del principe A. J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISTICA – BRUXELLES – VARSAVIA – FRANCIA – POLACCO

Košice

Enciclopedia on line

Košice (ungh. Kassa; ted. Kaschau) Città della Slovacchia (233.659 ab. nel 2008), capoluogo dell’omonima provincia (6752 km2 con 775.509 ab. nel 2008), a 211 m s.l.m. ai piedi del versante orientale dei [...] più importanti della storia costituzionale della Polonia. La nobiltà polacca, il 17 settembre 1374, riconobbe a Luigi d’Angiò partiti cechi e slovacchi (populisti, socialisti nazionali, socialdemocratici, partito comunista ceco, democratici slovacchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – EUROPA – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROTESTANTESIMO – RIFORMA AGRARIA – CECOSLOVACCHIA – SLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Košice (2)
Mostra Tutti

Zanòtti Bianco, Umberto

Enciclopedia on line

Filantropo e archeologo (Canea, Creta, 1889 - Roma 1963). Figura dotata di un vasto novero di interessi, accanto a importanti scoperte archeologiche si occupò in vario modo del Meridione d'Italia e promosse [...] opere Fu uno dei principali promotori dell'Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d'Italia (1910 pseudonimo di Giorgio d'Acandia, redigendo il volume sulla Questione polacca (1916); distribuì soccorsi in Russia (1922); creò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE – CROCE ROSSA ITALIANA – MEZZOGIORNO D'ITALIA – GIUSTINO FORTUNATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zanòtti Bianco, Umberto (2)
Mostra Tutti

Biliński, Leo von

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico polacco (Zaleszczyki 1846 - Vienna 1923), dal 1871 al 1892 prof. di economia nazionale nell'univ. di Leopoli (1878-79, anche rettore). Fu dal 1883 al 1918, tranne pochi anni, [...] e cercò invano di far valere il programma di un trialismo austro-ungherese-polacco. Godendo la fiducia di Francesco Giuseppe, fu anche persona notevole del mondo finanziario di Vienna e tenne varie volte (1895-97, 1909-11, 1912-15) il ministero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – LEOPOLI – POLONIA – VIENNA

Poniatowski

Enciclopedia on line

Famiglia nobile polacca. Si distinse dal sec. 18º grazie a Stanisław (1676-1762), che, dopo aver combattuto contro i Turchi, divenne senatore e fu durante il regno di Augusto III tra i principali esponenti [...] Michał Jerzy (1736-1794), sacerdote, vescovo di Gniezno, primate della Polonia, ebbe parte attiva nella cosiddetta Commissione per l'educazione nazionale. Figlio di Andrzej (1734-1773), fratello del re e generale austriaco, fu il principe Józef (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – GNIEZNO – POLONIA – PRIMATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poniatowski (1)
Mostra Tutti

Dąbrowski, Jarosław

Enciclopedia on line

Patriota e rivoluzionario polacco (Žitomir 1838 - Parigi 1871); ufficiale dell'esercito russo, nel 1860 diede le dimissioni e prese parte con Garibaldi alla conquista del Napoletano. Tornato in patria, [...] nazionale centrale e predispose i piani per l'insurrezione contro la Russia. Arrestato il 14 ag. 1862, fu condannato a 15 anni di lavori forzati, ma nel 1865 riuscì a fuggire rifugiandosi in Francia, dove organizzò a Lione una legione polacca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTMARTRE – FRANCIA – ŽITOMIR – POLACCO – PARIGI

Kamieński, Henryk Michał

Enciclopedia on line

Patriota e sociologo polacco (Varsavia 1812 - Algeri 1865), prese parte all'insurrezione del 1830-31 e, dopo tre anni di deportazione, liberò i servi dei suoi possessi, recandosi a vivere in Svizzera. [...] żywotnych narodu polskiego ("Sulle verità vitali della nazione polacca", 1844) affermò che l'emancipazione dei contadini avrebbe -Polska (1858) invitò i compatrioti a ricercare un accordo con la Russia, senza rinunciare all'indipendenza nazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – POLACCO – RUSSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
legióne
legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
mażurka
mazurka mażurka (o mażurca) s. f. [dal pol. mazurka, propr. «della Masovia», regione storica della Polonia]. – Danza nazionale polacca, a ritmo ternario e con movimento più lento di quello del valzer, originariamente formata da due o quattro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali