POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] dal celebre pianista Ignazio Paderewski, che era tornato allora dagli Stati Uniti, dove era stato il fervente campione della causa nazionalepolacca, e si era inteso con Dmowski, rimasto a Parigi. Il 26 gennaio fu eletta una dieta costituente, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] sviluppò la colonizzazione per opera di contadini tedeschi e polacchi. Lo sviluppo delle città prussiane con il passare da J.F. Merz.
Il tedesco è diffuso come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera; ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] internazionale la s. mortis causa è regolata dalla legge nazionale del soggetto della cui eredità si tratta al momento della La pace, conclusa a Vienna nel 1738, assegnò il trono polacco ad Augusto III in cambio del ducato di Lorena conferito a ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 1,3; Svizzeri 4,9; Albanesi, Bulgari, Greci, Turchi, Romeni 2,1; Russi o,6; Polacchi 1,8; Egiziani 0,5; Nordamericani 17; Sudamericani 2,9; varie nazionalità 4.
La bilancia economica italiana, negli anni 1923-32 per la voce "turismo", dà le seguenti ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] a coltura; una percentuale anche più elevata, circa la metà del territorio nazionale (48%), spetta a prati, pascoli, macchie e foreste; meno di tentò di far salire la propria famiglia sul trono polacco e rafforzò i proprî vincoli di parentela con il ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] la burocrazia reazionaria da un lato, l'opinione pubblica di tutte le sfumature dall'altro. Le minoranze nazionali (Polacchi, Finlandesi, Ebrei, popoli baltici e caucasici), vedendo continuamente minacciati i proprî diritti o vedendo soppresse poco ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] tutte navi da carico - di proprietà dello Shipping Board; la quota della bandiera nazionale nel traffico marittimo degli Stati Uniti salì da 9,7% nel 1914 a 71 F. W. von Steuben e J. Kalb, i polacchi T. Kościuszko e K. Pułaski, ecc. La capitolazione ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] importante di Bucarest, tappa sulla strada del Baltico e dei centri polacchi verso il Mar Nero e l'Oriente, l'antica Iaşi, fino. La circolazione è composta di biglietti (emessi dalla Banca Nazionale di Romania, che ha il monopolio dell'emissione e l' ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] più l'esazione dei dazî sulla Vistola.
La guerra svedese-polacca era stata una fase del grande conflitto -tra il .000 in Finlandia (dove lo comprendono anche le persone colte di nazionalità finnica), e da circa 100.000 in Norvegia, Danimarca e altri ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] 1457-1458). Esemplari si possono osservare nelle biblioteche nazionali di Parigi e di Vienna.
Il secondo libro noto -1502) e Florjan Ungler che pubblicn̄ dal 1510 opere in lingua polacca, fra cui Historya Trojanska, tutte perdute.
10. Boemia. - In ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
mazurka
mażurka (o mażurca) s. f. [dal pol. mazurka, propr. «della Masovia», regione storica della Polonia]. – Danza nazionale polacca, a ritmo ternario e con movimento più lento di quello del valzer, originariamente formata da due o quattro...