Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] di interdizione (il voto unanime era richiesto nella Dieta polacca nei secoli scorsi, e tutt'oggi per talune dimensione territoriale, è questo il senso della legge votata dall'Assemblea nazionale francese il 22 dicembre 1789 in cui è sancito, in modo ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] di 59,91 m e apparteneva a due atleti: il polacco Edmund Piatkowski e l'americano Rink Babka.
La più Riedel ha dovuto accontentarsi del quarto posto.
In Italia il primato nazionale è stato migliorato a più riprese dal ferrarese Marco Bucci che ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] lui la scuola europea, dell'Est e dell'Ovest, con sovietici, polacchi, tedeschi, svedesi (e un breve intermezzo cinese: Zhu Jian Hua, all'Ohio University, nel 1934, conquistò di nuovo il titolo nazionale, portandosi a 7,81 m. Nel 1935, nel corso ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] in Europa orientale, Mosca usci vittoriosa. Dieci anni più tardi W. Ulbricht era ancora saldamente al potere, il nazionalismopolacco era stato contenuto entro limiti ristretti e a Budapest dominava un governo prono ai voleri di Mosca. Per riprendere ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...]
Il Novecento: nuovi problemi, nuove difficoltà. La guerra, il nazionalismo, il laicismo, il totalitarismo La storia della Chiesa e del fino a che punto e in che modo il papa polacco, in amichevoli rapporti con le correnti di opposizione al ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] eletto un consiglio notarile. In sede nazionale operano il Consiglio nazionale del notariato, per la tutela gli artt. 98 ss., Cost. macedone del 1991; gli artt. 62 ss., Cost. polacca del 1992; gli artt. 123 ss., Cost. romena del 1991; gli artt. 118 ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] valore delle terre aumentò di dieci volte) e i magnati polacchi cercarono di assicurarsi i loro servizi. Di nuovo le affrontare il duplice compito di realizzare l'integrazione economica nazionale e di tener testa a una rivoluzione sociale di origine ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] , fungendo da portavoce della richiesta del papa polacco affinché i cattolici italiani raggiungessero o recuperassero un RU 486 (la cosiddetta pillola abortiva) nel sistema sanitario nazionale.
Nel settembre 2008 nel panorama della Cei si è verificata ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] sulla problematica dell'ambra, I, Atti della cooperazione interdisciplinare italo-polacca, Roma (C.N.R.) 1975; AA.VV., Ambra oro "greco" e Diomede italico, "Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti. Classe di scienze morali, storiche ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] o egemonia di un gruppo sociale sull'intiera società nazionale esercitata attraverso le organizzazioni così dette private, come la menzionare la debolezza della società civile greca, spagnola, polacca o russa per spiegare gli alti e bassi della loro ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
mazurka
mażurka (o mażurca) s. f. [dal pol. mazurka, propr. «della Masovia», regione storica della Polonia]. – Danza nazionale polacca, a ritmo ternario e con movimento più lento di quello del valzer, originariamente formata da due o quattro...