RUSZCZYC, Ferdynand
Felix Kopera
Pittore, nato a Bohdanówka (provincia di Vilna) il 27 novembre 1870. Studiò nell'Accademia di belle arti a Pietroburgo e dal 1919 è professore di pittura nella facoltà [...] primavera e Il Mulino, quest'ultimo nel Museo nazionale di Cracovia.
Bibl.: Pamiétnik Towarzystwa Przyiaciół sztuk (Rivista settim. illustr.), Varsavia 1902, p. 846; Sztuka polska (L'arte polacca), Leopoli 1903, fasc. 4°, pag. 14; 9°, p. 35; F. ...
Leggi Tutto
SZANIAWSKI, Jerzy
Riccardo PICCHIO
Drammaturgo e narratore polacco, nato a Zegrzynek nel 1886. I suoi lavori teatrali ebbero notevole successo soprattutto attorno agli "anni trenta". Nel 1930, la commedia [...] teatry ("Due teatri"). Nel 1933, Sz. fu nominato membro dell'Accademia polacca di letteratura.
In complesso, il teatro di Sz. si inserisce felicemente nella tradizione nazionale, con colorite scene d'ambiente pur assimilando i nuovi procedimenti del ...
Leggi Tutto
HOFMANN, Vlastimil
Felix Kopera
Pittore, nato nel 1881 a Praga. Allievo dell'Accademia delle belle arti di Cracovia e specialmente di J. Malczewski, studiò dal 1899 al 1901 a Parigi alla scuola di Gérôme, [...] nella Galleria dello stato di Vienna e nel Museo nazionale di Cracovia.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, precedente); E. Niewiadomski, Malarstwo polskie XIX i XX wieku (Pittura polacca nel XIX e XX secolo), Varsavia 1926, pp. 320-321; ...
Leggi Tutto
WAŻYK, Adam
Riccardo PICCHIO
Poeta polacco, nato a Varsavia il 17 novembre 1905. Esordì giovanissimo come esponente dell'avanguardia novecentesca. Durante la seconda guerra mondiale, fu tra i più attivi [...] organizzatori dell'Armata polacca nell'Unione Sovietica. Nel 1953 gli venne conferito un premio statale per le sue opere di poeta (Mickiewicz i wersyfikacja narodowa "M. e la versificazione nazionale", ivi 1951) e Slowacki (Przemiany Slowackiego "Le ...
Leggi Tutto
STACHIEWICZ, Piotr
Felix Kopera
Pittore polacco, nato nel 1858 a Nowosiółki Gościnne. Studiò nella scuola di belle arti a Cracovia; a Monaco sotto il Seitz. Vive a Cracovia. È anzitutto disegnatore [...] Santa Maria, otto tavole a chiaroscuro, nel Museo nazionale di Cracovia; I funerali d'un minatore, Cracovia, Museo nazionale.
Bibl.: Nekanda Trepka, P. S. Współcezsne malarstwo polskie (Pittura polacca contemporanea). Cracovia 1912, con 18 tavole; F ...
Leggi Tutto
LECHOŃ, Jan
Pseudonimo di Leszek Serafinowicz. Poeta polacco, nato nel 1899 a Varsavia. Esordì giovanissimo e fu nell'immediato dopoguerra, assieme a Tuwim, Słonimski ed altri, uno degli artefici del [...] il Karmazynowy poemat, evocazione visionaria della storia polacca contemporanea. Il volume successivo Srebrne i czarne densità e profondità del pensiero si disposano a una forma di rara perfezione ritmica, radicata nella migliore tradizione nazionale. ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] sola vittoria sovietica. A sostegno di queste tesi una storiografia ispirata al più chiuso nazionalismo si sforza di far accettare un quadro della storia polacca in cui anche le vicende della Slesia e della Pomerania, per secoli appartenenti allo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Oriente l'intesa era resa ardua dalla contrapposizione tra Russi e Polacchi e, soprattutto, tra questi ultimi e gli Asburgo; a e l'appello per abuso del 22 genn. 1688…, in Memorie dell'Accademia nazionale dei Lincei, s. 8, XI (1963), pp. 173-232; B. ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] politica europea alla vigilia della guerra per la successione polacca (da documenti inediti) (Torino 1944). L’ Rivista di storia contemporanea e fu eletto presidente dell’Istituto nazionale per la storia del movimento di Liberazione in Italia (INSMLI ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] pace di Vienna ponesse fine alla guerra di successione polacca, tuttavia già nell'ottobre del 1735 i preliminari , Storia delle leggi e de' costumi veneziani, XI, in Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 1396 (= 9287), c. 231. ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
mazurka
mażurka (o mażurca) s. f. [dal pol. mazurka, propr. «della Masovia», regione storica della Polonia]. – Danza nazionale polacca, a ritmo ternario e con movimento più lento di quello del valzer, originariamente formata da due o quattro...