KONOPNICKA, Marja (nata Wasiłowska)
Giovanni Maver
Poetessa polacca, nata a Suwałki il 23 maggio 1842, morta a Leopoli l'8 ottobre 1910. Dopo il matrimonio (1862) dimorò dieci anni in campagna presso [...] (Francia, Svizzera, Italia), ebbe, nel 1902, quale dono nazionale per la sua attività poetica e sociale, un podere a lunghi canti è raccontata la vicenda di un gruppo di emigranti polacchi in Brasile. Ricca di pregi formali (l'ottava rima vi ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Patologo, nato a Trieste il 5 maggio 1857. Si laureò nel 1882 a Vienna (e poi in Italia) dove nel 1881 aveva fondato il primo Circolo accademico italiano fra gli studenti delle terre [...] per la lotta contro il cancro; è presidente dell'Opera nazionale per la protezione e l'assistenza degl'invalidi di guerra. dei gas da combattimento, ivi 1931 (tradotto in polacco dalla Croce Rossa polacca), ecc. Dal 1892 pubblica a Firenze: Lo ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Matematico, nato a Napoli il 7 febbraio 1865. Laureato nel 1887 nell'università di Napoli, dove ebbe maestri G. Battaglini ed E. Fergola, si recò due anni dopo a Gottinga presso la scuola [...] insegna algebra complementare ed analisi superiore. Socio nazionale linceo e uno dei XL della Società italiana ); I gruppi continui di trasformazioni, Milano 1903 (trad. polacca, Varsavia 1903); I miei integrafi per equazioni differenziali, Napoli ...
Leggi Tutto
KOŁŁĄTAJ, Hugo
Jan Dabrowski
Scrittore e uomo di stato polacco, nato il primo aprile 1750 nel voivodato di Sandomierz (secondo altri a Dederkały Wielkie in Volinia), morto il 28 febbraio 1812 a Varsavia. [...] divenne l'anima del governo degl'insorti (cioè del Supremo consiglio nazionale). Dopo la sconfitta di Kościuszko si recò in Galizia dove maja 1791 (Dell'origine e decadenza della costituzione polacca del 3 maggio 1791, 1793); Porządek Fizyezno- ...
Leggi Tutto
SEUME, Johann Gotfried
Carlo Grünanger
Scrittore, nato a Poserna (Sassonia) il 29 gennaio 1763, morto a Teplitz il 13 giugno 1810. Studiò dapprima teologia a Lipsia, attingendo dalla lettura degli storici [...] militare per finire i suoi studî. Durante l'insurrezione polacca del 1794 fu a Varsavia come segretario del generale Giunto in Italia nel momento in cui si destava la nuova coscienza nazionale, egli non guarda che per un istante alla storia e all'arte ...
Leggi Tutto
MIEROSÙAWSKI, Ludwik
Alberto Baldini
Generale polacco, nato a Nemours nel 1814, morto a Parigi il 23 novembre 1878. Portabandiera a 16 anni, prese parte alla rivoluzione polacca del novembre 1830 ed [...] formò a Ginevra la legione slava e diresse per qualche tempo la scuola militare polacca di Cuneo. Scoppiata la rivoluzione del 1863, il governo nazionalepolacco lo nominò dittatore, ma il 22 febbraio fu sconfitto decisamente dai Russi a Krzwosącz ...
Leggi Tutto
JUNGMANN, Josef
Giovanni Maver
Scrittore e patriota cèco, nato a Hudlice presso Beroun il 16 luglio 1773, morto il 14 novembre 1847 a Praga. Figlio di genitori poveri, fece dal 1792 al 1799 all'università [...] perché in esso rinasca e si rinforzi lo spirito nazionale. A questo scopo dovevano servire persino i suoi a procedimenti affrettati e arbitrarî: introduzione nel cèco di parole polacche e russe, calchi numerosi, neologismi arditi.
Bibl.: J. ...
Leggi Tutto
ŠIK, Ota
Domenico Caccamo
Economista, nato a Plzeň l'11 settembre 1919, dal 1962 membro del Comitato centrale del Partito comunista cecoslovacco e direttore dell'istituto di economia di Praga, ministro [...] dalle sperimentazioni iugoslave, dalla scuola economica polacca e dai primi dibattiti sovietici, manifestò e a volte solo nominali. Proponeva inoltre d'inserire l'economia nazionale nella competizione con i paesi del Mercato comune e di ricorrere a ...
Leggi Tutto
WOLOWSKI, Louis-François-Michel-Raymond
Anna Maria Ratti
Economista francese, nato a Varsavia da famiglia polacca il 31 agosto 1810, morto a Gisors (Eure) il 14 agosto 1876. Condannato a morte dalle [...] russe per aver partecipato alla preparazione dell'insurrezione polacca del 1830, fu liberato allo scoppio della rivolta colpo di stato per tornare a far parte dell'Assemblea nazionale solo nel 1871. Dedicatosi frattanto agli studî economici, nel ...
Leggi Tutto
KONARSKI, Stanisław
Roman POLLAK
Scrittore e pedagogista polacco, nato il 30 giugno 1700 a Zarzyce, nel voivodato di Sandomierz, morto a Varsavia il 3 agosto 1773. Terminati gli studî in patria, continuò [...] .
Partendo dalla premessa che la rigenerazione della cultura nazionale sarebbe stata più facile se incominciata dalle classi superiori K. critica a fondo la struttura della repubblica nobiliare polacca, il modo di deliberare nelle diete e, in prima ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
mazurka
mażurka (o mażurca) s. f. [dal pol. mazurka, propr. «della Masovia», regione storica della Polonia]. – Danza nazionale polacca, a ritmo ternario e con movimento più lento di quello del valzer, originariamente formata da due o quattro...