GEOGRAFIA LINGUISTICA
. La geografia linguistica si propone di fissare e studiare la diffusione geografica dei fatti linguistici (fonetici, morfologici, lessicali, ecc.). Siccome però la loro posizione [...] Atlas językowy polskiego Podkarpacia (Atlante linguistico della Subcarpazia polacca), I, Mapy (carte), II, Wstęp, objaśnienia similari saranno d'un foglio solo per tutto il territorio nazionale (l'opera dell'Atlante pubblica, dal 1933, un proprio ...
Leggi Tutto
SONCINO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
Paese della provincia di Cremona, dalla qual città dista 36 km. verso NO. Il territorio comunale (44,84 [...] per l'accordo del 1707. Durante la guerra di successione polacca, Soncino passa dagli Austriaci ai Francesi e ai Sardi cui si conoscono i tre esemplari appartenenti alla Biblioteca Nazionale di Firenze, al British Museum e alla Biblioteca Bodleiana ...
Leggi Tutto
VENCESLAO II re di Boemia e di Polonia
Zdenek Kristen
Nacque nel 1271 da Přemysl Ottocaro II. Dopo la prematura morte del padre (1278) fu affidato alla tutela dello zio Ottone di Brandeburgo. Questi [...] eletto re dei Romani. Alberto in ricompensa favorì la politica polacca di V., il quale poté così raggiungere la meta agognata: gennaio 1301, la famiglia regnante degli Arpád. La fazione nazionale chiamò in Ungheria il figlio del re boemo, anch'egli ...
Leggi Tutto
STANISLAO AUGUSTO (Stanisław August) Poniatowski, re di Polonia
Giovanni MAVER
Nato il 17 gennaio 1732 a Wolczyn nel voivodato di Brześć (nad Bugiem), morto a Pietroburgo il 12 febbraio 1798. Figlio [...] bilancio. La Commissione educatrice rinnovò completamente l'istruzione e introducendo la lingua polacca nell'insegnamento secondario accelerò il formarsi di una coscienza nazionale. Le regolari riunioni private presso il re, i cosiddetti pranzi del ...
Leggi Tutto
ŻEROMSKI, Stefan
Giovanni Maver
Scrittore polacco, nato il 10 novembre 1864 a Strawczyn presso Kielce, morto a Varsavia il 20 novembre 1925. Trascorse l'infanzia, lieta e serena, in mezzo al suggestivo [...] 1889 e il 1892, ottiene poi, grazie all'aiuto di buoni amici, un posto di bibliotecario nel Museo nazionale dell'emigrazione polacca a Rapperswil in Svizzera (1892-96), donde passa alla Biblioteca Zamojski di Varsavia (1897-1904). Nel frattempo, con ...
Leggi Tutto
FLEURY, André-Hercule de
Walter Maturi
Cardinale e uomo di stato, nato a Lodève il 26 giugno 1653, morto a Parigi il 29 gennaio 1743. Compì i suoi studî a Parigi nelle scuole dei gesuiti e a 15 anni [...] l'Austria si pacificava con le corti borboniche. Ma la successione polacca implicò il F. in una guerra europea, per opera della contro il F., accusato di gettare nel fango l'onore nazionale. E quell'accusa, nonostante la difesa del Bourgeois, domina ...
Leggi Tutto
HERBERT, Zbigniew (App. IV, ii, p. 132)
Marcello Piacentini
Poeta, drammaturgo e saggista polacco, morto a Varsavia il 28 luglio 1998. Durante l'occupazione tedesca entrò nelle file dell'Armia Krajowa [...] (Armata Nazionale) partecipando alla resistenza. Nel 1944 si trasferì a Cracovia, poi (1949) a Toruń, dove, già laureato in degli scrittori contemporanei e degli studiosi della letteratura polacca), Warszawa 1994; Czytanie Herberta (La lettura di ...
Leggi Tutto
PIASTI
Jan Dabrowski
. Dinastia polacca, fondatrice dello stato polacco, le cui sorti resse sino al 1370. Trae il nome da Piast, che sarebbe stato il padre di Ziemowit, principe della tribù dei Polani. [...] famiglia dei Piasti e si rinvigoriva il sentimento nazionale, cominciarono sempre più a manifestarsi forze tendenti all ultimo monarca di Polonia della dinastia dei Piasti. La corona polacca passò dopo di lui alle famiglie degli Angioini e dei ...
Leggi Tutto
STANISLAO (Stanisław) Leszczyński, re di Polonia
Giovanni MAVER
Nacque a Leopoli il 20 ottobre 1677, morì a Lunéville il 23 febbraio 1766. Figlio di Raffaele, vicetesoriere della corona e di Anna Jabłonowska, [...] 12 sett. 1733 30.000 nobili lo acclamarono per la seconda volta re polacco. Ma questa volta la sorte fu ancora meno benigna con il re nazionale. Russia e Austria imposero ai Polacchi Augusto III, che fu incoronato a Cracovia. St. L. cercò invano di ...
Leggi Tutto
WAŁESA, Lech
Martina Teodoli
Presidente della Repubblica polacca, nato a PopowoWłocławek) il 29 settembre 1943. Di famiglia contadina, elettricista presso la locale fattoria collettiva, dal 1967 lavorò [...] venne quindi eletto presidente della Confederazione nazionale di sindacati indipendenti Solidarność, costituitasi nel dei voti nel ballottaggio con S. Tyminski, un industriale polacco-americano) e nel dicembre ha lasciato la presidenza di Solidarność ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
mazurka
mażurka (o mażurca) s. f. [dal pol. mazurka, propr. «della Masovia», regione storica della Polonia]. – Danza nazionale polacca, a ritmo ternario e con movimento più lento di quello del valzer, originariamente formata da due o quattro...