NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] delle forme di espressione artistica create dal genio nazionale, essa appare dapprima come digressione in opere storiche essi abbiano creato un tipo speciale di novella. Fra i novellieri polacchi della fine del sec. XIX e del principio del secolo XX ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] l'ideale più forte del sec. XIX. Ed eeco quindi i martiri dell'indipendenza italiana, polacca, ungherese, ecc. Ma non solo all'ideale dell'indipendenza nazionale, bensì con logico svolgimento, anche all'ideale di patria in genere - pur dove non si ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] (1733-1737) si alleò all'Austria nella guerra di successione polacca. La necessità di fondi per la guerra indusse quest'ultimo a accolse la costituzione del Reich proposta dall'Assemblea nazionale di Francoforte. Quando Austria e Prussia disertarono ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] corrispondeva un più notevole intralcio alla politica di coesione nazionale, tanto più che i trattati di pace non avevano garantito una tutela internazionale anche alla cospicua minoranza polacca dislocata in Germania, fuori dell'Alta Slesia. Il 13 ...
Leggi Tutto
REMBRANDT (Rembrandt Harmenszoon van Rijn o van Rhijn)
G. I. Hoogewerff
Pittore ed acquafortista. Il nome sotto il quale il pittore è universalmente noto e con cui ha sempre firmato i suoi quadri, è [...] la moglie in un interno, scoperto nel 1933, proveniente da proprietà polacca. Seguono del 1627 il San Paolo in carcere (Museo di Stoccarda e doveva essere la glorificazione della ribellione nazionale contro il dominio straniero, con allusione anche ...
Leggi Tutto
SORABI
Wolfango GIUSTI
Giovanni MAVER
Harthur HABERLANDT
. I Sòrabi sono una popolazione slava che abita oggi śoltanto nelle regioni dell'Alta Sprea, all'incirca dai poggi a monte di Bautzen in Sassonia [...] palatali nell'a.-sor., ed hanno subito invece nel b.-sor. (come nel polacco) una radicale depalatalizzazione (a.-sor. šija, čisty; b.-sor. šyja, cysty . Pure, non poche delle tradizioni nazionali vengono gelosamente conservate, specie nei luoghi ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] presso ogni popolo europeo un fenomeno sporadico. Il volontarismo polacco è durato tanto quanto le lotte per l'indipendenza per un decennio con i suoi volontarî desta l'aspirazione nazionale a Roma capitale (Aspromonte e Mentana) e nella guerra del ...
Leggi Tutto
RIGA (in lettone Rīga; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Adriano ALBERTI
Francesco TOMMASINI
*
Capitale della Lettonia e il massimo centro commerciale, industriale e culturale del paese, posta sulle rive [...] e 314.800 alla fine del secolo. Di conseguenza le cifre delle nazionalità si spostano in modo notevole. Nel 1867 i Tedeschi sono ancora della Livonia (1561), la città fu sottoposta prima al dominio polacco, poi, dal 1621, a quello svedese, e infine, ...
Leggi Tutto
KOŚCIUSZKO, Tadeusz
Giovanni Maver
Eroe nazionalepolacco, nato il 4 febbraio 1746 (la data non è del tutto sicura) a Mereczowszczyzna nel circondario di Słonim, morto a Soletta in Svizzera il 20 ottobre [...] dell'insurrezione e dell'istituzione di un supremo consiglio nazionale, e proclamata la leva in massa. Iniziando la terra che vi ricevette in dono. La costituzione delle legioni polacche in Italia sotto il gen. Dąbrowski (che nutriva una grande ...
Leggi Tutto
TEUTONICO, ORDINE (Deutscher Orden, Deutschherren, Deutsche Ritter, Deutschordensritter, Kreuzritter)
Delio Cantimori
È il terzo dei grandi ordini monastico-cavallereschi nati dalle crociate.
A differenza [...] l'Ordine Teutonico ebbe fin da principio compatto carattere nazionale tedesco. L'ordine si sviluppò infatti da una impero. Seguirono privilegi e garanzie della Santa Sede e della corona polacca, e nel 1230 cominciò l'opera di conquista: al Culmerland ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
mazurka
mażurka (o mażurca) s. f. [dal pol. mazurka, propr. «della Masovia», regione storica della Polonia]. – Danza nazionale polacca, a ritmo ternario e con movimento più lento di quello del valzer, originariamente formata da due o quattro...