• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Biografie [162]
Storia [126]
Geografia [44]
Arti visive [53]
Letteratura [39]
Religioni [29]
Musica [32]
Diritto [30]
Europa [23]
Storia per continenti e paesi [24]

BILIŃSKI, Leo

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato polacco, nato il 15 giugno 1846 a Zaleszczyki, da famiglia nobile, morto a Vienna il 14 giugno 1923. Dal 1871 fu professore straordinario e dal 1874 al 1892 ordinario di economia nazionale [...] anni, sedette come deputato e come membro della camera superiore fino al 1918, fu uno dei capi della frazione polacca (Koło polskie) e dopo pochi anni divenne uno dei più importanti rappresentanti della vita parlamentare austriaca. Godendo grande ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – GRANDE GUERRA – UNGHERESE – VARSAVIA – ECONOMIA

BEM, Jozef

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale polacco, nato a Tarnów il 14 marzo 1794, morto ad Aleppo il 10 dicembre 1850. Tenente d'artiglieria, prese parte alla campagna di Mosca nel corpo d'esercito del Macdonald. Con la costituzione [...] scuola d'artiglieria a Varsavia. Partecipò alla guerra russo-polacca del 1830-31 in qualità di maggiore, avanzando fino 'insurrezione ungherese, ma troppo tardi per salvare la causa nazionale. In seguito, emigrò in Turchia, abbracciandovi l'islamismo, ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSILVANIA – ARTIGLIERIA – ISLAMISMO – JÓZEF BEM – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEM, Jozef (1)
Mostra Tutti

KUDIRKA, Vincas

Enciclopedia Italiana (1933)

KUDIRKA, Vincas Giuseppe Salvatori Uno dei principali artefici della rinascita nazionale lituana, nato il 31 dicembre 1858 in un piccolo villaggio della Suvalkia, morto nel 1894 a Naumiestis. Si laureò [...] numero di suoi connazionali, egli si era lasciato attrarre dalla cultura polacca scrivendo i suoi primi componimenti poetici in polacco. Ma il movimento della rinascita nazionale lituana, iniziato da Basanavičius col giornale Aušra (L'Aurora), lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUDIRKA, Vincas (1)
Mostra Tutti

BIERUT, Bolesław

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Presidente della repubblica polacca, nato il 18 aprile 1892 a Rura Jezuicka (Lublino) da famiglia di piccoli agricoltori. Espulso, giovanetto, da tutte le scuole zariste, per motivi politici, completò [...] nella notte di San Silvestro del 1943 con la costituzione del Consiglio nazionale del popolo (Kraiowa Rada Narodowa), parlamento clandestino che fu il primo organo del nuovo stato polacco e del quale Bierut fu presidente dal luglio 1944, fino alla ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – OCCUPAZIONE NAZISTA – BIELORUSSIA – VARSAVIA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIERUT, Bolesław (2)
Mostra Tutti

BRANDYS, Kazimierz

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore polacco, nato a Łódź il 27 ottobre 1916. Inizia con i romanzi Drewniany koń ("Il cavallo di legno", 1946) e Miasto niepokonane ("La città invitta", 1946). Nel ciclo romanzesco Miçdzy wojnami [...] 51) presenta un ampio spaccato della più recente storia polacca, che s'ispira alla dottrina del realismo socialista. La ricchezza di tonalità stilistiche, attraverso il prisma della storia nazionale è affrontato il problema del senso del destino umano ... Leggi Tutto
TAGS: DESTALINIZZAZIONE – VARSAVIA – POLACCO – KRÓLÓW – ÓDŹ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDYS, Kazimierz (1)
Mostra Tutti

FALAT, Julian

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato il 30 luglio 1853, a Tuligłowy, morto nel 1929. Studin̄ prima nella Scuola di belle arti in Cracovia, poi a Monaco, presso J. L. Raabe e J. Brandt, e a Roma. Nel 1894 insieme con W. Kossak, [...] silvestri e nevosi, le sue scene di caccia e di vita polacca si distinguono per la forza del realismo e dell'espressione e per sue si trovano nelle gallerie di Polonia, specie nel museo nazionale di Cracovia. Bibl.: G. Remer, in Thieme-Becker, ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – J. BRANDT – NAPOLEONE – BERESINA – VARSAVIA

AJDUKIEWICZ, Tadeusz

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore polacco nato a Witkowice nel 1852, morto a Cracovia il 9 gennaio 1919. Studiò alla Scuola di belle arti di Cracovia, poi a Vienna e a Monaco presso Joseph Brandt, Alexander Wagner e Seitz. Esordì [...] Carovana, la Fiera al Cairo, le Rive del Nilo. Nel 1889 dipinse il ritratto della famosa attrice polacca Elena Modrzejewska (Museo nazionale di Cracovia), poi di parecchie altre celebrità del teatro. Fissatosi a Vienna, si mise a dipingere battaglie ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – ASIA MINORE – EDOARDO VII – CRACOVIA – BUCAREST

BRANDT, Józef

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore polacco, nato l'11 febbraio 1841 a Szczebrzeszyn, morto il 12 giugno 1915 a Radom. Nel 1862 si recò a Monaco di Baviera, dove lavorò sotto la direzione dei fratelli Francesco, Adamo e Carlo von [...] un pittore di battaglie e trasse i proprî temi dalla storia polacca del secolo XVII. Per un certo tempo dipinse anche soggetti temperamento pittorico prettamente polacco. Sue opere principali sono: Lo scontro (Cracovia, Museo nazionale); La Preghiera ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – UNGHERESE – CRACOVIA – BERLINO – POLACCO

BILIŃSKI, Anna

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittrice polacca, nata in Ucraina nel 1858 (?), morta l'8 aprile 1893 a Varsavia. Suo primo maestro fu l'Andreolli, studiò poi con A. Gerson a Varsavia, col Bouguereau e Tony Robert-Fleury a Parigi, ove [...] conobbe anche raffinate delicatezze. Buona colorista, caratterizzò efficacemente i tipi riprodotti (autoritratto, Cracovia, Museo nazionale; ritratto di vecchia signora, esposizione 1890 a Monaco). Eseguì anche buoni paesaggi, particolarmente marine ... Leggi Tutto
TAGS: CRACOVIA – VARSAVIA – UCRAINA – LIPSIA

BIELOWSKI, Augusto

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico polacco nato nel 1806, morto nel 1876. Esordì come poeta lirico, ma in seguito, nominato vice direttore della biblioteca dell'Istituto nazionale degli Ossoliński a Leopoli, si dedicò alle ricerche [...] . Il più grande merito suo è di aver iniziato la pubblicazione dei Monumenta Poloniae historica, opera contenente i documenti polacchi del Medioevo. I due primi volumi pubblicati dal B. stesso (I, 1864; II, 1872) comprendono i più antichi annali ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO – LEOPOLI – POLACCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 55
Vocabolario
legióne
legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
mażurka
mazurka mażurka (o mażurca) s. f. [dal pol. mazurka, propr. «della Masovia», regione storica della Polonia]. – Danza nazionale polacca, a ritmo ternario e con movimento più lento di quello del valzer, originariamente formata da due o quattro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali