• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Biografie [162]
Storia [126]
Geografia [44]
Arti visive [53]
Letteratura [39]
Religioni [29]
Musica [32]
Diritto [30]
Europa [23]
Storia per continenti e paesi [24]

BARDACH, Juliusz

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Storico del diritto, nato a Odessa il 3 novembre 1914, sotto il regime zarista, da famiglia israelita d'origine lituana per parte di padre e polacca per parte di madre. Ha studiato nell'università di Wilno, [...] i quali, per citare solo i più importanti: socio straniero dell'Accademia Nazionale dei Lincei dal 1974, membro della Società scientifica di Varsavia dal 1982 e dell'Accademia polacca delle scienze dal 1983; socio della Société d'histoire du droit di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ORZECHOWSKI – JEAN BODIN – LITUANIA – VARSAVIA

ASACHI, Gheorghe

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore romeno, nato nel 1787, o più probabilmente nel 1788, a Hertga, nell'Alta Moldavia, morto a Iaşi, nel 1869. Suo padre, oriundo della Galizia polacca, si chiamava Assakiewicz. L'A. fece i suoi [...] .: E. Lovinescu, Gheorghe Asachi, Bucarest 1921; C. Isopescu, Il poeta romeno G. Asachi a Roma, in Atti del 1° Congresso nazionale di Studi Romani (1928), Roma 1929, II, pp. 463-484. Per maggiori ragguagli bibliografici, cfr. C. Tagliavini, Antologia ... Leggi Tutto
TAGS: BIANCA MILESI – ROMANTICISMO – RISORGIMENTO – CAMPIDOGLIO – HEIDELBERG

POTOCKI

Enciclopedia Italiana (1935)

POTOCKI Jan Dabrowski Famiglia aristocratica della Polonia, che sin dal sec. XVII ebbe grande importanza politica e vaste proprietà, specialmente nel territorio sud-orientale dell'antica repubblica. [...] Lituania, fu uno dei dirigenti della commissione d'educazione nazionale che operò la rinascita della cultura in Polonia, e insigne, fu uno dei rappresentanti più eminenti della massoneria polacca; nel principato di Varsavia fu capo della camera dell' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTOCKI (1)
Mostra Tutti

VITOLDO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITOLDO (lituano: Vytautas) Nicola Turchi Figlio di Keistutis e cugino di Jagellone, il sovrano che compì l'unione personale dei due stati lituano e polacco; nato nel 1350, morto a Vilna il 27 ottobre [...] riuscì a evadere, iniziando una politica personale di carattere eminentemente nazionale che ha fatto di lui l'eroe più rappresentativo del cugino si alleò con l'Ordine Teutonico inviso ai Polacchi per la sua prepotenza di conquistatore, ciò che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITOLDO (1)
Mostra Tutti

GLINKA, Michail Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1933)

GLINKA, Michail Ivanovič Renzo BIANCHI * Compositore, nato a Novospaskoe (presso Smolensk) il 2 giugno 1804, morto a Berlino il 15 febbraio 1857. Studiò con I. Field e C. Mayer (pianoforte), J. Böhm [...] (che svolge la sua azione nel periodo della guerra russo-polacca del 1635) e della musica, fece vibrare di patriottismo canti popolari, non tanto trascritti quanto riespressi in uno stile nazionale. Il G. compose poi pezzi vocali e sinfonici, nei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLINKA, Michail Ivanovič (1)
Mostra Tutti

BESELER, Hans Hartwig von

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale tedesco, nato il 27 aprile 1850 a Greifswald, morto presso Potsdam il 20 dicembre 1921. Nel 1868 entrò nell'esercito nel corpo dei pionieri: durante la campagna del 1870-71 prese parte agli assedî [...] . fu nominato governatore di Varsavia con pieni poteri. I Polacchi divisi fra varie tendenze e allettati con altre promesse dall'Intesa centrali, ritenute incapaci di risolvere interamente la questione nazionale della Polonia, e il piano del B. ... Leggi Tutto
TAGS: STATO MAGGIORE – CORPO D'ARMATA – GREIFSWALD – VARSAVIA – FANTERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESELER, Hans Hartwig von (2)
Mostra Tutti

DALADIER, Edouard

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il ministero Daladier, costituito il 10 aprile 1938 con il concorso dei moderati, dei radicali e di alcuni socialisti indipendenti (questi ultimi ben presto dimissionarî), venne a dare atto della definitiva [...] 6 dicembre 1938). Una volta sorta la questione polacca, la conversione dei conservatori inglesi alla resistenza diede Conservò, tuttavia, ancora per qualche mese il Ministero della difesa nazionale e, dopo un suo passaggio di pochi giorni a quello ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA FRANCIA – FRONTE POPOLARE – PAUL REYNAUD – LIBERISTA – VAUCLUSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALADIER, Edouard (3)
Mostra Tutti

DĄBROWSKI, Jan Henryk

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale polacco, nato a Pierzchowiec (Cracovia) nel 1775, morto nel podere di Winnagora (Posnania) nel 1818. Undicenne, raggiunse il padre in Sassonia, dove dopo 4 anni di studio si arruolò nel reggimento [...] di Polonia. Il suo nome è perennemente legato alle legioni polacche, formatesi in Italia e alle speranze della risurrezione della espressione popolare nella canzone di Dąbrowski", divenuta inno nazionale. D. scrisse: Wyprawa do Wielkopolshi 1794 (La ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – NAPOLEONE – FRIEDLAND – BERESINA – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DĄBROWSKI, Jan Henryk (1)
Mostra Tutti

BAR

Enciclopedia Italiana (1930)

Città in Russia (Podolia), distante circa 100 km. da Kamenec-Podol′sk e nota per le sue concerie: conta circa 15.000 abitanti di cui più della metà Israeliti. Appartenne alla Polonia fino al 1795. Il nome [...] La confederazione, costituita a scopo di rivendicazione nazionale, ma presto degenerata per dissidî personali e . in W. Konopczyński, Historja polit. Polski, ed. dell'Accademia polacca di Cracovia, II (1923). Cfr. pure W. Konopczyński, Konfederacja ... Leggi Tutto
TAGS: BONA SFORZA – CRACOVIA – COSACCHE – PODOLIA – TURCHIA

LEDÓCHOWSKI, Mieczysław Halka, conte

Enciclopedia Italiana (1933)

LEDÓCHOWSKI, Mieczysław Halka, conte Arcivescovo di Gniezno, cardinale. Oriundo da antica e nobile famiglia polacca, nacque il 29 ottobre 1822 a Klimontów presso Sandomierz, morì a Roma il 22 luglio [...] diverse ordinanze di "maggio" del governo prussiano un atteggiamento di fiera opposizione. La lotta assunse talvolta carattere nazionale - così per il rifiuto di ubbidire all'ordine che imponeva l'insegnamento della religione esclusivamente in lingua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEDÓCHOWSKI, Mieczysław Halka, conte (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 55
Vocabolario
legióne
legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
mażurka
mazurka mażurka (o mażurca) s. f. [dal pol. mazurka, propr. «della Masovia», regione storica della Polonia]. – Danza nazionale polacca, a ritmo ternario e con movimento più lento di quello del valzer, originariamente formata da due o quattro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali