• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Biografie [162]
Storia [126]
Geografia [44]
Arti visive [53]
Letteratura [39]
Religioni [29]
Musica [32]
Diritto [30]
Europa [23]
Storia per continenti e paesi [24]

CETATEA-ALBĂ

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Bessarabia meridionale (Romania), capoluogo del dipartimento omonimo, situata sulle rive meridionali del liman del Dnestr (Liman Nistrului) di fronte alla città ucraina di Ovidiopol. La sua [...] II, signore di Moldavia fece eseguire nuove fortificazioni. I Polacchi avevano sempre avuto l'aspirazione di possedere Cetatea-Albă affacciarsi sul Mar Nero e per incanalare su territorio nazionale quel commercio che già da secoli scendeva da Leopoli ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICHE MARINARE – STEFANO IL GRANDE – IMPERO BIZANTINO – MATTIA CORVINO – COSTANTINOPOLI

POZNAN

Enciclopedia Italiana (1935)

POZNAN (ted. Posen; A. T., 53-54-55) Riccardo RICCARDI Feliks KOPERA Eugenio DUPRE' THESEIDER Città della Polonia occidentale, capoluogo del voivodato della Posnania (v.). È situata in pianura a [...] la popolazione a 251.000 abitanti (al 4° posto tra le città polacche, dopo Varsavia, Łódź e Leopoli). L'elemento tedesco è diminuito fortemente nel 1929 vi si tenne la prima esposizione nazionale della risorta Polonia. Istituti culturali. - Prima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZNAN (3)
Mostra Tutti

KAUNAS

Enciclopedia Italiana (1933)

KAUNAS (in russo Kovno; A. T., 51-52) Umberto TOSCHI Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV Romeo MELLA Odierna capitale "provvisoria" della Lituania, a 54°48′ lat. N. e 23°50′ long. E., a 48 m. s. m., fra [...] dice figlio della dea dell'amore Milda. Gli storici polacchi parlano per la prima volta di Kaunas nel 1280. Nel Verso la fine del 1918 si ritirava a Kaunas il governo nazionale lituano, costretto ad abbandonare Vilna per l'avanzata dei bolscevichi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAUNAS (1)
Mostra Tutti

CORRENTI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico milanese, nacque il 3 gennaio 1815 a Milano. Iniziò i suoi studî nel collegio Longone di Milano e li compì nel collegio Ghisleri e nell'università di Pavia, dove si laureò in legge e si legò [...] tecnico-scientifiche o storiche, con schietto spirito nazionale, il C. trasformò in periodici di sana novembre 1850), nel Diritto (dal 1854). Meditava una storia della nazione polacca (1849-1855) e stendeva per l'Enciclopedia Pomba un Dante, ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – ARMISTIZIO DI SALASCO – DEBITO PUBBLICO – GUGLIELMO PEPE – ABBIATEGRASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRENTI, Cesare (4)
Mostra Tutti

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I fatti funzionali più evidenti che, dal punto di vista geografico, definivano lo sviluppo della città circa vent'anni or sono, non hanno avuto, in relazione alla seconda Guerra mondiale, modificazioni [...] sono duramente provati S. Ruffillo, posto sulla strada nazionale che porta a Firenze (ove la distruzione si stimava dalla via Emilia: gruppo combattimento Friuli e 3ª div. polacca). In effetti la manovra, oltre che svilupparsi nelle sue linee ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTIGLIERIA – VIA EMILIA – ARMISTIZIO – UMBERTO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

PALLAVOLO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PALLAVOLO. Alessandro Capriotti – Le Olimpiadi del 2008. I Campionati mondiali del 2010. Le Olimpiadi del 2012. I Campionati mondiali del 2014 Le Olimpiadi del 2008. – Ai Giochi di Pechino la nazionale [...] medaglie d’oro alle Olimpiadi (una nel 1992 con la nazionale maschile e due con quella femminile nelle ultime due edizioni finale hanno superato il Brasile per 3-1. L’ultima vittoria polacca in un campionato del mondo risaliva a quarant’anni prima ( ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI COREA – ANDREA ANASTASI – STATI UNITI – GIAPPONE – BULGARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVOLO (3)
Mostra Tutti

TOWIANSKI, Andrzej

Enciclopedia Italiana (1937)

TOWIANSKI, Andrzej Maria Bersano Begey Mistico polacco, nato il 10 gennaio 1799 ad Antoszwincie, morto a Zurigo il 13 maggio 1878. Studiò a Vilna, e vi esercitò la magistratura; indi visse nelle sue [...] Parigi. Ivi, nella chiesa di Notre-Dame, all'emigrazione polacca, riunita da un invito del poeta Mickiewicz, annunciò l ; Z. Gasiorowska, Sluäba narodowa w sprawie A. T. (Servizio nazionale nell'O. di A. T.), Cracovia 1918; St. Szpotański, Mickiewicz ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOWIANSKI, Andrzej (1)
Mostra Tutti

SLAVEJKOV, Penčo

Enciclopedia Italiana (1936)

SLAVEJKOV, Penčo Enrico Damiani Poeta bulgaro, nato a Trěvna nel 1866, morto a Brunate sul Lago di Como nel 1912. Da ragazzo seguì il padre Petko S. (v.), nelle sue peregrinazioni di paese in paese [...] la sua opera maggiore. È come una grande epopea nazionale sullo sfondo del passato bulgaro. Il nocciolo del poema Sofia 1933), e su letterature straniere (s'interessò anche di letteratura polacca). Bibl.: Canti epici e lirici di P. Sl., scelti e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLAVEJKOV, Penčo (1)
Mostra Tutti

BRANICKI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome di due famiglie polacche: quella dei Branicki Gryf e quella dei Branicki Korczak. La prima di queste due famiglie, più illustre e più antica, si spense nel 1771 con la morte di Giovanni Clemente; [...] prese il comando d'un reggimento russo e partecipò alla guerra contro i Turchi. Contrastò il sano movimento nazionale polacco culminante nella costituzione del 3 maggio 1793, e alla vigilia della seconda spartizione della Polonia fu uno dei promotori ... Leggi Tutto
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – GUERRA DEI SETTE ANNI – ARISTOCRAZIA POLACCA – ESERCITO FRANCESE – BRANICKI KORCZAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANICKI (1)
Mostra Tutti

BRUNO o Brunone di Querfurt

Enciclopedia Italiana (1930)

Appartenente alla stirpe dei signori di Querfurt e parente degli Ottoni, nato nel 974, morto il 9 marzo 1009: ultimo dei grandi missionarî tedeschi tra gli Slavi al tempo dei Sassoni. Cappellano di corte [...] (1004). B. venne perciò a trovarsi in conflitto tra i desiderî di Boleslao, che voleva creare una chiesa nazionale autonoma per il suo regno polacco e la politica del governo tedesco. Senza permesso, B. abbandonò la corte reale tedesca e si recò in ... Leggi Tutto
TAGS: BOLESLAO CHROBRY – SAN ROMUALDO – SILVESTRO II – ARCIVESCOVO – CAMALDOLESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 55
Vocabolario
legióne
legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
mażurka
mazurka mażurka (o mażurca) s. f. [dal pol. mazurka, propr. «della Masovia», regione storica della Polonia]. – Danza nazionale polacca, a ritmo ternario e con movimento più lento di quello del valzer, originariamente formata da due o quattro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali