Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] ai suoi scritti.
Altri premi italiani
Accanto ai premi storici o di maggior risonanza, si sono andati moltiplicando in Italia premi di qualità, alcuni di livello nazionale e internazionale, i più di tipo locale, circoscritti in ambito municipale, con ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] alla sua fondazione, i comitati scientifici internazionali e i comitati nazionali dell'ICOMOS hanno sviluppato i principi base della Carta di Venezia, dando maggiore rilievo alle implicazioni pratiche riguardanti l'etica della conservazione. Negli ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] politico, oltre che un punto di riferimento per l'identità nazionale, e persino per la rivoluzione. Non più formale e stilizzato affittata una sala privata e in orario di matinée per maggior risparmio: la piccola platea era tutta formata da prosatori, ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] i sindacati. Durante il fascismo venne creata l'Opera Nazionale Dopolavoro, con lo scopo di guidare e controllare il del 43% contro oltre il 65% dei loro coetanei), a essere maggiormente escluse, così come lo sono le regioni meno sviluppate del Sud ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] il De ingeneis libri III-IV (Firenze, Biblioteca nazionale centrale, ms. Palatino 766). Anche un manoscritto autografo manoscritto e, studiandolo, v’inserì una serie di appunti. La maggior parte di queste note ha, rispetto al testo di Francesco, un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] nel 1915, vedremo lo sviluppo di una scuola chimica nazionale e la sua partecipazione alla strutturazione dei presidi scientifici del tempo delle ‘scalate’ non era finito. L’azionariato di maggioranza cambiò a mano a mano la sua denominazione, e nel ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] rendono difficile l'assimilazione in toto ai modelli conosciuti nel nostro ordinamento nazionale: le figure con le quali condivide gli aspetti di maggior contiguità, in considerazione della sua struttura di organismo a 'vocazione' associativa, sono ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] diritto e della morale, perpetrate a favore di ‛superiori' ideali nazionali o razziali, sociali o di classe. L'uomo nuovo e la e a tale scopo organizzi ‛elezioni' da cui risultino ‛maggioranze' del 99%, in un modo o nell'altro ricorrerà sempre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] ’«Italian journal of psychology» in lingua inglese per una maggiore diffusione dei contributi italiani. La rivista si divise in due anormale. In questa ottica nacque nel 1899 la Lega nazionale per la protezione dei bambini deficienti, che ebbe come ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] ottanta, con l'acuirsi dello scontro sociale in tutta l'Europa e con l'ondata nazionalista che accompagnò la competizione coloniale fra le maggiori potenze, il socialdarwinismo liberale si dimostrò incapace di adeguare il proprio metodo alla nuova ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...