FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] membri del "reggimento" dell'Ordine.
Poté allora occuparsi con maggiore libertà del riordino della biblioteca (che fornì di un il 6 apr. 1803 lo nominò fra i sessanta membri dell'Istituto nazionale.
Il F. morì a Milano, per "febbre biliosa", il 12 ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] ,che i nostri più celebri filosofi hanno attinta la maggior parte delle loro cognizioni nelle opere degli antichi... ( in cui però il principe "piglia a petto l'interesse nazionale" secondo i dettami della ragione. Sul piano internazionale va ...
Leggi Tutto
DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] il D. rielaborerà più tardi in un'opera di maggiore respiro e impegno scientifico, aggiungendovi la storia di Adria Galleria biografica d'Italia, Roma 1889; P. Prada, V. D., in La Rassegna nazionale, 10dic. 1892, pp. 471-492; J. Bernardi, V. D., in L ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] , che si era comportato con ben maggiore scaltrezza («non adeo simpliciter»), favorendo di del fuoco: non sempre Dio si lasciava tentare, in Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche. Rendiconti, ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] justice tenuto al Parlamento di Parigi per la dichiarazione della maggiore età del re e poco dopo sedette in qualità di 29 marzo 1615 a Philippe Hurault, vescovo di Chartres (Parigi, Biblioteca Nazionale, Cinq-Cents de Colbert, ms. 91, ff. 83v-84r), ...
Leggi Tutto
CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] che avevano celebrato funzioni religiose nelle feste nazionali. Contemporaneamente nelle pastorali il cardinale bollava nei toni apocalittici consueti alla polemica intransigente, ma con maggior autorità, il processo di secolarizzazione in realtà ...
Leggi Tutto
LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] del tribunale di commercio G.B. Iannucci e del cappellano maggiore monsignor L. De Rosa. Attaccato da numerosi fronti, e in identificabile con quella oggi conservata presso la Biblioteca nazionale di Napoli. L'ultimo volume della Filosofia dell ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] dell'annuncio cristiano.
Proprio nel momento di maggiore repressione all'interno della Chiesa romana, la G difficili della crisi modernista, incrinandosi solo dopo il terzo Congresso nazionale della Lega tenutosi a Imola nel 1910, quando la G., ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] 159) eseguì Ilmartirio di s. Caterina nella cappella Cesi in S. Maria Maggiore. Al 1638 c. (Ontini, 1952, p. 43) risalgono Il miracolo , Paris 1854-57, I, pp. 377-378).
Nel Gabinetto nazionale delle stampe di Roma si conserva il Ritratto di F. M. ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] da questa sorta di consacrazione letteraria a livello nazionale, quando nel 1753 rientrò a Perugia, prendendo alloggio casa paterna di S. Giovanni del Fosso, insieme con il fratello maggiore Giuseppe. Dopo il ritorno da Venezia il C. era entrato a ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...