BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] nel ms. Gesuitico 199, ff. 183-194, della Biblioteca nazionale di Roma).
A Perugia il B. fu anche accademico paene omnes bonis artibus imbuti", sostiene la necessità di una maggiore preparazione nelle scuole cattoliche: ne deriva che anche l' ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] il granduca, ebbe modo di occuparsi con maggior impegno dell'attività di architetto dilettante. Fra Falconieri; Ibid., Mediceo del principato, filze 3908, 3940-3964; Firenze, Biblioteca nazionale, Coll. geneal. Passerini, n. 187, ins. 47; Ibid., ms. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] diritto canonico, non è noto, ma l'ostacolo maggiore era probabilmente quello della nascita illegittima. Il M. dedicata a Poggio Bracciolini e tradita in un solo manoscritto nella Biblioteca nazionale di Firenze (Magl., VII.1165) è stata edita da P. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] di Sabina, allora vacante.
Un incarico politico di maggiore importanza fu affidato al C. nel 1254, quando , 260rv, 261r-262r, 287v-288r; 23, ff. 24v-25r; Parigi, Bibl. nazionale, cod. lat. 4039, ff. 60-62; Cava dei Tirreni, Archivio di Badia, ...
Leggi Tutto
EVOLA, Filippo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Balestrate (Palermo) il 27 apr. 1812 (Arch. parr. di S. Anna di Balestrate, Liber renatorum, I, f. 51, n. 288) da Paolo, piccolo proprietario e rappresentante [...] il titolo di prefetto onorario a vita della Biblioteca nazionale. Morì a Palermo il 9 sett. 1897 e fu 1887; B. Marotta, Elogio funebre del comm. sac. F.E., Palermo 1888; F. Maggiore Perni, F. E. e i suoi scritti, in Giorn. ed atti della Soc. ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] pp. 20-63; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale di S. Cecilia, I, Roma 1970, pp. 25, 129; D 660, 724, 728-732, 804; J. Burke, Musicians of S. Maria Maggiore Rome, 1600-1700. A social, and economic study, Venezia 1984 (Suppl. ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi, da Troiano, intorno al 1580; forse fu battezzato con il nome di Alberico.
Seguendo le orme dello zio Benedetto, vescovo di Caserta fratello del padre, [...] si fece attendere: recatosi il giorno dopo a S. Paolo Maggiore, l'uomo insinuò che il M. avesse violato il sigillo cc. 346-454 (carte sul processo di Giulia Di Marco); Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 104, cc. 108, 125 e 210 ss.: Compendio ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] febbraio 1857, dopo aver affermato che «Padula offre pel nazionale riscatto duecento militi dei quali un terzo incirca è munito stesse dimensioni e ramificazioni era riuscito con sempre maggiore difficoltà a mantenere un livello di segretezza totale ...
Leggi Tutto
BENCINI, Francesco Domenico
Guido Quazza
Nato a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus) intorno al 1664, si addottorò in teologia probabilmente a Roma, dove, titolare dell'abbazia [...] fonti alle quali il B. si rifà con maggiore insistenza. Un'altra sua Scrittura ricorda ai papi 22; Lettere particolari, B, in 39. I manoscritti sono presso la Biblioteca Nazionale di Torino.
Brevi e sparse notizie si trovano in [Galli della Loggia], ...
Leggi Tutto
AVIGNONE, Giovanni Battista
Francesco Traniello
Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] contatto con il numeroso e attivo clero mantovano di sentimenti nazionali e liberali, gravitante intorno al seminario vescovile dove insegnavano Tazzoli e altri sacerdoti, dedicando le proprie maggiori cure ad attività educative e caritative, quali l ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...