Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] politico-sociale in Francia e un carattere invece soprattutto nazionale in Italia e nel mondo germanico. Anche il Novecento in misura nettamente inferiore agli uomini. Ma la maggiore insidia alle condizioni di vita del proletariato furono le ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] , prima in Francia (J. Fouquet, medaglioni dipinti, Louvre) poi in Italia (pace con Pietà, 15° sec., Firenze, Museo nazionale). Il centro di maggiore produzione fu Limoges che per tutto il 16° sec. realizzò altari portatili, placche, paci ecc., prima ...
Leggi Tutto
sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] perché ha origine nella Germania di Bismarck con la legge nazionale di assicurazione contro le malattie (1883). È un sistema si è ulteriormente aggravata per la crisi fiscale dei maggiori paesi sviluppati, causa della crisi più generale del welfare ...
Leggi Tutto
Arte
Composizione di raccolte più o meno sistematiche di oggetti, specialmente quelli che offrano un particolare interesse per la storia, la scienza, l’arte, o presentino caratteristiche di originalità [...] dell’Irpinia a partire dal 1980; di A. Schwartz alla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma. Nell’ambito del c. privato, accanto alla figura tradizionale del collezionista un maggiore spessore ha assunto il c. di enti e istituzioni come banche ...
Leggi Tutto
stucco Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici.
Arte
Lo s., usato in [...] più importanti spiccano quello della villa detta della Farnesina (fine del 1° sec. a.C.; Museo nazionale romano), e quello della cosiddetta Basilica neopitagorica di Porta Maggiore, del 1° sec. d.C. Alla prima metà del 2° sec. d.C. appartengono le ...
Leggi Tutto
Anatomista (Tripi 1839 - Roma 1918); ancora studente, combatté nelle file dei garibaldini a Corriolo e a Milazzo (1860); fu poi prof. di anatomia nelle univ. di Messina e di Roma (dal 1871). Socio nazionale [...] onore chiamato tendine di Todaro. Intraprese lunghi studî sulla struttura delle Salpe (varietà di Tunicati). I suoi scritti di maggiore importanza sono: Sopra la struttura delle orecchiette del cuore umano (1865); Lo sviluppo e l'anatomia delle Salpe ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] dell'immagine che si forma su di esso è ca. 1000 volte maggiore di quella dell'immagine che si forma sullo schermo del fotocatodo (v di alcune neoplasie cerebrali umane presso il Laboratorio Nazionale di Brookhaven; l'impiego di questi nuovi mezzi ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] di qualità e costo.
Un'altra strategia comune alla maggior parte delle riforme è data dallo sforzo per migliorare la registrare una marcata insoddisfazione dei cittadini per il Servizio sanitario nazionale (SSN). A questo si aggiungeva il fatto che l ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] di questa opportuna distinzione di problemi si muove la maggior parte dei numerosi disegni di legge attualmente all' e in Il diritto e la vita materiale, Atti del Convegno dell'Accademia nazionale dei Lincei, Roma 1984, pp. 189 e segg., ora in P. ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] 23 dic. 1978, n. 833, istitutiva del Servizio sanitario nazionale.
La nuova normativa sugli s. assegna al ministero della Sanità il e conflitti nelle diverse attività e di realizzare una maggiore efficacia nella lotta contro il traffico illecito (art ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...