LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] alla c. 312 del ms. V.E., 29 della Biblioteca nazionale di Napoli, contenente l'Iliade nella versione di Leonzio Pilato, con stato a Firenze per procurarsi libri e per incontrare il fratello maggiore e il padre, fu da questi inviato a Bologna forse ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] non dar luogo alla calunnia, benché falsa che possa essere, imperciocché la maggior parte degli uomini non cura d'informarsi della verità delle cose e non (Arch. di Stato di Napoli, Biblioteca nazionale e Biblioteca della Società napoletana di storia ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] Parravicini, dama della Croce stellata e figlia del maggiore Pietro Paolo, ciambellano imperiale; al G., solito al capitolo "Como" nell'"Italia" di lady Morgan, Como [1822]; Edizione nazionale delle opere di U. Fosco-lo, Epistolario, I-V, a cura di ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] il patriarca contadino Alcide Cervi, il russo Valentino, il maggiore inglese Richard, un equivoco ufficiale francese, i capi partigiani. Diario italiano, osservatorio e testimonianza critica di vita nazionale che il B. condurrà per oltre vent'anni, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Eboli
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Eboli. – Non si hanno molte notizie sulla vita di questo poeta, che, negli ultimi anni del XII o, al massimo, nei primi del XIII secolo, compose in latino [...] assolutamente aleatorie.
Dal toponimico possiamo desumere con maggiore sicurezza il luogo in cui nacque o John Hopkins University, 1975; è in preparazione un’edizione per l’Edizione nazionale dei testi mediolatini d’Italia, a cura di T. De Angelis.
G ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] de l'art cérébriste le cui teorie furono riprese con maggiore ampiezza in Hélène,Faust et nous - Précis d'esthétique 16 nov. 1923; S.La Sorsa, Un grande pugliese scomparso, in Rassegna nazionale, s. 3, LVII (1935), pp. 221-226; J. Comin, Appunti ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] di quelle tassiane, pure rispetto a quelle denunciano una maggiore consapevolezza e autonomia tecnica. Al D. infatti risale l di Le Mans e il cod. Magliabechiano, VII, 446 della Nazionale di Firenze. Il primo, che è in parte autografo, contiene ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] polemiche come questa che l'etruscologia divenne materia di sempre maggior interesse tra gli studiosi. Il G. fu un ., VI (1959), pp. 197-210; A. Cosatti, Accademia nazionale dei Lincei eCorsiniana.I periodici e gli atti accademici italiani dei secc ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] B. giunse al punto di assumere il comando della guardia nazionale della città; non riuscendo però nell'intento di pacificare gli esercitò il suo ministero con fermezza non disgiunta dalla maggiore esperienza. Nell'assolvimento del suo compito, assai ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] con una certa competenza su quasi tutti i temi di maggiore rilevanza: tra gli altri, la riforma dell'istruzione, le tariffe daziarie, l'organizzazione dell'esercito e della Guardia nazionale, la riforma dei teatri, il libero commercio dei grani, i ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...