PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] e Sequoia, e si andava quindi verso la creazione di un sistema nazionale. Nel 1909 in Lapponia (Svezia) la creazione di due p. globale, conferiscono ai p. n. un interesse ben maggiore di quello tradizionalmente a loro attribuito.
Le strutture. - ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] cospicue riserve strategiche ancora intatte.
L'avanzata russa procedeva con maggiore rapidità; Solun era raggiunta la sera del 14, Po- ad impadronirsi anche di Harbin. Il 21 maggio i nazionalisti liberarono la capitale. Il 7 giugno venne conclusa una ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] il processo di concentrazione di quest'ultima è stato maggiore del processo di diffusione delle città. Quelle dei paesi imprese e il 35% circa della popolazione nazionale. Fuori dai confini nazionali questo esteso sistema urbano si connette altresì ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935 e App. I, p. 1040)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Giuseppe MORANDINI
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ANCHIERI
Popolazione (XXXII, p. 936). - Quella censita [...] e l'intervento delle N. U. nella questione indiana hanno creato in tutto il paese una ripresa del nazionalismo, dalla quale ha tratto il maggior vantaggio il partito di Malan che è giunto fino a chiedere il ritiro dell'Unione Sudafricana dalle N. U ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] centro di produzione ecc.) e, non da ultima, alla maggiore o minore vicinanza geografica e culturale dell'area.
In connessione di g., che hanno avuto come antesignani ICE (Istituto nazionale per il commercio estero), con uffici localizzati in ottanta ...
Leggi Tutto
YEMEN, Repubblica Democratica Popolare
Paolo Minganti
Stato indipendente dal 1967 con il nome di Repubblica Popolare dello Yemen Meridionale, ha assunto l'attuale denominazione nel 1970. Ha una superficie [...] località a pochi chilometri da Aden, con 10.000 ab. circa. La maggiore città del paese è Aden (285.000 ab.), seguita da Mukalla (50 di 1377 km.
Storia. - Proclamata dal Fronte nazionale di liberazione il 27 novembre 1967 in seguito all'assunzione ...
Leggi Tutto
SALVADOR (XXX, p. 575; App. I, p. 988)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Condizioni demografiche (p. 576). - A una stima che risale al gennaio 1941 la popolazione risultò di 1.787.930 ab. (dens. 52,3); in [...] capitale San Salvador nel 1944 dimoravano 105.193 abitanti; le altre maggiori città avevano: Santa Ana 45.343, San Miguel 18.930, ogni tre mesi.
Nel febbraio 1944 una nuova assemblea nazionale prorogò ancora il mandato all'Hernández, ma, dopo ...
Leggi Tutto
PO (XXV, p. 572)
Giuseppe Morandini
Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre [...] problemi del fiume.
Bibl.: Amministrazione provinciale di Mantova, Atti del Convegno nazionale per lo studio dei problemi derivanti dall'alluvione; Bollettino del Consiglio nazionale degli ingegneri, III, aprile 1954 (relazioni di R. Tremelloni e M ...
Leggi Tutto
SIENA (XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, 11, p. 823)
Lu. Fed.
La popolazione della città è andata continuamente aumentando: di contro ad un saldo negativo del movimento naturale, esiste infatti un costante [...] , i cui coloni si trasferiscono generalmente e con sempre maggiore frequenza nel capoluogo. Questo si sta pertanto arricchendo di Il reddito totale provinciale (pari allo 0,57% di quello nazionale) è aumentato, nel periodo 1952-57, del 42%; l' ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] porti sulle sponde di un vasto oceano di sabbia. La maggior parte di esse controllava a est l'asse commerciale tra Tripoli collegamento della nave con uno Stato è dato dalla nazionalità evidenziata dalla bandiera. Tutti gli Stati, anche quelli ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...