SLOVACCHIA
*
(XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice)
Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] .000 abitanti. L'86% della popolazione è di nazionalità slovacca; è presente una consistente minoranza ungherese (quasi certa prevalenza le attività metalmeccaniche e gli impianti sono in maggioranza di grandi dimensioni: le società con più di 500 ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] nationaux espulsi dal proprio paese di cui conservano la nazionalità, dalle m. 'economiche' relative alla disoccupazione e sottoccupazione che spingono i lavoratori, in maggioranza europei, a emigrare. Con l'istituzione della Comunità Economica ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] .000 ha e 2 milioni di q), mentre un'importanza sempre maggiore hanno acquistato in questi ultimi anni le colture olearie (girasole 126. dalla sua fondazione il Círculo si trasformerà nella Scuola nazionale di Belle Arti, sotto la direzione di D. L ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] fino a 110 × 160 cm, che consentono una produzione maggiore e più spedita. Per lavori di carattere commerciale vengono impiegate anche Italiana.
Una nota a parte merita infine l'Atlante nazionale d'Italia, in fase di preparazione per conto del CNR ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] periodo coloniale la maggior fonte di ricchezza del paese ed ora l'Ente nazionale della riforma agraria nel 1970) e Bejaïa (16.683.000 t). Algeri rimane comunque il maggior scalo per il traffico passeggeri e merci varie (imbarcate 2.256.000 t e ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] settore minerario, buona parte dell'economia (22% del prodotto nazionale lordo) si basa ancora sull'agricoltura e sull'allevamento. Si , quale nuovo presidente avviò un orientamento di maggiore disponibilità verso i paesi arabi moderati, che culminò ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] elegge, scegliendolo tra i suoi membri, con una maggioranza di due terzi. Il presidente, che è anche alcuni identificano con Nguyen-Ai-Quoc fondatore nel 1927 del partito nazionale vietnamita o Viet-Nam Quoc-Dan-Dang), il quale tenne altresì ...
Leggi Tutto
Il regno monarchico saudita, creato da Ibn Sa'ūd, abbraccia attualmente una superficie 6 volte maggiore dell'Italia (2.149.690 km2), sulla quale vivono oltre 7 milioni di abitanti, con una densità media [...] , al fine di far fronte al processo inflazionistico mondiale, oltre che per procurarsi le maggiori disponibilità necessarie per un più armonico sviluppo nazionale. Il regime politico, non favorevole a cambiamenti troppo repentini, e il rispetto della ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] meccanico, metallurgico, chimico e petrolchimico. L'economia nazionale ha ricevuto notevole impulso dal ritrovamento e dallo la concessione di nuovi aiuti militari alla C. a un maggior rispetto dei diritti umani, nel luglio 1997 Samper sostituì ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] ), ottenne appena 9 seggi su 77 al Congresso nazionale. Dopo queste elezioni la principale forza politica tornò a e l'elezione del nuovo presidente. Le consultazioni legislative diedero una maggioranza relativa a DP (35 seggi), seguita dal PSC (26), ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...