GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] dei socialdemocratici e del Centro - ma anche gli stessi alleati di governo, i tedesco-nazionali. Nella sera stessa delle elezioni i municipî delle maggiori città tedesche erano occupati dalle Camicie brune; il ministro degli Interni Frick avocava a ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] sotto gli occhi del mondo la loro aspirazione a una maggiore indipendenza da Pechino. Finita l'epoca della distruzione dei quinquennale, presentato nel marzo del 2001 all'Assemblea nazionale popolare, poneva grande attenzione, oltre che ai successi ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] i Buddhisti e i Parsi insieme meno dell'1%. Rispetto al 1931 l'aumento maggiore è segnato dai Musulmani (22,5%); tanto per gli Induisti (7%), quanto trionfali accoglienze fatte ai reduci dell'armata nazionale indiana di Bose e dallo sciopero, subito ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] è tra le prime d'Europa, ma l'industria avverte una forte crisi; nel 1975 è stato nazionalizzato il maggior complesso nazionale, negli altri è forte la presenza di capitale statunitense. Analogamente avviene per l'aeronautica, dove pure si è all ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] e vivacemente decorative della natura intatta. Nel 1933 esso è confluito nel "gruppo canadese dei pittori", mirante a una maggiore rappresentatività su scala nazionale. Oltre a quasi tutti i "sette", ai loro nuovi adepti A. J. Casson, E. Holden e L ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] campo cartografico. Appaiono in Italia, perché l'Italia è tuttora il maggior centro del movimento di studî e di commerci, e più specialmente quale può considerarsi come l'iniziatore di una scuola nazionale (v. la sua Guida allo studio della geografia ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] , nelle quali i liberaldemocratici risultarono il primo partito del paese, senza riuscire, però, a ottenere la maggioranza assoluta in seno all'Assemblea nazionale.
Il Partito liberaldemocratico ottenne il 38,5% dei voti e 149 seggi su 299, mentre un ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] ma il potenziale delle acque locali sarebbe almeno dieci volte maggiore delle 16.100 t di pescato del 1991. Un ambizioso meridionale da Aidid che, nell'agosto successivo, costituì l'Alleanza Nazionale Somala (ANS) estesa a vari gruppi tra cui pure il ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] nel 1954, soprattutto perché emigrati verso lo stato d'Israele (il maggior numero di partenze si ebbe nel periodo 1948-53). La città legge n. 30 del 1955 è stata creata la Banca nazionale di Libia, avente lo scopo di provvedere alle emissioni di ...
Leggi Tutto
THAILANDIA (App. III, 11, p. 952)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Oscar Botto
La popolazione (45.100.000 ab. secondo una stima del 1978), che è più che raddoppiata nel periodo post-bellico, [...] degli altri settori. Esso occupa oggi più del 15% della popolazione attiva e produce oltre il 45% del prodotto nazionale lordo. Il settore di maggior impiego resta quello del commercio (circa 8%; 1960: 6,5), cui seguono i servizi (circa 7%; 1960: 5 ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...