Sigla di Fondo Monetario Internazionale (IMF, International Monetary Fund), istituto sorto, insieme con la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (Banca Mondiale), dalla conferenza delle [...] – dato che gli USA hanno contribuito alla sua dotazione iniziale con la maggiore quota (2750 milioni di dollari, pari al 33,80% del totale base ai principali indicatori economici nazionali) che viene versata per il 75% in moneta nazionale e per il 25% ...
Leggi Tutto
Parte della teoria economica (detta anche macroanalisi economica) che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei grandi aggregati (reddito nazionale, livello dell’occupazione complessiva, [...] aggregate, spesso coincidenti con le poste di contabilità nazionale. A differenza della microeconomia, dove al centro dell meccanica e semplice dell’economia ha evidenziato il limite maggiore di questa analisi. Inoltre, un intervento massiccio e ...
Leggi Tutto
L’insieme degli aspetti quantitativi dello sviluppo, misurati attraverso le principali grandezze macroeconomiche (reddito nazionale, investimenti ecc.). Si ha c. economica equilibrata in un processo di [...] di un paese nella produzione di certi beni può determinare un più alto o più basso tasso di c., secondo il maggiore o minore grado di progresso tecnico incorporato nei mezzi di produzione, che le diverse specializzazioni favoriscono. Nei modelli di c ...
Leggi Tutto
Economia
Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. [...] aureo, quando il prezzo delle divise estere in termini di moneta nazionale saliva oltre il punto m. superiore o discendeva al di cemento armato: minor peso, più rapido montaggio, maggiore possibilità di prefabbricazione delle varie parti con uso di ...
Leggi Tutto
scorta Nel linguaggio economico, giacenza. Si può parlare di s. di beni, presso i produttori e presso i consumatori, e anche di s. di moneta, presso i singoli, le banche, gli enti pubblici. Le s. di beni [...] dalle caratteristiche del processo produttivo, dalla maggiore o minore possibilità d’approvvigionamento, dalle abitudini modificato, risultano la parte più instabile del prodotto nazionale lordo e più sensibile alle fluttuazioni economiche.
Per s ...
Leggi Tutto
Economista (Sesto al Reghena 1894 - Santa Margherita Ligure 1985); prof. univ. dal 1933, ha insegnato nelle univ. di Perugia, Catania, Genova e Roma; fondatore e direttore dell'Istituto di economia internazionale [...] Economia internazionale. Socio nazionale dei Lincei (1968). Allievo di E. Barone e L. Amoroso, è andato via via temperando l'originario indirizzo matematico per orientarsi verso un'interpretazione eclettica; il suo maggiore sforzo è stato rivolto ...
Leggi Tutto
Industria automobilistica giapponese, tra le maggiori al mondo, fondata nel 1937 da una divisione dell’industria per macchinari tessili Toyoda automatic loom works. Dopo il secondo conflitto mondiale, [...] di rapida crescita, sostenuta dapprima dalla domanda nazionale (divenendo la prima industria automobilistica giapponese), e Daihatsu Motor. Nel 2007 è diventata il maggiore produttore mondiale di automobili, superando la statunitense General ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Carla Esposito
(App. III, II, p. 880; IV, III, p. 562)
Sviluppo e sottosviluppo. - I termini s. e sottosviluppo economico fanno riferimento a due condizioni diverse che sono quantificabili [...] in prima approssimazione in termini di prodotto nazionale pro capite, ma che sottintendono anche diversi insiemi più elevati per il paese, è presumibile supporre che sia la maggioranza della popolazione a goderne. L'approccio allo s.e. in termini ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] e Gran Bretagna, è il mantenimento da parte del governo nazionale di un potere di veto sui mutamenti del gruppo di controllo processi di p. apre senz'altro la strada a una maggiore efficienza potenziale, che si può realizzare attraverso un'attività d ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] nei confronti di possibili abusi da parte della maggioranza.
La scissione si configura invece come novità ritardo rispetto agli ordinamenti dei paesi industriali avanzati, la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB), organo di ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...